- Novità editoriali
- 24/05/2023Libro., In che misura gli istituti tradizionali del diritto continueranno a trovare coerente applicazione e quali saranno, invece, gli sviluppi normativi più idonei ad assecondare l'evoluzione tecnologica in atto
- 13/04/2023
L’intelligenza artificiale : una guida per esseri umani pensanti / Melanie Mitchell
Libro. Quanto sono intelligenti i piú avanzati programmi di intelligenza artificiale? Possiamo fidarci di loro nelle decisioni che toccano le nostre vite? E in che misura dovremmo cominciare a preoccuparci rispetto a quando potrebbero superarci? - 13/04/2023
Error 404 : siete pronti per un mondo senza Internet? / Esther Paniagua
Libro. La scomparsa di internet dalle nostre vite è imminente e inevitabile. Gli esperti ci avvertono da anni, ci hanno prospettato il grande collasso digitale, ci hanno detto come potrebbe avvenire, quando e perché. Ma noi non gli crediamo o non vogliamo credergli. - 13/04/2023
Che cosa sono le fake news / Tommaso Piazza, Michel Croce
Libro. Le fake news sono generalmente considerate una fonte di inquinamento per l'ecosistema dell'informazione e una minaccia per la democrazia. Ma che cosa sono esattamente? Come si spiega la loro diffusione? Quale minaccia arrecano davvero alla nostra convivenza civile e che cosa dovremmo fare per proteggerci? - 05/04/2023Articolo. Orientamenti del Garante della privacy sulla pubblicità politica mirata. Proposta di regolamento comunitario su trasparenza e targeting della pubblicità politica: ambito di applicazione e definizioni essenziali. Impatto del Digital Services Act sulla pubblicità mirata e il rapporto con il regolamento in materia di trasparenza e targeting della pubblicità politica.
- 05/04/2023Libro. Relazioni svolte in occasione del convegno di presentazione della XVI edizione del Corso di perfezionamento in “Diritto dell’Unione europea: la tutela dei diritti” (Napoli, 14 marzo 2022),
- 05/04/2023Libro. Origini e principali tappe evolutive del sistema autodisciplinare, valutandone l’efficacia e l’efficienza anche alla luce dei parametri individuati a livello internazionale per i meccanismi di self-regulation e soffermandosi, in particolare, sul contributo che la giurisprudenza autodisciplinare può offrire per ragionare sui confini, spesso impalpabili, tra informazione e comunicazione commerciale.
- 02/03/2023
Pulire l'infosfera : intelligenza artificiale e contrasto alla disinformazione / Gabriele Suffia
Libro. A partire dall'importanza delle domande, e dalla domanda circa la possibilità concreta che l'Intelligenza Artificiale sia utilizzata per contrastare la disinformazione, l'autore illustra quali possano essere gli ostacoli tecnici, geopolitici e giuridici che si frappongono a tale obiettivo. - 31/01/2023Libro. Il conflitto che sta infiammando l’Ucraina, scrive Michele Mezza in questo libro denso e attualissimo, è il primo caso di guerra ibrida, in cui il combattimento sul terreno si svolge nel contesto di una strategia di comunicazione che travalica la semplice propaganda, diventando una forma immateriale di organizzazione diretta del conflitto armato, vera e propria logistica militare. In questa trasformazione gruppi privati, come quello di Elon Musk, Microsoft e Google, diventano potenze geopolitiche, offuscando ruolo e trasparenza degli Stati.
- 09/12/2022Articolo. Proposta di regolamento della Commissione europea sull’intelligenza artificiale. Ruolo anticipatore della giurisprudenza italiana. Rapporti con la disciplina in materia di protezione dei dati. Contesto di uso e competenze di monitoraggio. Regolazione, giurisdizione, governance: normatività modulare necessaria. Controllo giurisdizionale e responsabilità tecnica.
- 01/11/2022
Intelligenza artificiale e Stato costituzionale / Dario Martire
Articolo. Regolamento GDPR: principio di conoscibilità, di non esclusività, di non discriminazione. Proposta di regolamento della Commissione europea che stabilisce «Regole armonizzate sull’Intelligenza Artificiale (Legge sull’Intelligenza Artificiale) e modifica di alcuni atti legislativi dell’Unione». - 24/10/2022
Le ragioni del dubbio : l'arte di usare le parole / Vera Gheno
Libro. Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra lingua, e distilla un metodo per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Un metodo che si fonda innanzitutto sui dubbi, che ci devono sempre venire prima di esprimerci: potremmo, nella fretta, non aver compreso di cosa si sta davvero parlando, capita a tutti, anche ai più intelligenti. Poi sulla riflessione, che deve accompagnarci ogni volta che formuliamo un concetto. E infine sul silenzio, perché talvolta può anche succedere, dopo aver dubitato e meditato, che si decida saggiamente di non avere nulla da dire. - 24/10/2022Articolo. Commento alla proposta di Regolamento europeo su mercato dell’intelligenza artificiale. Contesto geopolitico di riferimento Rischio della retorica e necessità di un nuovo modello.
- 29/09/2022Articolo. Ruolo dei partiti politici nella formazione dell'opinione pubblica. Sistema dei media nel sistema democratico. Tutela del diritto all'informazione. Ruolo della Rete. Norme su comunicazione politica e uso dei media.
- 22/09/2022Articolo. Proposta comunitaria di regolazione dell'intelligenza artificiale. Stato come garante dell'applicazione delle regole. Diritti fondamentali e valutazione di alto rischio. Democrazie e pluralismo dell'informazione.
- 22/09/2022Articolo. Commento alla proposta di Regolamento europeo su mercato dell’intelligenza artificiale, Politica identitaria e scenario geopolitico. Potere delle regole: Brussels effect o Beijing effect?. Controllo sul potere tecnologico.
- 08/09/2022Articolo. Migranti ambientali e giustizia climatica. Vulnerabilità del migrante nella giurisprudenza. Permesso di soggiorno per motivi umanitari. Tutela dei diritti fondamentali.
- 04/08/2022Libro. I diversi profili sul piano giuridico della libertà di informare e specularmente del diritto all'informazione sono qui indagati secondo le diverse declinazioni che essi assumono in relazione alle problematiche che li riguardano. Conseguentemente, i vari interventi sviluppano quei temi che ineriscono ai diversi regimi giuridici settoriali che compongono tale tessuto normativo:
- 28/07/2022
Disinformazione, comunità virtuali e democrazia: un inquadramento costituzionale / Cesare Pinelli
Articolo. Incremento della disinformazione e teorie contrarie ad una regolazione dei modi con cui le notizie false possono circolare in rete. Tradizionale disciplina della diffusione di notizie false. Giudici e giuristi agli albori di Internet: la rete come nuova frontiera della libertà di espressione. Comunità virtuali come “formazioni sociali”. Disinformazione e strutturazione triangolare dei nuovi media: utenti, società titolari delle piattaforme e pubblici poteri. - 24/06/2022Libro. I processi di manipolazione dell'informazione, diventati un fenomeno sistemico con i cambiamenti portati dai nuovi mezzi di comunicazione e l'affermazione dei social network, sono presi in esame prestando particolare attenzione a ciò che accade nei campi della comunicazione politica e medica, dei conflitti armati del XXI secolo, dell'information warfare, dell'azione dei gruppi terroristici e dei consumi mediali dei giovani
- 14/06/2022Articolo. Impatto della crisi pandemica sulla riorganizzazione delle routines produttive e sulle pratiche comunicative degli uffici stampa e comunicazione social di ministeri e istituzioni pubbliche, alla luce delle loro culture organizzative.
- 31/05/2022
Odio social : tecnologie e narrative della comunicazione in rete / Sara Monaci.
Libro. Agli odi storici che colpiscono le minoranze, le ideologie e le confessioni altreoggi si aggiungono derive sfuggenti e meno identificabili secondo i criteri dell'ideologia politica o delle discriminazioni religiose: teorie cospirative, infodemie e pandemie della menzogna - 24/05/2022Libro. Con l'espressione "mercato unico digitale" si fa riferimento ad una strategia introdotta dalla Commissione europea con una Comunicazione del 2015, con cui l'esecutivo persegue l'intento di un esteso piano di riforme legislative dirette a regolamentare, in maniera integrale, il funzionamento dei servizi digitali nel mercato interno.
- 17/05/2022Libro. Da copertura del volto apotropaica a dispositivo di protezione e accessorio di moda, la mascherina sembra destinata a restare una costante dell'immaginario e della nostra vita pubblica, anche in quanto forma di galateo sociale. Ha subito traduzioni e semplificazioni per essere compresa e utilizzata: merce di lusso, scarsamente disponibile e costosa, prima, strumento grazie a cui avvicinarsi alla ritrovata normalità, dopo.
- 03/05/2022
Il diritto del web / Maurizio Mensi, Pietro Falletta.
Libro. Il volume evidenzia la costante dialettica fra tecnologia e regole, OTT e operatori tradizionali, soffermandosi sulle nuove sfide poste da una “disruptive innovation” dominata da algoritmi e intelligenza artificiale, con la difficoltà di garantire piena tutela ai diritti del cittadino/utente - 12/04/2022Articolo. Hate speech e disinformazione in rete. Ruolo dei social media. Indagine di Amnesty international. Analisi di casi e modalità di contrasto.
- 24/02/2022Libro. Potenzialità e limiti, opportunità e rischi, che la nuova realtà digitale determina nell’attuale sistema di diritto antidiscriminatorio di matrice europea. Esigenza di un “controllo umano significativo” sulle procedure automatizzate, indispensabile per perseguire strategie volte a soddisfare il principio di eguaglianza sostanziale.
- 15/02/2022Libro. Raccolta di saggi giuridici che mette in relazione l’uso dei sistemi d’intelligenza artificiale con l’etica, le funzioni pubbliche, le attività private e le funzioni giurisdizionali.
- 15/02/2022
Il diritto all’oblio e i suoi confini / Patrizia Andreozzi.
Articolo. Origini del diritto all'oblio nell'ambito dell'evoluzione giuridica del diritto alla riservatezza. Tutela del diritto all'oblio in Rete. Spazio giuridico europeo. Giurisprudenza italiana. - 03/02/2022
Intelligenza artificiale : elementi / Giuseppe D'Acquisto
Libro. lezioni del corso di intelligenza artificiale che si tiene presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università LUISS-Guido Carli a Roma. È affrontato il tema della risoluzione algoritmica di problemi rivolgendosi a quanti vi si accostano per la prima volta, e offre una panoramica dei principali tipi di problemi che un agente può risolvere - 03/02/2022
Il ciclo di vita del documento informatico : gestione e aspetti normativi / Paolo Giacalone
Libro. Fasi del ciclo di vita del documento informatico con riferimento alla sua formazione, all'apposizione del riferimento temporale e alla sottoscrizione, con approfondimenti sulle diverse tipologie di firme elettroniche, sul loro valore giuridico, sulla nuova firma con SPID e sugli strumenti di sottoscrizione previsti dal regolamento comunitario eIDAS. Strumenti per la trasmissione del documento informatico, la posta elettronica certificata e il servizio elettronico certificato qualificato - 20/01/2022Libro. Branche del diritto che contribuiscono a restringere il perimetro del pubblico dominio: dal diritto d’autore, alla tutela dei dati personali, dal codice dei beni culturali, alla proposta di Data Governance Act. In un equo bilanciamento tra gli interessi in conflitto, ogni consociato vanta un diritto soggettivo alla libera utilizzazione dei beni immateriali che compongono il pubblico dominio: un “diritto al pubblico dominio”.
- 13/01/2022Articolo. Questioni relative alla definizione di "dati e informazioni". Ambiguità e paradossi della riferibilità: caso dei dati personali nel Regolamento sulla tutela della privacy (GDPR). Contributo della teoria dell'informazione.
- 10/12/2021
Odiare in branco. Hate speech come forma di propaganda / Claudia Bianchi.
Articolo. Definizione di hate speech. Funzione di aggressione e funzione dci propaganda. Linguaggio denigratorio come strumento di controllo sociale. - 19/11/2021
Media digitali : la storia, i contesti sociali, le narrazioni / Gabriele Balbi, Paolo Magaudda
Libro. La maggior parte degli strumenti didattici sui media digitali si concentra generalmente sui fenomeni recenti dell'evoluzione della digitalizzazione. Questo manuale vuole guardare alla relazione tra società e media digitali in un arco temporale di lungo periodo, nella convinzione che sia necessario fornire un quadro ampio e coerente dei modi in cui i media digitali sono diventati così rilevanti per le società contemporanee - 02/11/2021Libro. Coniugando l’approccio sociologico a quelli provenienti dalla scienza politica e quelli più tradizionalmente ancorati ai media studies i testo offre una riflessione teorica sul rapporto tra manipolazione, influenza e costruzione del consenso elettorale, sostenuta da un’ampia ricerca empirica condotta sui principali quotidiani nazionali, su Facebook e sulla comunicazione dei leader politici dei partiti più rappresentativi.
- 02/11/2021
La garanzia di accesso alla rete e la ‘città connessa’ / Piergiuseppe Otranto
Articolo. Garanzia costituzionale del diritto d’accesso alla rete. Accesso alla rete negli altri ordinamenti nazionali e nell'ordinamento europeo. Posizione della Consulta. Infrastrutture di rete, uguaglianza sostanziale e politiche europee. Diritto di accesso alla rete, misure di semplificazione e governo del territorio. Volto nuovo della “città connessa”. - 18/10/2021
Specchi infiniti : storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi / Andrea Sangiovanni.
Libro. Sviluppo del sistema dei media all'indomani della seconda guerra mondiale, evoluzione dei singoli media e della loro interazione con lo sviluppo sociale, economico e politico del paese e il modo in cui questi due processi hanno contribuito a formare il suo immaginario. - 18/10/2021Libro. Sebbene il progresso tecnico sia stato spesso promotore di benessere ed emancipazione per le nostre società, ha mostrato di portare con sé numerosi rischi connessi al suo sviluppo. Importanza di mettere i valori etici di umanità, responsabilità e fiducia al centro del progetto di sviluppo comune del mondo che stiamo insieme costruendo.
- 18/10/2021
Le piattaforme e il potere dei dati : Facebook non passa il Reno / Mario Midiri.
Articolo. Potere delle piattaforme digitali, privacy e concorrenza. Progetti europei di riforma su servizi e mercati digitali. Iniziative nazionali. Germania vs Facebook. - 18/10/2021Articolo. Prospettiva costituzionale sull'Impatto delle nuove tecnologie sulla libertà di espressione. Sfera della libertà di espressione nella società digitale. Peso dell'intermediazione delle compagnie tecnologiche. Fatti falsi e realtà alternative. Configurazione degli algoritmi. Contesto politico, economico e tecnologico.
- 07/10/2021Libro. Il volume affronta il tema della diffusione dell’odio on line, unendo due prospettive: il lavoro “sul campo” svolto insieme all’Associazione Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti e lo studio scientifico condotto nelle aule universitarie
- 21/09/2021
Hate speech : il lato oscuro del linguaggio / Claudia Bianchi.
Libro. Il volume indaga una delle declinazioni più interessanti del tema della violenza: quello che è diventato comune chiamare hate speech ('linguaggio d'odio' o 'discorso d'odio'). Con questo termine si indicano espressioni e frasi che comunicano derisione, disprezzo e ostilità verso gruppi sociali e verso individui in virtù della loro mera appartenenza a un gruppo; le categorie bersaglio dei discorsi d'odio vengono identificate sulla base di tratti sociali come etnia, religione, genere, orientamento sessuale, (dis)abilità. - 21/09/2021Libro. I tempi sono maturi perché il Regolamento generale sulla protezione dei dati, tanto necessario per difendere i diritti individuali, lasci il posto a un nuovo Regolamento generale sull'uso dei dati, ancor più necessario per la democrazia e la prosperità di tutti noi, in qualsiasi Paese del mondo.
- 09/09/2021
Big data e algoritmi : prospettive critiche / Teresa Numerico .
Libro. Affidarsi ad algoritmi per prendere decisioni in contesti incerti come quelli della vita reale, dove non è possibile determinare gli obiettivi univocamente, consente a chi definisce i criteri di farlo all'ombra dell'opacità del dispositivo tecnico, senza doversi assumere responsabilità, anche a rischio di esiti iniqui. È quindi necessario chiedere giustizia su dati e algoritmi: - 27/07/2021Articolo. Rischio idrologico: dalla produzione del dato ai modelli previsionali. Contesto sociocomunicativo dell’incertezza previsionale. Usi delle previsioni meteorologiche in Lombardia. Prospettive per una progettazione nell'ottica della Citizen Science.
- 27/07/2021
Quale diritto all'oblio? / M. Alessandra Livi
Libro. Origini del diritto all’oblio. Scenari del diritto all’oblio nel quadro normativo del diritto alla protezione dei dati personali. Profili applicativi - 15/07/2021Articolo. Pervasività dei big data nella società attuale e necessità di proteggersi da parte degli individui. Mercato dei dati. Automatizzazione dell'analisi dei dati. Paranoici ed esibizionisti. Motivi per la predisposizione di un piano di tutela personale.
- 01/07/2021
Corruzione, scandali e le distorsioni del processo mediatico / Roberto Mincigrucci, Anna Stanziano
Articolo. Riflessione sulla trattazione scandalistica della corruzione politica, sul modo in cui i casi vengono raccontati e sull’impatto che possono avere sull’opinione pubblica e sul sistema politico. - 01/07/2021Articolo. Vigente normativa sulla comunicazione politica radiotelevisiva Evoluzione dei media e obsolescenza delle regole. Rilevanza costante del mezzo televisivo e mancanza di pluralismo.
- 10/06/2021
Fake news e hate speech. I nodi per un’azione di policy efficace / Sergio Scamuzzi ... [et al.]
Articolo. Information disorder: distinzione e contiguità dei fenomeni di fake news e hate speech. Istituzioni europee e piattaforme: efficacia e problemi di una ineludibile governance multilivello. Inquadramento giuridico: equilibrio tra libertà di espressione e tutela da discorsi d’odio e fake news. Strumenti informatici per il monitoraggio e il contrasto alla diffusione. Dilemma della comunicazione pubblica in situazioni di crisi. Ruolo di contrasto al disordine informativo di un giornalismo rinnovato. - 20/05/2021
La contrattualizzazione dei dati personali dei consumatori / Giuseppe Versaci.
Libro. Il cuore dell'indagine è dedicato ai modi in cui lo statuto contrattuale consumeristico può combinarsi con il sistema di data protection. In tale contesto, la maggior parte delle riflessioni sono ispirate dai rapporti tra il regolamento (Ue) 2016/679, ossia il regolamento generale per la protezione dei dati, e la direttiva 2019/770/Ue, relativa ai contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali. - 13/05/2021
Teoria del medium / Joshua Meyrowitz ; a cura di Maria Angela Polesana
Libro. Meyrowitz è partito dall'eredità teorica che ci ha lasciato Marshall McLuhan, per tentare di mettere a punto un modello interpretativo che sia in grado di spiegare efficacemente il ruolo esercitato dai numerosi media impiegati quotidianamente dagli esseri umani. - 03/05/2021Libro. Che cos'è il carisma e da cosa lo si percepisce in un leader? Con quali strategie si scredita un avversario? In quanti modi un candidato "mostra i muscoli" o seduce gli elettori? Il libro rivela come attraverso la comunicazione multimodale - smorfie, occhiate, frasi, posture - dittatori e leader democratici influenzano l'audience, pavoneggiandosi oppure sminuendo e ridicolizzando gli oppositori.
- 15/04/2021Libro. I media digitali e i social network, in questi anni, hanno concorso a intensificare le comunicazioni. Per un verso, queste piattaforme sembrano realizzare una liberalizzazione dei processi informativi, per l'altro, possono diventare l'habitat più congeniale alla diffusione delle fake news e/o fungere da volano all'hate speech.
- 01/04/2021
Libertà in rete, libertà dalla rete / Giovanna De Minico.
Libro. L'Autrice coglie la novità di Internet non solo nei modelli regolatori, ma in ogni categoria giuridica: dal modo di essere dei diritti all'identità del regolatore, inevitabilmente pubblico-privato. Cadono i vecchi archetipi e si dubita che sia necessario disegnarne di nuovi, che rischierebbero di soffocare una realtà giuridico-economica in divenire. - 19/03/2021Libro. Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell'"uno vale uno"; i dilemmi della scienza e gli interrogativi etici sul diritto di vivere e di essere curati. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell'informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talk show, influencer e youtuber
- 19/03/2021Libro. L'indagine, condotta in cinque città italiane - Padova, Torino, Perugia, Cosenza, Palermo - e che ha coinvolto oltre 400 ragazze e ragazzi, si concentra sulle trasformazioni in atto nel mondo giovanile per quel che concerne la costruzione dell'identità, la manifestazione delle emozioni, le diverse forme di socialità che si instaurano sia in pubblico sia in privato e le funzioni svolte dai social network in questi processi.
- 11/03/2021
Sistema informativo e opinione pubblica nel tempo della pandemia / Giulio Enea Vigevani.
Articolo. Potere dei media nell'emergenza pandemica: azione di regolazione. Delibera AGCOM n. 129/20/CONS. Unità di monitoraggio per il contrasto alla diffusione di fake news istituita dalla Presidenza del Consiglio. Giornalismo tra libertà e responsabilità. Modelli di comunicazione istituzionale, trasparenza e segreto nella gestione dell’emergenza. Informazione, persuasione e spettacolarizzazione nell'informazione televisiva: il contributo del servizio pubblico. Scienza, media e opinione pubblica. - 05/03/2021Articolo. Sottile confine tra libertà di espressione e hate speech. Responsabilità delle piattaforme e dei social network. Attività di monitoraggio promosso dalla Commissione europea. Giurisprudenza italiana. Competenza giurisdizionale.
- 17/02/2021Articolo. Definizione, caratteristiche e ciclo di vita dei Big data. Social media come fonti di dati. Modelli decisionali data-driven. Influsso sul marketing e la comunicazione d'impresa.
- 17/02/2021
Le testate giornalistiche / di Vincenzo Ghionni e Paola Verrusio.
Articolo. Natura giuridica delle testate giornalistiche. Excursus storico. Principi costituzionali e legislazione dal 1948 ad oggi. Definizione, registrazione e titolari delle testate. Testate telematiche. - 04/02/2021Libro. L'innovazione scientifica offre potenzialità di azione in campi economici e di conoscenze, prima inaccessibili, ed un equilibrato sviluppo psicofisico della persona può essere favorito, senza dubbio, dalle nuove tecnologie. Tuttavia, queste vanno calibrate in relazione non ad un utente, considerato in senso astratto ma, in concreto, tenendo conto dei bisogni ed anche dell'età della persona destinataria.
- 04/02/2021Articolo. Diritto comunitario alla privacy: evoluzione. Giurisprudenza sul rapporto tra libertà di espressione e diritto alla privacy. Problema del diritto all'oblio in Internet.
- 21/01/2021Libro. Aziende, politica, privati devono sgomitare per avere voce nelle piazze virtuali, disposti a snaturarsi pur di emergere. Ma ci siamo mai chiesti davvero che cosa vogliamo dire? Abbiamo cercato di definire la nostra identità, chi siamo, che cosa abbiamo da esprimere?
- 17/12/2020Libro. Insieme alla pandemia si è diffusa, con la stessa rapidità, una incontrollata infodemia. Se c’era un modo per mettere alla prova l’informazione e la comunicazione, l’emergenza provocata dal Covid-19 ne è stata la più drammatica e realistica conferma.
- 10/12/2020Libro. La pandemia, oltre al dramma delle morti, lancia un allarme più profondo: se vogliamo difendere la democrazia, è urgente riconsegnare il potere al pubblico, affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente accrescere le nostre competenze digitali. Assumere un atteggiamento critico e consapevole nei confronti dei numeri che recepiamo passivamente e degli strumenti informatici che adoperiamo con disinvoltura: è questa l'unica arma che abbiamo per smascherarne la fasulla neutralità e riacquistare la nostra voce
- 05/11/2020
Media e migrazioni / a cura di Marco Bruno e Gaia Peruzzi.
Dossier. Per una sociologia delle rappresentazioni mediali delle migrazioni : un'introduzione (M. Bruno, G. Peruzzi). Framing migrations : frames and representations in italian news media (M. Binotto). Sociologia dei media e studi politici sulle migrazioni : tre direzioni per un dialogo (A. Pogliano). Senza nome, senza voce : il peace journalism come prospettiva per valutare la copertura informativa italiana dei migranti (D. Garusi, N. Kalfeli, S. Splendore). [Selezione] - 19/10/2020
Diseducare al pluralismo / Paolo Mancini.
Articolo. Riflessioni sull'applicazione della par condicio politica nell'informazione televisiva: il 'Pluralismo delle dichiarazioni' e della 'drammatizzazione polarizzata' - 09/10/2020
Testi che parlano : il tono di voce nei testi aziendali / Valentina Falcinelli.
Libro. Ci sono i testi scritti male, i testi scritti formalmente bene e i testi con personalità. I testi che parlano. Le parole hanno sempre una voce, anche quando le intrappoliamo su un foglio, di carta o digitale che esso sia. Su carta, e su monitor, la lettura si fa silenziosa ma in realtà non lo è. In realtà un testo dice sempre qualcosa, e lo dice sempre in qualche modo. Lo fa con la sua voce attraverso le tecniche usate dal suo autore, dalla costruzione al ritmo conferito a ogni singola frase, dalla punteggiatura alla scelta delle parole. Allora perché ci sono testi che parlano e altri che sembrano restarsene in silenzio? - 18/09/2020
Diritto della pubblicità : tutele e contenzioso / a cura di Gianluca De Cristofaro
Libro. Il volume muove dall'analisi delle fonti e dai più importanti principi del diritto della pubblicità, per poi soffermarsi sulle diverse fattispecie di pubblicità ingannevole, sul tema della pubblicità comparativa denigratoria, nonché sulla tutela della creazione pubblicitaria e sui limiti d'uso di contenuti di terzi, approfondendo anche i fenomeni dell'ambush marketing e del real time marketing. - 10/09/2020
Il valore della carta dei diritti di internet / a cura di Laura Abba e Angelo Alù
Libro. "Nel Carta dei Diritti ci sono tutti i temi di cui dibattiamo oggi: linguaggio dell'odio, la manipolazione politica, il digital divide. Il lavoro di Rodotà è stato profetico e anticipatorio di una serie di problemi già in nuce che hanno trovato compiutezza oggi."(dall’introduzione) - 09/09/2020Libro. Questo libro vuole suggerire un modo efficace di lavorare con i social media, spaziando tra consigli tecnici e riflessioni di carattere più generale. Lo scopo è quello di offrire consigli che sappiano durare più dei singoli aggiornamenti delle piattaforme, perché fra blogger e influencer, follower e liker, il linguaggio dei social deve essere quello della comunicazione e deve sapersi integrare con tutto il resto della comunicazione aziendale
- 09/09/2020Libro. Prendendo spunto dal paradigma eclettico proposto in diversi volumi da Costantino Cipolla, il volume indaga tre aree della comunicazione: i network sociali e l'identità; l'intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web.
- 03/08/2020
Breve e universale storia degli algoritmi / Luigi Laura.
Libro. Partendo dalle origini e ripercorrendo le tappe che da Babilonia a Google hanno segnato la loro ascesa, Breve e universale storia degli algoritmi mostra come la loro importanza non sia da ricercare nelle infinite possibilità del calcolo numerico, ma nell’enorme impatto sulla società moderna e nel potere derivante dalla gestione di flussi di dati e informazioni, che con l’esplosione della rivoluzione digitale hanno portato gli algoritmi ad essere lo strumento più potente mai esistito nelle mani del nuovo capitalismo - 20/07/2020Libro. Contrastare le fake news, i cognitive, i populismi e gli hate speech, spesso presenti in rete, tesi a manipolare l'opinione pubblica, significa costruire contesti, pratiche e linguaggi inclusivi. Questo libro vuole lanciare una sfida al disordine informativo, linguistico, e quindi anche concettuale e mentale, che connota il nostro tempo
- 16/07/2020
Diritto all'oblio e società dell'informazione / Valentina Bellomia.
Libro. Fonti, oggetto e soggetti del diritto all’oblio. Diritto all’oblio e libertà di informazione: bilanciamento e i suoi criteri. Strumenti di tutela. - 09/07/2020Articolo. Analisi critica del ruolo dei social network come strumento di comunicazione nel contesto della pubblica amministrazione da parte di titolari di cariche istituzionali. Inquadramento giuridico dei social network e problematiche in giurisprudenza. Discrepanza crescente tra normativa in vigore e realtà sociale.
- 01/07/2020
Il diritto all’oblio in Italia dalle origini alla codificazione / Francesco Laviola.
Articolo. Percorso evolutivo del diritto all'oblio in italia dagli anni ’50 ad oggi. Sentenza Google Spain. Reg UE 2016/679 e norme italiane. - 06/03/2020Articolo. Commento alla Dir Ue 2019/790 sul diritto d'autore e diritti connessi nel mercato unico digitale.
- 26/02/2020
Il giornalismo fra televisione e web / Fabio Bolzetta, Angelo Romeo
Libro. L'utilizzo sempre più pervasivo della rete, e soprattutto la diffusione di dispositivi che consentono a tutti di filmare e poi riportare in tempo reale fatti un tempo trattati esclusivamente dai giornalisti, rende necessario riflettere tanto sugli eventi, quanto sui mutamenti mediali che si stanno verificando. - 21/01/2020Libro. Con il digitale, come sta cambiando il nostro modo di relazionarci, dibattere, fidarci, lavorare? E quello di scrivere? Nella nostra comunicazione quotidiana e professionale, esiste una modalità in cui l'italiano e il digitale possono incontrarsi e non scontrarsi? Come possiamo rendere efficace una mail, un curriculum, un profilo social? Il libro che avete tra le mani risponde a queste e a molte altre domande e vi permetterà di orientarvi nell'affascinante e tumultuoso universo della scrittura digitale
- 12/11/2019
Sociologia dei new media / Renato Stella ... [et al.]
Libro. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire, sia l'agire individuale - 12/11/2019Libro. L'opera nasce a seguito della recente entrata in vigore del Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, nonché del d.lgs. 101/2018 che ha operato un coordinamento della normativa europea con quella italiana. Il volume costituisce un importante supporto per i giuristi e i professionisti che devono misurarsi con l'applicazione della nuova disciplina sulla privacy.
- 11/09/2019
Il grande inganno di Internet / David Puente ; prefazione di Enrico Mentana
Libro. Ci siamo cascati tutti, nella bufala online, che fosse una storia a sfondo politico o un video di gattini. Ma non è solo colpa nostra: dalle interviste tagliate ad arte ai fotomontaggi, dai codici nascosti ai furti di profilo, fino alle vere e proprie catene di siti create apposta per diffondere disinformazione e lucrare sui nostri peggiori impulsi, gli inganni che riempiono la Rete ormai sono gestiti da professionisti. - 20/08/2019
Big data : come stanno cambiando il nostro mondo / Marco Delmastro, Antonio Nicita
Libro. Un’invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell’etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti. - 30/07/2019
Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione / Adriano Fabris
Libro. In che modo le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando la nostra vita? Come possiamo interagire correttamente con i dispositivi che utilizziamo sempre di più? Come possiamo abitare in modo sano i mondi virtuali a cui tali dispositivi danno accesso? Per rispondere a queste domande, il libro approfondisce anzitutto i concetti di fondo che ci permettono di capire le varie tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Discute poi, in prospettiva deontologica ed etica, i problemi legati all’uso dei dispositivi più diffusi - 02/07/2019
Etica della comunicazione / Luciana Ceri
Libro. Comunicare: come, cosa e perché? Indispensabile per l'esistenza umana, la comunicazione verbale e non verbale è tuttavia ambivalente ed è spesso fonte di fraintendimenti e conflitti. Il libro ne analizza gli aspetti salienti con attenzione particolare ai problemi e agli interrogativi di natura morale che emergono nel processo comunicativo. - 05/06/2019Libro. Il volume si propone di contribuire alla comprensione dei social media alla soglia della maturità, descrivendone nella prima parte vent'anni di storia con un confronto tra le diverse fasi di studio e i loro intrecci con i discorsi sociali e mediali. La seconda parte è dedicata agli snodi del dibattito: la rappresentazione della realtà e l'uso intergenerazionale
- 28/05/2019
Fake news : vivere e sopravvivere in un mondo post-verità / Giuseppe Riva.
Libro. Con l'avvento dei social media è scomparso il solco che divideva mondo reale e mondo virtuale, consentendoci di identificarli abbastanza nettamente. Oggi quello che troviamo on line è un mondo post-verità, al cui interno le notizie deliberatamente false o distorte sono usate per orientare anche in maniera significativa le decisioni individuali, soprattutto in relazione allo scontro politico e alle scelte elettorali.