Diritto e amministrazione pubblica
- Novità editoriali
Diritto pubblico di Internet / a cura di M. E. Bucalo, M. Caporale e A. Sterpa
Libro. Marina Caporale ricostruisce la disciplina della stampa online e dell’informazione attraverso social media, descrive le competenze e le attività dell’AGCOM e del Garante per la protezione dei dati personali e illustra le modalità di utilizzo dei siti web e dei social network da parte delle pubbliche amministrazioni.06/08/2025La proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale / Vincenzo Iaia
Libro. L'intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto in modo tentacolare qualunque disciplina giuridica. Non è certamente da meno il diritto della proprietà intellettuale in quanto insieme di istituti per antonomasia consacrati alla promozione e alla tutela della creatività e dell'innovazione. Di qui l'urgenza di interrogarsi sulla tenuta del quadro normativo vigente.06/08/2025
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
I contratti pubblici di lavori, forniture e servizi in Emilia-Romagna
Disponibile il report flash curato da Art-ER che fornisce indicatori sull’andamento del mercato dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi nel primo quadrimestre 2025 nel territorio regionale. Nel periodo esaminato sono stati 38.296 i lotti complessivi (CIG) avviati alla procedura di selezione del contraente in Emilia-Romagna. Art-Er – luglio 2025 25/07/2025Rapporto Edilizia Residenziale Pubblica in Locazione (2019-2023)
Disponibile il nuovo report relativo al patrimonio e all’utenza ERP in Emilia-Romagna. Promosso dall’Osservatorio del Sistema abitativo della Regione Emilia-Romagna e realizzato da ART-ER, la pubblicazione analizza, a fine 2023 e in serie storica, Il patrimonio e l’utenza ERP in Emilia-Romagna – dicembre 2024 10/01/2025
- Segnalazioni dal web
Le fonti del diritto: un argine all’intelligenza artificiale?
Come cambia nel tempo il potere di decidere. Le fonti di ieri e il diritto dei privati. La self-regulation da autoregolazione a fonte del diritto. Le condizioni di legittimità dei codici-fonti. Le fonti di oggi e l’intelligenza artificiale. Le tre forme di fonti previste nell’A.I. Act. Le norme armonizzate nel tessuto normativo dell’A.I. Act. I privati: autorità delegate a creare norme armonizzate. Le norme armonizzate: riedizione di un vecchio modello di self-regulation o disegno di uno nuovo? Un esempio di norma armonizzata secondo l’A.I. Act. I codici di condotta per l’I.A. generativa.I codici di condotta per l’I.A. a basso rischio. Le fonti di domani. La tecnica as “source of law”. Di Giovanna De Minico, in Rivista AIC, Associazione italiana dei costituzionalisti Fascicolo n° 3/2025 – 21 luglio 2025 28/07/2025Lo statuto costituzionale dell’acqua. Premesse per un costituzionalismo dell’effettività
Il contributo esamina lo statuto costituzionale dell’acqua, mettendo a confronto due paradigmi: acqua come diritto umano e acqua come bene comune. L’acqua viene letta come valore costituzionale multidimensionale, imprescindibile per la sopravvivenza e la giustizia sociale, che richiede un impegno istituzionale nuovo, adeguato alle sfide ambientali e globali contemporanee. Di Andrea Morrone, in Federalismi.it - 16 luglio 2025 28/07/2025
- Periodici online
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni (1998- )
Periodico bimestrale edito da Giuffrè con archivio digitale dal 1998 al 2016; pubblicato dal 2017 da Giappichelli. Visualizzazione del fascicolo in formato PDF e per singoli articoli dal 2017. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore.