Terzo settore (ottobre 2022)
2022
Gli enti del terzo settore : gli altri enti non profit dopo la Riforma / Adriano Propersi, Giovanna Rossi. - 3. ed. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2022. - XVIII, 682 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 22ENT Le attività di interesse generale del terzo settore tra sussidiarietà e valori costituzionali / Davide Palazzo
Forme e gradi di rilevanza delle istituzioni del terzo settore nell’ordinamento generale. Concetto di “attività di interesse generale” e la distinzione dalla “funzione” e dal servizio pubblico. Distinzione tra interesse pubblico e interesse generale. Individuazione delle attività di interesse generale. Natura esemplificativa dell’elenco legislativo delle attività di interesse generale.
In Diritto amministrativo, n. 2/2022, p. 513-552
Biblioteca dell'Assemblea legislativa L’evoluzione dell’istituto giuridico della fondazione nella recente normativa italiana : uno study case: la Fondazione Golinelli. - Bologna : Bologna University Press, 2022. - 94 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 22EVO
2021
Atto costitutivo, statuti e operazioni straordinarie degli enti del terzo settore : normativa civilistica e fiscalità indiretta / Angelo Busani, Davide Corsico. - 2. ed. - Milano : Wolters Kluwer, 2021. - XXIII, 1090 p. ; 25 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 21ATT
Gli adeguamenti statutari e il diritto transitorio del terzo settore / Gianluca Abbate ... [et al.] ; a cura di Gianluca Abbate ; presentazione di Luigi Bobba. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2021. - XXVII, 467 p. ; 25 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 21ADE La finalità dei controlli sugli enti del Terzo settore (ETS) tra regolazione pubblica e autoregolamentazione interna / Alceste Santuari
Analisi del sistema dei controlli sugli enti del terzo settore ex d.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore). Funzioni dei controlli pubblici e della regolamentazione interna.
In: Le istituzioni del federalismo, n. 4/2020, p. 947-972
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Il Non Profit ad un bivio. Quali opportunità di sviluppo per il mezzogiono tra riforma del Terzo settore ed emergenza sanitaria?
Quaderno Svimez n. 66/2021 - on line luglio 2021
[Risorsa online] Profili costituzionali del terzo settore / Francesco Sanchini. - Milano : Giuffrè Francis Lebevre, [2021]. - XII, 273 p. , 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 21PRO
2020
Sulla concessione in comodato di beni pubblici a enti del terzo settore / Stefano Vaccari.
Concessione di beni pubblici in comodato quale misura amministrativa di promozione e sostegno degli enti del Terzo settore. Tra principio di ‘redditività’ dei beni ed esigenze di sviluppo sociale della comunità amministrata. Gratuità del comodato e attribuzione di vantaggi economici ex art. 12 l. n. 241/1990: implementazione di procedure comparative flessibili. Interventi manutentivi e obblighi del comodatario. Durata potenzialmente eccessiva dei contratti di comodato.
In: Diritto amministrativo, n. 2/2020, p. 427-456
BIblioteca dell'Assemblea legislativa Il terzo settore : profili critici della riforma / a cura di Daniela Di Sabato e Ottavio Nocerino. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2019. - 420 p. ; 24 cm
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A S 2. 1 20TER
2019 Il Codice del terzo settore : aggiornato alla L. 30 dicembre 2018, n. 145, legge di bilancio 2019 e alla l. 11 febbraio 2019, n. 12 ... : con una guida operativa al Codice / Claudio Contessa, Dario Simeoli, Italo Volpe ; con i contributi di Riccardo Del Punta e di Cesare Lamberti. - Piacenza : La Tribuna, 2019. - 551 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 19COD Le cooperative sociali e lo svolgimento di attività di interesse generale tra riforma del Terzo settore e normativa regionale: il ruolo della regolazione pubblica / Alceste Santuari.
In Le istituzioni del federalismo, A. 40(2019) n. 1, p. 181-206
Attività, assetto organizzativo e funzione sociale delle cooperative sociali nella L. 381/1991. Forme di partnership tra pubblica amministrazione e cooperative sociali. Lineamenti della legislazione regionale prima e dopo la riforma del Terzo settore.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
In mezzo al guado. Riforma del Terzo Settore e mutamenti del welfare state in Italia.
Dossier. Nota introduttiva (M. Campedelli). Tra forme e attività. Un'analisi critica della cultura politica e amministrativa della riforma del Terzo settore (G. Moro). Il profilo sfocato del Terzo settore italiano (M. Lori, N. Zamaro). Terzo settore e servizi sociali: evidenze empiriche alla luce (incerta) della riforma (G. Natoli, M. Santanicchia, A. Turchini). La riforma nelle narrazioni del Terzo settore calabrese: quali effetti attesi (S. Licursi, G. Marcello, E.a Pascuzzi). Il welfare aziendale: opportunità di investimento o «mercatizzazione» per il Terzo settore? Prime evidenze dal caso del Gruppo Cooperativo CGM (F. Maino, E. Barazzetta, V. Santoni). Investire nel sociale si può? Esperimenti di Social Impact Bond in Italia (D. Gambardella, R. Lumino).
In: Politiche sociali n.2 /2019, p. 181-306
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La legge di riforma del terzo settore:sua applicazione e prospettive di sviluppo / Fausto Capelli.
In Rivista giuridica dell’ambiente, n. 1/2019, p. 71-92
Commento ai principali provvedimenti di attuazione della delega legislativa per la riforma del Terzo settore.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Orientamenti per il terzo settore: primi passi della prassi / volume diretto da Giuseppe am Trimarchi ; [contributi di] M.C. Barbarito ... [et al.] ; prefazione di Giancarlo Laurini. - Milano : Key, 2019. - 374 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 19ORI
La riforma del Terzo settore e gli spazi di autonomia regionale / di Luca Gori.
Riforma del Terzo settore: dalla legge delega ai decreti legislativi attuativi. Riparto di competenze fra stato e regioni. Spazi di autonomia legislativa ed amministrativa regionali. Pubblica amministrazione ed enti del Terzo settore.
In: Politiche sociali n. 2/2019, p. 317-332
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2018 Diritto del terzo settore / Pierluigi Consorti, Luca Gori, Emanuele Rossi. - Bologna : Il mulino, 2018. - 211 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 18DIR
Gli enti del terzo settore : [aggiornato ai decreti correttivi D. lgs. nn. 95 e 105/2018] / Francesca Loffredo. - Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2018. - XXII, 538 p. ; 25 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 18ENT
Gli enti non profit : [aggiornato con la riforma del terzo settore] / Adriano Propersi, Giovanna Rossi. - 2. ed. - Milano : Giuffrè, 2018. - XX, 816 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 18ENT
Includere marginalizzando. Etnografia del volontariato in una Festa de l’Unità a Bologna / Lorenzo Giannini.
Indagine sul volontariato nell'ambito delle Feste de l'Unità. Rassegna della letteratura. Analisi dei ruoli e dell'attività. Livelli organizzativi. Analisi delle pratiche: produzione alimentare e lavoro del reparto ristorante.
In: Polis/polis : ricerche e studi su società e politica in Italia , n. 2/2018, p. 163-194
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le organizzazioni non profit e le forme di partnership con gli enti pubblici nella riforma del terzo settore /Alceste Santuari. - Bologna : Bononia University Press, 2018. - 315 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 18ORG La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale : una introduzione / a cura di Antonio Fici ; prefazione di Luigi Bobba. - Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - 614 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 18RIF
Regolazione, attività e finanziamento delle imprese sociali : studi sulla riforma del terzo settore in Italia / a cura di Filippo Cicognani e Francesco Quarta . - Torino : Giappichelli, 2018. - XIII, 175 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 18REG Valenze della qualità del lavoro nel non profit / Anna Elisa Carbone.
In SINAPPsi n. 3/2018, p. 20-34
Qualità dei servizi e del lavoro nel settore non profit: rassegna degli studi. Dimensioni e metodi per la misurazione della qualità. Effetti della riforma ex l 106/2016. Contributo delle indagini di campo. Indagini Inapp.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Il volontariato tra bisogni e trasformazioni / Sebastiano Citroni.
Risultati di uno studio condotto sui bisogni del volontariato a Milano: risorse economiche, reclutamento e partecipazione, rapporti tra le associazioni. Dai bisogni alle trasformazioni attraverso i fattori di selettività.
In: Autonomie locali e servizi sociali , n. 1/2018, p. 123-138
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2017
Ai confini del non profit. - Rimini : Maggioli, 2017. - 286 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S. 2 NONP 2017
Fund raising : il manuale più completo per fare raccolta fondi / Valerio Melandri. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - XXII, 454 p. : ill. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17FUN
Il nuovo Codice del terzo settore : profili civilistici e tributari (D. lgs. 3 luglio 2017, n. 117) / Alessandro Mazzullo. - Torino : Giappichelli, 2017. - XX, 319 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17NUO
La realtà emergente delle mutue sanitarie italiane / Maria Vella.
In: Sanità pubblica e privata : rivista mensile per gli operatori , n 1/2017, p. 34-53
Ruolo del Terzo Settore nell’ambito del mercato sanitario nazionale. Excursus evolutivo delle Mutue sanitarie europee. Dimensione nazionale delle mutue sanitarie. Ruolo delle Mutue sanitarie integrative: sintesi di una ricerca. Spesa sanitaria pubblica e privata degli italiani.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La riforma del Terzo settore : tra Codice del terzo settore, impresa sociale e 5 per mille / a cura di Bassano Baroni ... [et al.] ; in collaborazione con UNEBA, Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 113 p. : ill. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17RIF
La riforma del terzo settore : tutte le novità dopo i Decreti attuativi della Legge n. 106/2016 : D.Lgs n. 117/2017 (Codice del terzo settore), D.Lgs, n. 112/2017 (Impresa sociale) / Sebastiano Di Diego, Virginia Tosi. - 3. ed. - [Milano] : Network ; Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 384 p. : ill. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 17RIF
La riforma del terzo settore alla prova dei decreti attuativi / a cura di Massimo Novarino e Gianfranco Marocchi.
In: Welfare oggi : rivista bimestrale , n. 4/2017, p. 6-30
Dossier. La riforma del terzo settore: lavori in corso (M. Novarino e G. Marocchi). IL codice del terzo settore: fra oneri e vantaggi, in cerca di un difficile equilibrio (L. Gori). I decreti delegati sull'impresa sociale e sul codice del terzo settore: la riforma dei "mezzi passi" (C. Borzaga). La riforma miope dell'impresa sociale (A. Bernardoni)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Riforma del terzo settore. Parte prima. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017
298 p. ; 25 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S. 2 NONP 2017 Riforma del terzo settore. Parte seconda. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2017. - 219 p. ; 25 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S. 2 NONP 2017 Il welfare bolognese nella lotta alla povertà, tra esternalizzazione e innovazione / Alberto Ardissone e Giuseppe Monteduro.
In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , n. 3/2017, p. 93-116
Rapporto tra pubblico e terzo settore nella lotta alla povertà. Organizzazione dei servizi e iniziative nel comune di Bologna. Ruolo del terzo settore.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2016
Caratteristiche e transizioni del non profit in Italia.
In: Politiche sociali , A. 3:n. 1 (2016:gen-apr) , p. 21-122
Dossier. Il non profit: conoscenza e cambiamento (M. Campedelli, G. B Sgritta). Cambiamenti organizzativi e ruolo societario delle organizzazioni di Terzo settore (M. Lori, E. Pavolini). Differenze di genere nell'occupazione, l'organizzazione e la gestione delle istituzioni non profit in Italia (F. Deriu, D. De Francesco). In or out? Le società di mutuo soccorso tra Terzo settore e welfare plurale (G.P. Barbetta, R.Lodigiani). Convergenze parallele: il perimetro (ristretto) del dibattito italiano sul Terzo settore (S. Busso, E. Gargiulo)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La coprogettazione : la partnership tra pubblico e terzo settore / Ugo De Ambrogio, Cecilia Guidetti. -
Roma : Carocci Faber, 2016. - 174 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 16COP
Dossier Riforma del terzo settore.
In: Welfare oggi : rivista bimestrale , A. 21:n. 3 (2016:mag-giu) , p. 67-96
Dossier. Il terzo settore ha una definizione giuridica (G. Marocchi e M. Novarino) La revisione del codice civile (L.Gori). Le attività di interesse generale (G. Marocchi e M. Novarino). Volontariato e volontariati (L. Gori) Impresa sociale: sarà rilancio? (G. Marocchi). Chi sono i lavoratori svantaggiati? (G. Marocchi). Trasparenza e controlli: attori e strumenti (M. Novarino). Cosa accadrà su fisco e incentivi? (M. Poletto). La riforma del servizio civile universale
(L. Palazzini)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Non profit e regioni. - Rimini : Maggioli, [2016]. - 155 p. ; 24 cm.
In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , 3/2015
Numero monografico. Sussidiarietà e non profit negli Statuti regionali di "seconda generazione" (G. Chiara). Il riconoscimento degli enti non profit nelle Regioni in attuazione dell'art. 117 Cost. (A. Patanè). Il Regolamento per il riconoscimento della personalità giuridica: i contenuti del d.P.R. 361/2000 e la sua applicazione nelle prassi delle Regioni (M. Tagliabue). La gestione regionale dei registri sul volontariato (A. Lanzafame). Il ruolo avanguardista delle Regioni nella "comunitarizzazione" del terzo settore. Brevi note sulla cooperazione sociale in alcuni recenti interventi dei legislatori regionali (G. Antonio Ferro). Enti collettivi non profit ed esperienza regionale (I. Rapisarda). Le agevolazioni Irap per il settore non profit: un quadro d'insieme (A. Pace). I finanziamenti regionali destinati agli enti non profit (F. Palazzotto). Finanziamenti regionali al non profit: alcuni dati (Redazione Nonprofitonline) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Riforma del terzo settore : profili innovativi e applicativi della Legge delega / Gian Mario Colombo ... [et al.]. - Milanofiori-Assago (Mi) : Wolters Kluwer, 2016. - XIII, 236 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 16RIF
2015
Gli enti non profit / Adriano Propersi, Giovanna Rossi. - Milano : Giuffrè, 2015. - XXI, 866 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 15ENT
La morfogenesi del terzo settore: approcci e prospettive internazionali / a cura di Lucia Boccacin, Annette Zimmer. - Milano : Angeli, 2015. - 184 p. ; 22 cm.
In: Sociologia e politiche sociali : rivista quadrimestrale , A. 18(2015), n. 3
Riflessioni sulle organizzazioni di terzo settore in Europa alla luce di studi e analisi condotte
in Germania, Inghilterra, Spagna, Irlanda, Croazia e Italia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2014
Cooperazione e imprenditoria sociale tra economia e lavoro / Marco Pini.
In: Rivista di economia e statistica del territorio : REST , N. 1 (2014:gen-apr) , 79-105
Sistema cooperativo nell’economia nazionale: imprese, valore aggiunto e occupazione. Domanda di lavoro prevista dalle imprese cooperative nel 2013: aspetti quantitativi e caratteristiche qualitative. Imprese sociali e fabbisogni occupazionali programmati per il 2013
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Enti non profit : prontuario operativo : disciplina civilistica e fiscale ... : aggiornato con: Legge di stabilità 2014, Legge 23 maggio 2014, n. 80 (Piano casa), Legge 29 luglio 2014, n. 106 (Art bonus), Riforma del terzo settore / Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia. - 6. ed. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2014. - 615 p. ; 24 cm. + 1 CD-ROM
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 14ENT Imprese sostenibili e gestione delle risorse umane / Manuela Morelli.
In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione , A. 58:n. 3 (2014:lug) , p. 101-122
Definizione di impresa socialmente responsabile. Contesto socio-culturale di sviluppo della Responsabilità Sociale d’impresa. Vantaggi di un’Organizzazione Socialmente Responsabile. Modello di Gestione delle Risorse umane. Qualità delle Risorse Umane nelle imprese profit e non profit: risultati di uno studio
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Laboratorio: focus economia sociale.
In: Osservatorio ISFOL , A. 4:n. 3/4 (2014:lug-ott) , p. 9-98
Dossier. Una legislazione promozionale e sussidiaria per la costituzionalizzazione degli attori della società civile (L.Bobba). Dinamiche evolutive dell’impresa sociale a livello europeo (G. Galera). Quale ecosistema per lo sviluppo dell’economia sociale in Europa (A.C. Giorio). La rilevanza dell’economia sociale in Italia (C. Borzaga, C. Carini, F. Zandonai). Processo di riforma del Terzo settore (F. Mancini, V. Menegatti, C. Ranieri]
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La partecipazione del terzo settore nella pianificazione di zona : sinergie e occasioni perse per la
costruzione del welfare locale? / Massimo Tagarelli.
In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 37:n. 1 (2014:apr) , p. 81-94
Discrasie esistenti tra enunciazione formale e pratiche reali nei modelli della programmazione sociale attraverso i Piani di zona. Stato e terzo settore: quale cultura della sussidiarietà? Con: bibliografia
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Welfare oggi : rivista bimestrale , A. 19:n. 2 (2014:mar-apr) , p. 19-26
Proposte per rivedere i rapporti fra istituzioni e privato sociale nel mondo del welfare. Terzo settore e funzione sociale. Strategie e strumenti per la sopravvivenza dello Stato sociale e del terzo settore. Buona prassi nella normativa della Regione Liguria
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione, A. 58:n. 1 (2014:gen) , p. 5-23
Processi di trasformazione della governance delle politiche sociali. Contabilizzazione dell’agenda delle politiche sociali. Burocratizzazione dei modelli di regolazione. Delegittimazione del ruolo dei servizi professionali. Conseguenze e sfide. Rivoluzione copernicana dell’ingresso nei mercati privati. Crisi e rinascita delle organizzazioni
di terzo settore: la sfida della governance interna
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , n. 3/2014
Per un Codice del Terzo settore. Appunti di tecnica normativa (F. Pacini). La necessità di una ‘revisione organica’ della legislazione del Terzo settore: un’opportunità da cogliere, un lavoro parlamentare da realizzare (E: Rossi). La riforma del Terzo settore e gli enti del primo libro del c.c. titolari di impresa (A. Cetra). Il volontariato all’interno della riforma del terzo settore (G. Groppo). Il sostegno economico al Terzo settore (P. Addis). Trasparenza, bilanci e controllo nel disegno di legge sul non profit (M. Grumo). L’Autorità (o l’Agenzia’) del Terzo settore: il grande assente del disegno di legge’ (L. Gori).Il disegno di legge di riforma del Terzo settore: i profili costituzionali e l’impatto con l’ordinamento europeo (E. Castorina). Il Registro nazionale del Terzo settore (E. Vivaldi). [Selezione]
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P S 2 NONP 2014

In: ComPol : Comunicazione politica , A. 14:n. 3 (2013:set), p. 361-372
Comunicazione delle organizzazioni non profit in Italia. Strategie e forme di comunicazione politica popolarizzata. Fenomeno della politica pop al di fuori dei tradizionali ambiti. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , A. 19:n. 1 (2013:gen-mar), p. 91-103
Obbligo di rendicontazione da parte degli enti non profit sull'impiego delle somme percepite con l'otto per mille. Linee guida del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali per la predisposizione del rendiconto. Con: modello di rendicontazione
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 36:n. 3 (2013:dic), p. 445-460
Indagine sulla dinamiche e processi caratteristici delle organizzazioni che si occupano di rispondere ai bisogni delle persone senza dimora. Multidimensionalità del fenomeno homeless. Quali sono le organizzazioni che contrastano il fenomeno. Proposta tipologica delle organizzazioni. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , A. 19:n. 2/3 (2013:apr-set), p. 21-36
Crisi economico finanziaria e enti locali. Spending review: qualificare la spesa pubblica e ridurre l'ammontare: la situazione in Italia. Nuovi modelli per perseguire l'interesse pubblico: relazione tra enti locali e non profit. Verso il sistema del valore condiviso: implicazioni attuative per gli enti locali. Con: bibliografia
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , A. 19:n. 1 (2013:gen-mar), p. 57-64
Diritto dell'Unione europea e disciplina degli enti non profit. Principio di discriminazione, libera circolazione dei capitali e disposizioni nazionali in materia di fiscalità degli enti non profit. Agevolazioni fiscali per gli enti non profit
come aiuti di Stato *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

cm. ((In copertina: LABSUS, Laboratorio per la sussidiarietà
Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica: dalla protesta alla cittadinanza attiva. Solidarietà nella Costituzione. Sussidiarietà nel welfare. Servizio civile, welfare locale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A A1 TP 13FOR

suggerimenti interni / di Luca Antonini, Monica Bergo.
In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , A. 19:n. 1 (2013:gen-mar), p. 69-89
Misure fiscali di favore per il terzo settore: istituzione del 5 per mille con L. 266/2005. Percentage legislation: visione est-europea del cinque per mille. Quale futuro in Italia per il 5x1000
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

motivation / Gabriella Fazzi, Nereo Zamaro.
In: Autonomie locali e servizi sociali : [vademecum a schede] , V. 36:n. 3 (2013:dic), p. 389-408
Risultati di un'indagine che ha interessato i dipendenti di una rete di istituzioni non profit (Centro Servizi per il Volontariato) sulla motivazione al lavoro applicando il costrutto della Psm (Public Service Motivation). Con: tabelle e bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Non profit : diritto & management degli enti non commerciali , A. 19:n. 2/3 (2013:apr-set), p. 37-63
Processi di riorganizzazione delle attività da parte delle organizzazioni non profit imposti dalla spending review. Puntare se un buon progetto e su personale di qualità e motivato per trasformare le opere delle Onp. Necessità di piani strategici periodici. Come attuare i piani di riorganizzazione negli enti non profit: il caso delle opere
assistenziali cattoliche. Con: bibliografia
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Economia e diritto del terziario : rivista quadrimestrale , A. 25:n. 1 (2013:gen), p. 127-152
Aziende sociali nell'ambito del non profit. Definizioni operative. Vincoli finanziari e capacità di sopravvivenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Dibattito sul ruolo del terzo settore per il futuro del welfare in Italia. Evoluzione del terzo settore e innovazione sociale. Indagine sulle cooperative sociali. Riflessioni conclusive *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 13TER

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R1 S 2. 1 13TUT

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 13VAL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A S 2. 1 13WEL