- Segnalazioni dal web
- 18/05/2023
L’informazione sulla crisi climatica in Italia 2022
Crisi climatica e informazione. Rapporto di ricerca Osservatorio di Pavia per Greenpeace Italia. Dati delle rilevazioni effettuate nel secondo e terzo quadrimestre dello scorso anno, anche sulla stampa quotidiana e sulle televisioni, integrati con le rilevazioni sulle inserzioni pubblicitarie presenti sui medesimi media. Greenpeace Italia - Osservatorio di Pavia - maggio 2023 - 04/05/2023Allegato A, Delibera n. 94/23/CONS. AGCOM, Autorità Garanzie nelle Comunicazioni – aprile 2023
- 23/03/2023Il Documento raccoglie i risultati del monitoraggio svolto dall’Osservatorio Eco-Media con l’obiettivo di effettuare una analisi costante del trattamento informativo svolto dal mezzo stampa sulla tematica ambientale, nelle sue diverse declinazioni, al fine di comprendere quanto, quando e come l’ambiente e le questioni ad esso connesse fanno notizia – febbraio 2023
- 22/12/202218° Rapporto sulla comunicazione, Sintesi per la stampa. Censis - 16 dicembre 2022
- 15/12/2022Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – dicembre 2022
- 21/07/2022
La buona comunicazione dell'emergenza quotidiana
2° Rapporto Ital Communications-Censis. La cronaca degli ultimi mesi ha dimostrato che ci dobbiamo abituare al susseguirsi di emergenze planetarie imprevedibili – 14 luglio 2022 - 01/09/2021
Il mostro in prima pagina. Imputati e indagati di fronte ai media. Norme e prassi
Il report fa il punto sulle norme e le prassi relative al trattamento mediatico dei procedimenti penali, oltre che sul (mancato) rispetto del diritto alla privacy delle persone indagate e imputate. Associazione Antigone – maggio 2021 - 17/06/2021
La disinformazione nell’UE: combattuta ma non vinta
Relazione speciale della Corte dei conti europea presentata in virtù dell’articolo 287 del TFUE. Relazione speciale 9/2021. Corte dei Conti Europea – 3 giugno 2021 (in lingua inglese) - 13/05/2021
Wanted! Real action for media freedom in Europe.
“Ricercato! azioni reali per la libertà dei media in Europa”. Rapporto 2021 sulla sicurezza dei giornalisti, curato dalle associazioni aderenti alla piattaforma del Consiglio d’Europa per la protezione e la sicurezza dei giornalisti - 28 aprile 2021 (in lingua inglese) - 06/05/2021
Disinformazione e fake news durante la pandemia: il ruolo delle agenzie di comunicazione
Report di indagine a cura di Ital Communications in collaborazione con Censis - 23 aprile 2021 - 07/04/2021
La transizione verso la radiovisione. Rapporto finale
La ricerca analizza i cambiamenti dei comportamenti e delle modalità di fruizione dei contenuti radiofonici degli italiani, con un ulteriore focus su quanto accaduto durante l’emergenza da Covid-19. A cura di Censis - 19 marzo 2021 - 17/12/2020
Indagine sui Social Media Manager in Italia
Esiti dell'Indagine curata dall'Osservatorio nazionale comunicazione digitale del Formez - 23 novembre 2020 - 15/10/2020
Rapporto 2020 sulla comunicazione d’impresa in Italia
L’evoluzione delle modalità comunicative delle aziende italiane alla luce dell’esperienza Covid-19 secondo le opinioni e i comportamenti di chi ne è il principale fruitore, i lavoratori, e di chi opera nel settore, i comunicatori di impresa Sintesi dei principali risultati. Censis, 30 settembre 2020 - 03/09/2020
Osservatorio sulle comunicazioni. Focus pubblicità on line
Edizione speciale dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dedicata all’analisi dell’evoluzione di internet nel settore dei media, nonché all’esame della distribuzione della raccolta pubblicitaria online per operatore e tipologie di attività che compongono la filiera. Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - luglio 2020 - 24/07/2020
L’impatto del coronavirus nei settori regolati
Documento allegato alla Relazione annuale AGCOM "Le comunicazioni nel 2020" . A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni- giugno 2020 - 24/07/2020
Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale
Edizione provvisoria, D.L. 76/2020 - A.S. 1883. Dossier n. 275/2020, a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato della Repubblica - 21 luglio 2020 - 24/07/2020
Proposte per una Strategia italiana per l'intelligenza artificiale
Documento elaborato dal Gruppo di Esperti MISE sull’intelligenza artificiale. A cura del Ministero dello Sviluppo Economico - luglio 2020 - 22/07/2020
Relazione annuale 2020 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Il Documento presenta dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2019 e il 30 aprile 2020 - 7 luglio 2020 - 21/05/2020Delibera n. 154/20/CONS emanata da AGCOM, Autorità Garante Concorrenza Mercato - 7 aprile 2020
- 14/05/2020A cura del Garanate per la Protezione dei Dati personali - aggiornato al 7 maggio 2020
- 12/05/2020
Tracciamento dei contatti. Elementi di documentazione
Dossier n. 242/1, a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - 4 maggio 2020 - 28/04/2020
Pubblica amministrazione locale e ICT (Pdf 840 KB)
Nota metodologica Istat sulla diffusione della connessione ultraveloce nella PA. Dati anno 2018 - 27/04/2020
Percezioni e disinformazione. Molto “razionali” o troppo “pigri”?
Il Rapporto costituisce il tassello conclusivo del percorso di analisi intrapreso dall’Autorità con l’avvio dell’Indagine conoscitiva “Piattaforme digitali e sistema dell’informazione”. A cura di AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Servizio Economico e Statistico – febbraio 2020 - 20/04/2020
16° Rapporto Censis sulla comunicazione. I media e la costruzione dell’identità
La sedicesima edizione del Rapporto CENSIS sulla comunicazione esplora i cambiamenti che si intrecciano con i processi di personalizzazione dell’impiego dei media, disintermediazione, polarizzazione dell’informazione e con le nuove frontiere del mercato digitale nell’era biomediatica – febbraio 2020 - 15/04/2020Indagine sui programmi di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 nel decennio 2006-2015. A cura di Ispra, Istituto per la Protezione dell'Ambiente - febbraio 2020
- 09/04/2020
Rapporto Clusit 2020 sulla sicurezza ICT in Italia
Studio sugli eventi di cyber-crime più significativi avvenuti a livello globale nel 2019 con un’analisi del mercato italiano della sicurezza IT, stato della cybersecurity, sicurezza in ambito industriale e del settore finanziario. A cura di Clusit Associazione per la Sicurezza Informatica (registrazione necessaria per ricevere il link per il dowload) - marzo 2020 - 08/04/2020
Spazi in casa e disponibilità di computer per ragazzi. Anni 2018-2019
Nota statistica sugli spazi domestici e dotazioni informatiche con analisi dei dati provenienti da due indagini campionarie: "Aspetti della vita quotidiana" e "Eu-silc per l'analisi della distribuzione dei redditi, della diseguaglianza e della povertà, della deprivazione, dell'esclusione sociale e della qualità della vita delle famiglie". A cura dell'Istat - 6 aprile 2020 - 06/04/2020
Osservatorio sulla disinformazione online - Speciale Coronavirus
Primo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online-Speciale Coronavirus, dedicato all’analisi della produzione di informazione e disinformazione sul tema del Covid-19. A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)- dati al 22 marzo 2020 - 19/03/2020
Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza. 2019
Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla missione di tutela della sicurezza nazionale, i principali risultati ottenuti, gli scenari geopolitici e le minacce cibernetiche - 2 marzo 2020 - 13/03/2020
L’informazione alla prova dei giovani
Rapporto finalizzato allo studio dei consumi informativi dei giovani nella fascia minori (14-17 anni), giovani in formazione (18-24 anni), e giovani adulti (25-34 anni). A cura dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) - 5 marzo 2020 - 06/03/2020
Cyberbullismo. Cos’è e come difendersi (Pdf 7.0 MB)
Pubblicazione corredata da disegni e testo con parole semplici per aiutare i ragazzi a comprendere i contenuti della legge 71/2017, recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, quali sono i loro diritti, quando sono violati e come proteggersi. Realizzato dall’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti – febbraio 2020 - 28/02/2020Dossier di approfondimento n. 203/1 a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, giustizia e cultura, e Dipartimento di Giustizia della Camera dei deputati – 20 febbraio 2020.
- 12/02/2020
Indagine conoscitiva sui Big Data (Pdf 2.4 MB)
Rapporto finale dell’indagine sui cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle aziende che li utilizzano e sui mercati. A cura dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) e Garante per la protezione dei dati personali – 10 febbraio 2020 - 16/01/2020Analisi dell’Istat sull'uso dell'Information and Communication Technologies (ICT) da parte di cittadini, basata su stime campionarie provenienti dall'indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" sulle famiglie e i membri che le compongono – 18 dicembre 2019
- 11/12/2019
Produzione e lettura di libri in Italia. 2018
Dati sulla produzione e la lettura di libri in Italia, per l'anno 2018, provenienti dall'indagine censuaria "Indagine sulla produzione libraria" presso gli editori e dall'indagine campionaria sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana". A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 3 dicembre 2019 - 24/10/2019
La libertà di espressione, una prospettiva di diritto comparato. Italia (Pdf 719 kB)
Studio di Massimo Luciani sulle questioni che riguardano la libertà di espressione intesa come libertà di manifestazione del pensiero, secondo la formula dell’art. 21 della Costituzione italiana. Pubblicazione a cura della Unità Biblioteca di diritto comparato, Direzione generale dei Servizi di ricerca parlamentare (DG EPRS), Segretariato generale del Parlamento europeo - 15 ottobre 2019 - 26/09/2019
Dominio cibernetico, nuove tecnologie e politiche di sicurezza e difesa cyber (Pdf 2.7 MB)
Dossier a cura del Servizio studi della Camera dei deputati, serie Documentazione e ricerche n.83 - 24 settembre 2019 - 05/09/2019Attraverso la Delibera n.359/19 l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni adotta le linee guida per la classificazione delle opere audiovisive destinate al web e dei videogiochi e istituisce l’Osservatorio permanente per la coregolamentazione della classificazione - 1 agosto 2019
- 25/07/2019
AGCOM. Relazione annuale 2019 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sull’ecosistema digitale e il settore delle comunicazioni in Italia nel periodo compreso tra il 1° maggio 2018 e il 30 aprile 2019. Nella relazione dati di riepilogo di fine consiliatura – 11 luglio 2019 - 20/06/2019
Relazione sull’attuazione del piano d'azione contro la disinformazione (Pdf 385 kB)
Comunicazione congiunta sui progressi compiuti nella lotta alla disinformazione e sui principali insegnamenti tratti dalle elezioni europee. A cura della Commissione europea e Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza - 14 giugno 2019 - 20/06/2019
The Digital Economy and Society Index (DESI) 2019
Report statistico a cura della Commissione europea sul livello di attuazione dell’Agenda Digitale di tutti gli Stati membri. I dati sono suddivisi in base a 5 capitoli tematici: connettività, capitale umano, utilizzo di Internet, integrazione della tecnologia digitale e servizi pubblici digitali. Nell'edizione 2019 viene aggiunto l’indice “Women in Digital” che valuta la partecipazione delle donne nella “digital economy” - 12 giugno 2019 - 23/05/2019
I confini del digitale: nuovi scenari per la protezione dei dati
Atti del convegno del 29 gennaio 2019 organizzato dal Garante per la protezione dei dati personali in occasione della "Giornata europea della protezione dei dati personali" - 16 aprile 2019 - 11/04/2019L'analisi fornisce una fotografia del processo di digitalizzazione del sistema scolastico italiano, partendo dal livello di infrastrutturazione delle scuole ed esplorando poi gli altri fattori abilitanti per la completa integrazione delle tecnologie digitali nel sistema scolastico. A cura dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) - 28 febbraio 2019
- 20/03/2019
Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. 2018
Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla politica dell’informazione per la sicurezza e sui risultati ottenuti nel corso del 2018 - 28 febbraio 2019 - 20/03/2019
Osservatorio sulla disinformazione online
Primo reporto statistico dell’Osservatorio sulla disinformazione online per l'anno 2018, realizzato dal Servizio economico statistico dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) - 05 marzo 2019 - 13/03/2019
Internet Organised Crime Threat Assessment. 2018
Il rapporto fornisce una panoramica completa delle minacce e delle tendenze dei reati commessi online e delle politiche di contrasto alla criminalità informatica. Pubblicazione a cura di Europol – 17 gennaio 2019 - 06/03/2019
European Data Protection Supervisor. Annual Report 2018
Prima relazione sulle attività del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) nel 2018 e sul monitoraggio del trattamento dei dati personali per il rispetto delle norme sulla privacy - 26 febbraio 2019 - 07/02/2019
Rapporto 2018 Osservatorio delle competenze digitali
L'Associazione nazionale delle principali Aziende di Information Technology (Assinform) di Confindustria, attraverso l'Osservatorio delle Competenze Digitali, pubblica il quarto rapporto sull'offerta di competenze ICT e il fabbisogno da parte delle imprese nell'anno 2017. Pubblicato in collaborazione con Agenzia per l’Italia Digitale e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca - gennaio 2019 - 24/01/2019Rilevazioni statistiche sull'uso delle tecnologie ICT (Information and Communication Technologies), da parte di cittadini e imprese, con dati provenienti dalle indagini multiscopo sugli aspetti della vita quotidiana e sugli sviluppi nelle imprese. A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 18 gennaio 2019
- 05/12/2018
La filiera dei contenuti fake e le strategie di disinformazione online (Pdf 1.6 MB)
Analisi della disinformazione prodotta in Italia e sulle modalità di trattazione e diffusione delle notizie reali e false, nonché sui meccanismi di propagazione dei contenuti informativi, specie quelli fake, sulle piattaforme online. A cura dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) – 9 novembre 2018 - 18/10/2018
Rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza ICT in Italia (pdf 3.9 MB)
Aggiornamento di settembre 2018 sui più gravi cyber attacchi noti (Italia inclusa) avvenuti a livello globale negli ultimi 15 semestri in relazione alle tendenze emerse nei primi 6 mesi dell’anno in corso. A cura di Clusit Associazione per la Sicurezza Informatica – 4 ottobre 2018 - 12/09/2018
Sicurezza cibernetica: il contributo della Banca d’Italia e dell’Ivass (Pdf 2.1 MB)
Contributo a cura del Gruppo di coordinamento sulla sicurezza cibernetica di Banca d’Italia e Ivass, sulle prassi, regole e standard tecnologici messi in campo per rafforzare le capacità di prevenzione e protezione dagli attacchi informatici, tutelando il risparmio e garantendo l'ordinato funzionamento dell'economia – 31 agosto 2018 - 06/09/2018
AGCOM. Relazione annuale 2018 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale 2018 sul contesto istituzionale ed economico, sull'attività svolta, sull'organizzazione dell'Autorità e le relazioni con le istituzioni. A cura dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) – agosto 2018 - 31/07/2018
Le imprese che assumono specialisti dell'ICT: la domanda di lavoro delle professioni digitali
Il rapporto evidenzia lo stato delle competenze e fabbisogni professionali nel settore dell’Information and Communication Technology (ICT) in Italia, per gli anni 2012-2017, rispetto alla situazione europea. Nota statistica n.2/18 a cura della Direzione Studi e Analisi Statistica di Anpal Servizi - 24 Luglio 2018 - 25/07/2018
Infosfera: report dei risultati di ricerca 2018
Analisi della percezione del sistema mediatico italiano, del livello di credibilità, fiducia e influenza delle fonti di informazione. Rapporto realizzato dal gruppo di ricerca sui mezzi di comunicazione di massa dell’Università Suor Orsola Benincasa su un campione di 1.500 cittadini, con l’apporto del Centro Studi Democrazie Digitali e il supporto dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e del Centro di Ricerca Fondazione Italiani - 20 luglio 2018 - 25/07/2018
Garante per la protezione dei dati personali. Relazione annuale 2017 (Pdf 3.4 MB)
La Relazione evidenzia gli interventi effettuati dal Garante nell’anno 2017, con una sezione dedicata alla “La protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro pubblico e privato” – 10 luglio 2018 - 13/06/2018
L'uso dei termini stranieri nei testi legislativi (Pdf 1.1 MB)
Dossier di approfondimento sull’uso dell’inglese in contesti pubblici, da parte dei mezzi di informazione, nella comunicazione politica e enei testi legislativi. Pubblicazione del Servizio per la qualità degli atti normativi del Senato della Repubblica – giugno 2018 - 07/06/2018Rilevazioni sulla copertura della banda larga, migliorata in tutta l’UE, ma con alcuni valori-obiettivo della strategia Europa 2020 che risulteranno non raggiungibili. Nell’indagine risulta qualitativamente inferiore la connessione nelle zone rurali e l’utilizzo nelle città della banda larga ultraveloce è molto lontana dal target prefissato. A cura della Corte dei conti europea, Relazione speciale n.12/2018 - 5 giugno 2018
- 24/05/2018Dossier sui contenuti del Regolamento UE e della norma di delega con schede di lettura della nuova disciplina contenuta nel codice della privacy, e confronto sulle disposizioni della normativa vigente e su quelle modificate dall'Atto di Gorverno n.22. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 21 maggio 2018
- 24/05/2018Risultati DESI 2018 (Digital Economy and Society Index), sulle prestazioni degli Stati membri in termini di connettività digitale, competenze digitali, attività online e digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici. A cura della Commissione europea - 18 maggio 2018
- 19/04/2018
Osservatorio sulle testate online. Rapporto 2018 (Pdf 1.9 MB)
Prima ricognizione condotta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nell’anno 2017, sull’evoluzione dei servizi editoriali di natura informativa diffusi esclusivamente online – 13 aprile 2018 - 06/04/2018
Relazione per l’anno 2016 sulla trasparenza dell’attività della pubblica amministrazione
Relazione sull’attività svolta dalla Commissione relativamente all’anno 2016 e sulla tutela del dialogo e confronto fra cittadini e Amministrazione in base ai principi di controllo democratico, tutela dei diritti, trasparenza e imparzialità. A cura della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri – 13 marzo 2018 - 28/02/2018
Il futuro della cybersecurity in Italia: ambiti progettuali strategici (Pdf 3.3 MB)
Lo studio illustra un insieme di ambiti progettuali e di azioni specifiche sulla cybersecurity: definizione di infrastrutture e centri necessari a organizzare la difesa, azioni e tecnologie da sviluppare per la protezione, individuazione delle tecnologie da difendere, proposte di azioni per la formazione, la sensibilizzazione e la gestione dei rischi. A cura del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, con il supporto del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – gennaio 2018 - 21/02/2018
Rapporto sul consumo di informazione (Pdf 3.9 MB)
Studio sulle tendenze del consumo di informazione da parte degli italiani, sul ruolo delle piattaforme online, dei diversi mezzi di comunicazione e sulle modalità di informazione politico-elettorale. A cura dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Servizio economico-statistico – 19 febbraio 2018 - 07/12/2017Dati statistici dell’indagine multiscopo sulle famiglie "I cittadini e il tempo libero" condotta nel 2015 su un campione di circa 17 mila famiglie per un totale di circa 40 mila individui. A cura dell’Istat – 1 dicembre 2017
- 07/11/2017
Italia digitale, istruzioni per l’uso: alla ricerca di uno shock della domanda
Rapporto I-Com, Istituto per la Competitività, sullo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione del nostro Paese nel contesto internazionale: infrastrutture di telecomunicazione, servizi digitali, audiovisivi, streaming e mobile - 31 ottobre 2017 - 18/10/2017Studio sugli obiettivi posti dalla Strategia per il mercato unico digitale rispetto a nove questioni chiave: connettività, tutela dei dati personali, cybersecurity, commercio elettronico di beni e servizi, copyright, economia dei dati, level playing field e proporzionatezza della regolazione, standardizzazione e interoperabilità, e-government e misure di accompagnamento. A cura di Assonime, serie Note e studi, n.14 – 3 ottobre 2017
- 13/09/2017
Le linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
Versione 2017 delle linee guida con indicazioni utili alle amministrazioni pubbliche nel processo di gestione dei dati aperti. A cura dell’Agenzia per l'Italia Digitale – agosto 2017 - 05/09/2017
AGCOM. Relazione annuale 2017 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sull’ecosistema digitale e il settore delle comunicazioni in Italia nel periodo compreso tra il 1° maggio 2016 e il 30 aprile 2017 – 24 agosto 2017 - 08/06/2017
Garante per la protezione dei dati personali. Relazione 2016 (Pdf 1.9 MB)
Relazione sull'attività svolta nel 2016 e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy A cura dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali – 06 giugno 2017 - 06/04/2017
L'Osservatorio sul giornalismo
Seconda edizione dell’approfondimento sullo stato del giornalismo in Italia realizzato dal Servizio Economico–Statistico (SES) dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) - 29 marzo 2017 - 28/02/2017
Il finanziamento degli interventi Infrastrutturali per la banda larga. 2007-2015 (Pdf 1.9 MB)
Relazione della Corte dei Conti - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato, sugli esiti del controllo sull'attività del MISE (Ministero dello sviluppo economico), fra il 2007 e il 2015, per la realizzazione del programma d'investimenti sulla banda larga – 13 febbraio 2017 - 31/01/2017
Global Mobile Consumer Survey 2016: finché smartphone non ci separi
Prospettiva italiana della ricerca effettuata dalla società Deloitte, in 30 Paesi del mondo, sulle abitudini e i comportamenti degli utenti che si connettono a Internet attraverso smartphone e tablet – 17 gennaio 2017 - 06/10/2016
Report consultazione società civile 3° piano d’azione 2016-2018 (Pdf 1.3 MB)
Analisi delle consultazioni effettuate sul terzo piano di azione italiano OGP. Obiettivo primario la valorizzazione della partecipazione di cittadini e associazioni che attraverso il proprio contributo hanno garantito la rendicontazione dell’impatto delle loro proposte sulla stesura del Piano. A cura del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - 27 settembre 2016 - 06/10/2016
Open government in Italia: 3° piano d’azione 2016-2018 (Pdf 2.2 MB)
Versione definitiva e attuativa del piano d’azione di riforma della Pubblica Amministrazione secondo i principi di trasparenza, cittadinanza digitale, partecipazione dei cittadini e accountability. Report frutto della collaborazione fra 20 amministrazioni e il Forum nazionale sull’Open Government, a cura del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - 20 settembre 2016 - 10/08/2016
CambieRai: consultazione sul servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale
Prima consultazione pubblica sul "servizio pubblico radio-televisivo e multimediale" svolta in Italia, sull'idea di servizio pubblico che vorrebbero i cittadini, in vista della nuova Convenzione tra lo Stato e la Rai. A cura dell’Istat – 27 luglio 2016 - 01/08/2016Documento introduttivo, a cura del Ministero dell’interno, sulla comunicazione digitale e dei social media in un’ottica di evoluzione della pubblica amministrazione. Serie “i quaderni del Viminale” – 18 luglio 2016
- 27/07/2016
Garante per la protezione dei dati personali. Relazione 2015 (Pdf 1.7 MB)
Documento sull'attività 2015 del Garante per la protezione dei dati personali e sulle prospettive di azione per il futuro - 28 giugno 2016 - 26/07/2016
AGCOM. Relazione annuale 2016 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sull’ecosistema digitale e il settore delle comunicazioni in Italia nel periodo compreso tra il 1° maggio 2015 e il 30 aprile 2016 - 05 luglio 2016 - 21/07/2016
The Global Information Technology Report 2016: innovating in the digital economy
Il rapporto 2016 del World Economic Forum (Wef), si focalizza sulla rivoluzione digitale in atto, sulla capacità di innovazione delle imprese, divario digitale e nuove dinamiche economiche e sociali. Nella classifica dei paesi, l’Italia sale al 45° posto, frenata però da burocrazia e scarse competenze digitali nella popolazione – 6 luglio 2016 - 28/06/2016
Reuters Institute Digital News Report 2016
Indagine del Reuters Institute su un campione di 50mila persone in 26 Paesi, con un focus particolare sull’Europa, sull’evoluzione social e mobile del consumo di media - 14 giugno 2016 - 09/05/2016
Il video e la terza rivoluzione di Internet: tendenze di mercato e prospettive di policy
Studio realizzato in collaborazione fra il centro di ricerca Dream dell’Università Luiss e ITMedia Consulting, si compone di capitoli sull'economia digitale, la rivoluzione del video, profili concorrenziali, contenuti audiovisivi e regolazione – aprile 2016 - 07/04/2016
La ricerca della “gioventù perduta”: un futuro, oltre la paura (Pdf 4.4 MB)
Nono rapporto sulla sicurezza e l'insicurezza sociale in Italia e in Europa a cura della Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia. Si articola in una indagine su un campione della popolazione italiana e di altri quattro paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna), sulla percezione dei cittadini rispetto alle questioni della sicurezza e dell’insicurezza; la seconda rilevazione, invece, si occupa dei sette telegiornali nazionali italiani e dei telegiornali delle testate pubbliche di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna - 15 marzo 2016 - 24/03/2016
Il consumo di informazione e la comunicazione politica in campagna elettorale (Pdf 1.2 MB)
Monitoraggio sulle modalità di accesso, da parte dei cittadini italiani, ai mezzi di comunicazione, del supporto utilizzato (tradzionali e online), e del consumo d'informazione politica durante il periodo elettorale. A cura dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - 23 febbraio 2016 - 15/03/2016
Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza. 2015
Presentata al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, delinea il quadro di riferimento, la missione e le responsabilità dell’intelligence alla luce delle nuove minacce - 2 marzo 2016 - 02/03/2016
L'e-Government in Italia: situazione attuale, problemi e prospettive (Pdf 1.8 MB)
Studio sullo sviluppo dell'e-Government in Italia, sui ritardi nell'acquisizione di competenze digitali dei cittadini e nello scarso sfruttamento da parte del settore pubblico dei vantaggi offerti dall’informatizzazione. Pubblicazione a cura della Banca d'Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional paper) n.309 - febbraio 2016 - 26/02/2016
Italian Cyber Security Report: un framework nazionale per la cyber security. 2015
Analisi della sicurezza nel ciberspazio, prevenzione e riduzione del rischio per la Piccola e Media Impresa italiana e raccomandazioni sull'organizzazione dei processi di cyber security risk management. Pubblicazione a cura del Cyber Intelligence and Information Security della Sapienza, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica con il supporto del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - 5 febbraio 2016 - 17/02/2016Aggiornamento della mappa interattiva sui comuni sciolti per mafia in Italia, con tabelle riepilogative, video, documentazione e interpellanze in materia. A cura di Avviso Pubblico - 1 febbraio 2016
- 30/09/2015
Students, Computers and Learning: making the connection (Pdf 2.3 MB)
Analisi dell’evoluzione e integrazione, nei sistemi scolastici, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione utili alla riduzione del digital divide. A cura dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) - 15 settembre 2015 - 28/09/2015
GPEN Sweep - I risultati dell'indagine in Italia
Risultati dell’indagine, condotta dal Garante per la protezione dei dati personali in collaborazione con altre ventotto Autorità internazionali del Global Privacy Enforcement Network (GPEN), sulla scarsa tutela della privacy di app e siti internet utilizzati dai bambini italiani - 7 settembre 2015 - 24/09/2015
Deep Shift: Technology Tipping Points and Societal Impact (Pdf 2.8 MB)
Indagine su circa 800 dirigenti ed esperti del settore delle informazioni e comunicazioni sull’impatto delle nuove tecnologie e della connettività digitale sui singoli, le organizzazioni, il governo e la società. A cura del World Economic Forum – 9 settembre 2015 - 03/08/2015
OECD Digital Economy Outlook 2015
Relazione sul potenziale dell'economia digitale per i singoli paesi come motore per l'innovazione e la crescita. A cura dell'Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) - 15 luglio 2015 - 09/07/2015Documento sull'attività 2014 del Garante per la protezione dei dati personali, sul lavoro svolto dall'Autorità e le prospettive di azione in presenza di tecnologie di raccolta e uso dei dati personali sempre più invasive - 23 giugno 2015
- 11/06/2015
Agenda per la semplificazione 2015-2017: primo rapporto di monitoraggio (Pdf 1.8 MB)
Analisi al 30 aprile 2015 delle 37 azioni che, con il digitale come comune denominatore, riducono il divario avvertito da cittadini e imprese in settori cruciali della propria attività come fisco, welfare, impresa e edilizia. A cura del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione – 26 maggio 2015 - 04/06/2015
Alimentare il digitale: il futuro del lavoro e della competitività dell’Italia (Pdf 5.2 MB)
Rapporto 2015, a cura del Centro Studi Unioncamere, sulle economie territoriali e sulle capacità delle nuove tecnologie digitali di incidere sulle trasformazioni sociali ed economiche del Paese – 21 maggio 2015 - 04/06/2015Regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati. A cura del Garante per la protezione dei dati personali - 15 maggio 2015
- 27/05/2015
Indagine conoscitiva su informazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni
Analisi delle caratteristiche, dinamiche dell’offerta e fruizione di contenuti e servizi di informazione in Italia. Indagine a cura dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - 23 aprile 2015 - 28/04/2015
Viva i consigli abbasso lo spam. Dal telefono al supermercato: il marketing a prova di privacy
Vademecum con chiarimenti, consigli e regole utili a conciliare la privacy delle persone con le necessità del mercato. A cura del Garante per la protezione dei dati personali - 20 aprile 2015 - 23/03/2015
Strategia italiana per la banda ultralarga (Pdf 1.8 MB)
Piano nazionale per la "Banda ultralarga" predisposto nell’ambito dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale. A cura della Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per l’Italia Digitale e all’Agenzia per la Coesione - 3 marzo 2015 - 23/03/2015
Strategia per la crescita digitale 2014-2020 (Pdf 5.4 MB)
Piano nazionale per la "Crescita digitale" predisposto nell’ambito dell’Accordo di Partenariato 2014-2020 per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale. A cura della Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per l’Italia Digitale e all’Agenzia per la Coesione - 3 marzo 2015 - 17/02/2015
Safer Internet Day Study 2015- I nativi digitali conoscono veramente il loro ambiente? (Pdf 1.5 MB)
Ricerca condotta da Save the Children, con l’ausilio dei dati Istat, sulle disparità di accesso al mondo digitale da parte dei ragazzi, conoscenza delle regole della privacy e uso dei mezzi di comunicazione - gennaio 2015 - 28/01/2015
Notizie alla deriva. Informazione dipendente dall’agenda politica e dal suo linguaggio
Secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio Carta di Roma sul tema dei migranti nell’informazione italiana in relazione soprattutto ad eventi catastrofici – 19 dicembre 2014 - 09/01/2015Analisi sulla divario esistente nel nostro paese per quel che riguarda l'accesso al mondo digitale e l'uso della tecnologia. A cura dell'Istat, serie statistiche report - 18 dicembre 2014
- 24/07/2014
Relazione annuale al Parlamento 2014 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro dell'Agcom
Relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sull’ecosistema digitale e il settore delle comunicazioni in Italia - 15 luglio 2014 - 11/06/2014
La protezione dei dati nel cambiamento : big data trasparenza sorveglianza : relazione annuale 2013
Relazione annuale di attività dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali - 10 giugno 2014 - 26/05/2014
Social privacy: come tutelarsi nell'era dei social network (Pdf 2,29 Mb)
Guida del Garante per la protezione dei dati personali all'uso dei social network per aumentare la consapevolezza degli utenti e offrire loro ulteriori spunti di riflessione e strumenti di tutela - 23 maggio 2014 - 22/04/2014
Indagine conoscitiva su servizi internet e pubblicità online. Sintesi
Sintesi del'indagine conoscitiva condotta da Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) allegato A alla Delibera n. 19/14/CONS - 21 febbraio 2014 - 03/02/2014Il rapporto denominato Caio dal commissario di Governo per l'Agenda Digitale, ha lo scopo di delineare un quadro della situazione italiana rispetto a digital divide, diffusione della banda larga, investimenti fatti e raggiungimento degli obiettivi imposti dall'Unione Europea attraverso UE 2020 - 30 gennaio 2014
- 15/01/2014
Le policy a sostegno dell’offerta digitale di servizi, piattaforme e contenuti (Pdf 1,22 Mb)
Il rapporto dell'Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) prende invece in esame il quadro normativo e regolamentare che attualmente definisce il complesso ecosistema delle comunicazioni digitali. Inserito nel Programma di Ricerca SCREEN - Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione - dicembre 2013 - 08/01/2014Rilevazione dell'Istat sull'uso delle tecnologie da parte della popolazione italiana nell'anno 2013- 19 dicembre 2013
- 17/12/2013
Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica
Documento dell'Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) che disciplina le attività dell’Autorità in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica - 12 dicembre 2013 - 16/12/2013
Rapporto I-Com 2013 su Reti e Servizi di nuova generazione
Il rapporto, curato dall'Istituto per la competitività, oltre ad un’analisi sullo stato degli investimenti infrastrutturali e del grado di digitalizzazione dell’Italia rispetto al benchmark europeo, affronta il tema della digitalizzazione dei servizi offerti dalle imprese in alcuni settori strategici, in particolare banche, assicurazioni, trasporti e grande distribuzione - 11 dicembre 2013 - 15/10/2013
11° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione : sintesi
Sintesi dell'undicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione che prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione decennale, e l'analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. Oltre a ricostruire la mappa e la fenomenologia dei consumi mediatici, il Rapporto si focalizza sui processi di costruzione multimediale dell'informazione personalizzata, sull'articolazione dei profili degli utenti di Internet, sui principali cambiamenti nella nostra digital life e sulle nuove tendenze della comunicazione aziendale. La sintesi del rapporto è scaricabile previa registrazione - 11 ottobre 2013 - 18/09/2013
Spam: come difendersi. Le indicazioni del Garante privacy
Campagna informativa con l'obiettivo di fornire indicazioni utili per prevenire e contrastare la ricezione dei messaggi commerciali indesiderati. Scheda tecnica affiancata da un video tutorial e dalle "Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam" pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.174 del 26 luglio 2013. A cura del Garante per la protezione dei dati personali - 12 settembre 2013. - 27/08/2013Report della Commissione europea sull'utilizzo del Wi-Fi nei paesi dell'UE e sulla necessità di ampliare lo spettro radio in modo da soddisfare l’aumento del traffico dati da parte dei consumatori che utilizzano smartphone, tablet e altri dispositivi mobile - 1 agosto 2013
- 21/08/2013Documento sul ruolo chiave delle regioni per l’attuazione dell’agenda digitale nei processi economici, sociali, istituzionali e amministrativi - 24 luglio 2013
- 12/08/2013Dossier n. 36/3 a cura della Camera dei Deputati, Servizio studi, Dipartimento Bilancio - 7 agosto 2013
- 11/07/2013
La tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettroniche
Dossier n. 39/0 serie “Documentazione e ricerche” a cura della Camera dei Deputati - Servizio Studi – Dip. Trasporti – 9 luglio 2013 - 10/07/2013
Relazione annuale 2012 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sull’ecosistema digitale e il settore delle comunicazioni in Italia - giugno 2013 - 28/06/2013
I media civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scenari d’uso
Lo studio, promosso dal Senato e realizzato dalla Fondazione <ahref in collaborazione con il Servizio Informatica del Senato, esplora e analizza le possibilità di utilizzo dei social media e delle nuove piattaforme tecnologiche per individuare nuove modalità di potenziamento della attività parlamentare e favorire il coinvolgimento dei cittadini. Edizione provvisoria del 28 maggio 2013 - 20/06/2013
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella pubblica amministrazione locale
L’Istat presenta una rassegna delle dotazioni tecnologiche e dell’offerta di servizi Ict nella pubblica amministrazione locale - 27 maggio 2013 - 20/06/2013
Caratterizzazione dei sistemi cloud per la pubblica amministrazione
Il cloud computing nella pubblica amministrazione, modalità di erogazione e requisiti. Documento dell’Agenzia per l’Italia digitale, versione 1.0 - bozza per la consultazione pubblica - maggio 2013 - 26/04/2013In un videotutorial le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali per proteggere la tua privacy quando usi smartphone e tablet - aprile 2013
- 18/04/2013
Global Information Technology Report 2013 (Pdf 7,01 Mb)
Il report del World Economic Forum analizza lo stato attuale relativo all’utilizzo dell’Information Technology e dei progressi in atto prendendo in esame 144 Paesi del mondo, classificati secondo 54 parametri base - 2013 - 05/04/2013
Social Media Guidelines for Parliaments (Pdf 1,12 Mb)
In questa pubblicazione dell'Ipu (Inter-Parliamentary Union), a cura di Andy Williamson, si tracciano linee guida per l'uso dei social media per i parlamentari al fine di coinvolgere sempre più, nei processi decisionali, i cittadini - marzo 2013 - 25/01/2013
Measuring the Information Society (Pdf 3,37Mb)
Per il quarto anno consecutivo l’ICU (International Communication Union) presenta questo rapporto sullo sviluppo della società dell’informazione. L'Indice di Sviluppo ICT (IDI), classifica le prestazioni in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), le infrastrutture e l'adozione di 155 paesi - 2012 - 25/01/2013
X Rapporto sulla comunicazione : I media siamo noi : L’inizio dell’era biomediatica
La decima edizione del Rapporto Censis Ucsi prosegue il monitoraggio dell’evoluzione dei consumi dei media e l’osservazione dei cambiamenti avvenuti nei comportamenti mediatici degli italiani. Gli approfondimenti tematici riguardano gli effetti della rivoluzione digitale, la rinnovata concezione della privacy e i mutamenti in corso nel settore della pubblicità - 3 ottobre 2012