Settimana della legalità

Il Testo Unico ha istituito la Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e per la promozione della cittadinanza responsabile, per promuovere l'educazione, l'informazione e la sensibilizzazione in materia di legalità su tutto il territorio.

La giornata regionale è diventata negli ultimi anni la Settimana della legalità, sette giorni di incontri, seminari approfondimenti per parlare di cittadinanza attiva, presentare buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie.

Settimana della legalità 2023

Save the date! Dal 20 al 25 marzo 2023 torna in Assemblea legislativa la Settimana della legalità, una serie di incontri rivolti a scuole e cittadinanza.

Scopri tutti gli appuntamenti!

20 marzo (10.30) Assemblea legislativa viale Aldo Moro 50 Bologna: Whistleblowing, anche alla luce della Giurisprudenza. La direttiva UE n. 1937/2019 (pdf, 242.8 KB)

20 marzo (9.30) Villa Celestina, Via Giovanni Boccaccio 1 Bologna:  Io e gli altri. Comunità future (pdf, 306.6 KB)

20 marzo (9.00) Liceo Artistico F. Arcangeli, via Marchetti 22, Bologna: Liberi dalla mafie. Studenti e docenti contro ogni forma di mafia e corruzione in Emilia-Romagna (pdf, 932.1 KB)

20 marzo (10.00) IISS Elsa Morante di Sassuolo (MO): Si può ridere di mafia? Avvio del Laboratorio teatrale. Alla scoperta di una comicità come strumento di consapevolezza. (pdf, 343.3 KB)

20 marzo (15.00): evento online: Criminalità organizzata economica. Le nuove tecniche investigative per prevenire e contrastare le mafie imprenditoriali attraverso case study (pdf, 211.2 KB)

21 marzo (9.00) IISS A. Volta di Sassuolo (MO): Educare alla legalità. Incontro con alcuni referenti della Questura di Modena Commissariato di Sassuolo. (pdf, 340.2 KB)

21 marzo (9.50) Polo Tecnico Professionale di Lugo (RA): I ragazzi incontrano Mafie Sotto Casa. (pdf, 324.3 KB)

21 marzo (9.30) Scuola primaria di Scandellara – IC7 Bologna: Una sana e robusta costituzione interiore: percorso di consapevolezza critica sui temi della legalità e dei diritti. (pdf, 410.0 KB)

21 marzo (11.00) cinema Apollo di Ferrara: Seminario formativo sullo sfruttamento lavorativo e mafie a cura di Marco Omizzolo sociologo di Eurispes. (pdf, 210.6 KB)

21 marzo (20.30) Teatrino del Vecchio Mercato, Via Natale Rondanini, Castel Bolognese: Le infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna e il ruolo della comunità. (pdf, 209.9 KB)

22 marzo (10.00) Assemblea legislativa viale Aldo Moro 50 Bologna: Giornata della legalità in Assemblea legislativa, con Associazione Libera Emilia-Romagna e Premio Roberto Morrione (pdf, 420.6 KB)

22 marzo (11.00) Prefettura di Ferrara: La classe 3° CAT dell’Istituto Aleotti incontra il Prefetto. (pdf, 297.3 KB)

22 marzo (10.30) Regione Emilia-Romagna Viale della Fiera 8 Bologna: Evento Learning lab: intercultura, giovani e politiche di sicurezza. (pdf, 206.4 KB)

22 marzo (10.00) Comune di Mercato Saraceno: MERCATO si-CURA Spazi per una cittadinanza attiva. (pdf, 207.7 KB)

22 marzo (14.30) webinar: Le misure di prevenzione amministrativa (pdf, 210.0 KB)- Guarda il webinar dell'incontro/scarica i materiali

22 marzo (15.00) Assemblea legislativa viale Aldo Moro 50 Bologna: Bande giovanili di strada in Emilia-Romagna tra marginalità, devianza e insicurezza urbana. (pdf, 192.9 KB)

22 marzo (16.00) Biblioteca dell’Assemblea legislativa Viale Aldo Moro 32 Bologna: La storia di Fabrizio dal carcere ad una vita di record. L’importanza della fotografia nella realizzazione di un documentario. (pdf, 214.4 KB)

22 marzo (20.30) Rocca di Riolo Terme, Piazza Ivo Mazzanti: Le mafie in Emilia-Romagna. Serata formativa dedicata all’analisi del fenomeno mafioso in Emilia-Romagna attraverso articoli di giornale, video e testimonianze. (pdf, 194.9 KB)

23 marzo (11.00) online: Ammirate: donne fuori dal mirino della mafia. Luisa Impastato incontra in meet la scuola secondaria di 1° Guido Gandino di Bologna per approfondire la figura di Peppino Impastato e di sua madre Felicia. (pdf, 320.4 KB)

24 marzo (9.00) online: Ammirate: donne fuori dal mirino della mafia. Luisa Impastato incontra in meet l’Istituto Salesiano Beata Vergine di S. Luca di Bologna per approfondire la figura di Peppino Impastato e di sua madre Felicia. (pdf, 319.2 KB)

24 marzo (10.00) Teatro Comunale Dell’Osservanza di Imola, Via L. Venturini 18: La mafia raccontata a due voci. (pdf, 328.3 KB)

24 marzo (9.00) Scuola primaria di Scandellara – IC7 Bologna: Una sana e robusta costituzione interiore: percorso di consapevolezza critica sui temi della legalità e dei diritti. (pdf, 410.0 KB)

24 marzo (9.00) Teatro comunale di Riolo Terme: Pietro Grasso incontra le scuole (pdf, 196.7 KB)

24 marzo (15.00) Prefettura di Bologna via IV Novembre 24: Giustizia riparativa e tutela delle vittime di reato nel processo.  (pdf, 218.1 KB)

24 marzo (21.00) Cineteca comunale di Rimini, Via Gambalunga 27: Matteo Messina Denaro. La mafia di ieri e di oggi. Incontro di approfondimento sugli ultimi trent’anni di mafia siciliana, dal periodo delle stragi all’arresto di Matteo Messina Denaro. (pdf, 219.5 KB)

25 marzo (10.00) Aula Magna Istituto Istruzione Superiore “A: Meucci” Viale Dello Sport 3, Carpi (MO): Il mio amico Giovanni, presentazione del libro e incontro con Pietro Grasso (pdf, 232.2 KB)

27 marzo (14.00) Dipartimento di Giurisprudenza, Corso Ercole I d'Este 37 di Ferrara: I network illeciti stranieri tra definizioni normative, pratiche sociali e opportunità bloccate. (pdf, 224.8 KB)

Iniziative collaterali: 13 marzo – 23 maggio “ La Carovana della legalità (jpg, 2.0 MB) a cura dell’Unione Romagna Faentina

 

LEGGI IL PROGRAMMA CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI (pdf, 6.5 MB)