Unione europea

Modelli di disciplina delle locazioni brevi : Venezia, Berlino e alcune ipotesi di intervento in materia / Emanuela Furiosi
Articolo. Impatto delle locazioni brevi: casi di Venezia e Berlino, modelli opposti di regolamentazione. Intervento dell'Unione Europea sulle locazioni turistiche brevi: regolazione e monitoraggio. Normativa statale sulle locazioni brevi. Locazioni brevi, governo del territorio e mancata pianificazione urbanistica.
La procura europea e i controlli sull'impiego dei fondi PNRR / a cura di Fausto Capelli; prefazione di Andrea Venegoni, procuratore europeo per l'Italia
Libro. Atti del Convegno tenuto a Napoli nel 2023
Diritto dell'Unione europea: istituzioni e politiche / Marco Gestri, Marcello Di Filippo, Simone Marinai
Libro. Libro. La conoscenza dell’Unione europea rappresenta un elemento indispensabile nella formazione del giurista italiano e di tutti coloro chiamati ad operare in un contesto istituzionale od operativo su cui incidono le regole dell’Unione. Questo nuovo manuale punta ad affiancare la descrizione dei principali aspetti istituzionali del diritto dell’UE con la ricognizione di un campione significativo di settori su cui l’ordinamento statale risulta particolarmente influenzato dal livello europeo.
Manuale di diritto amministrativo europeo / a cura di Sveva Del Gatto e Giulio Vesperini
Libro. Una corretta ed efficace attuazione del diritto europeo da parte dell’amministrazione dell’UE e delle amministrazioni nazionali operanti in funzione comunitaria è la condizione essenziale per realizzare l’integrazione e conseguire gli obiettivi sottesi alla nascita dell’ordinamento europeo. Questa consapevolezza, oggi testimoniata dall’inserimento nel TUE e nel TFUE di disposizioni che espressamente prendono in considerazione la cooperazione amministrativa e la qualificano come materia di interesse comune, è stata raggiunta gradualmente.
Unione europea trattati / Bruno Nascimbene
Libro. Questa settima edizione riporta le modifiche del Protocollo (n. 3) sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea apportate dal regolamento (UE, Euratom) n. 2024/2019, in G.U.U.E. L del 12 agosto 2024. Tali modifiche prevedono il trasferimento al Tribunale della competenza a decidere in via pregiudiziale in sei materie specifiche e i criteri di ripartizione di competenza tra Corte di giustizia e Tribunale.
Come ottenere i finanziamenti dell'Unione europea conoscendo l'Europa / Paolo Cannarella; prefazione di Giampiero Pizziconia
Libro. Il presente volume è rivolto agli Enti pubblici, agli Enti privati, alle PMI, ai Professionisti del settore, alle Associazioni, alle ONG, alle Scuole, alle Università, agli Studenti e a tutti coloro che attraverso la lettura desiderano avere una panoramica riguardo il processo di integrazione europea, le possibilità di finanziamento offerte in seno all’Unione Europea e le attività di rendicontazione e di controllo effettuate dagli organi preposti.
Le sfide per l'economia europea di fronte all'instabilità della "governance" internazionale
Dossier. Introduzione (G. Garofoli). Is US dollar egemony ending? (R. H. Wade). Prioritising equitable production and fair cooperation (M. Humbert). NGEU e PNRR: opportunità per una politica industriale di sviluppo in Europa. Il ruolo degli investimenti e di nuova occupazione di qualità (G. Celi). For an economic policy of progress (C. Manera, F. Navinés).
L'Europa più sola : l'Unione dello scontento : la difesa con meno America : cosa non funziona nell'economia
Rivista. Numero monografico di Aspenia : rivista di Aspen institute Italia , fascicolo n. 3/2024.
L'Europa vissuta dal basso / a cura di Giuseppe Riggio SJ
Dossier. Alla riscoperta della vocazione sociale del progetto europeo (E. Varchalama). Un "noi" da costruire (G. De Marzo). Europa, un UFO istituzionale? (G. Cavallo). Crescere europei nel terzo millennio (L. Kolodziej).
La salute prima del mercato. Cambiare l'Europa / a cura della Rete Europea "La salute non è in vendita"
Dossier. Salute e sanità nell'Unione Europea (UE) tra mutualità, assicurazioni sanitarie, servizi a diretta produzione pubblica e mutualismo. Quali movimenti per la salute? (E. Turi). Video intervento alla Assemblea plenaria del 11 ottobre 2024 nell'ambito delle iniziative NoG7 Salute - Ancona (C. Esbrì). Sicurezza sul lavoro in Europa, modelli "ispettivi" differenti per una prevenzione condivisa e egualitaria? (M. Caldiroli). Nesso di causalità tra l'esposizione sul lavoro e una malattia professionale in Olanda (Y. Waterman). Per una politica europea del farmaco al servizio del diritto alla salute (A. Barbato). Farmaci, vaccini e brevetti. Big Pharma detta la linea, la politica esegue (V. Agnoletto). La "Carta di Ancona" (Campagna "Not On My Body"). Proposta per la Dichiarazione di Ancona 2024 "Assistenza sanitaria e Sanità Pubblica per Tutti" (a cura della Rete Europea "La salute non è in vendita").
Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: commento al reg. UE n. 1689-2024 / a cura di Giuseppe Cassano ed Enzo Maria Tripodi; introduzione di Guido Alpa
Libro. Il volume offre al lettore un primo strumento organico approfondito ed esaustivo per mettere a fuoco le questioni poste dalla diffusione dell'Intelligenza artificiale e la soluzione alle stesse come indicato dalla normativa europea, dallo stato dell’arte tecnico e giuridico alle problematiche in campo: la proprietà intellettuale, le pratiche di IA proibite, il rapporto con il GDPR e la compliance per l’IA in base al rischio, i nuovi obblighi a carico di imprese, fornitori e utenti.
Fine del sogno Europeo? / Javier Cercas ... [et al]
Numero monografico. In questo numero di MicroMega intellettuali, autori, filosofi si interrogano sul futuro dell'Unione europea. L’Europa può tornare a essere quel faro di pace, giustizia e libertà sognato da Ernesto Rossi e Altiero Spinelli o a quel sogno dobbiamo definitivamente rinunciare? Fa parte di Micromega n. 1/2025
L'incidenza del genuine link nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione europea / Simone Marinai
Articolo. Genuine link come criterio per verificare se possano esistere tendenze evolutive nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell'Unione. Genuine link quale requisito per l'applicazione del principio di non discriminazione ed estensione della cittadinanza.
Il Parlamento europeo: simbolo o motore dell'Unione di Claudio Martinelli
Libro. Sebbene sia elettivo dal 1979, il Parlamento europeo è ancora poco conosciuto. Nella mente dei cittadini europei è radicata l'impressione che si tratti di un bel simbolo democratico, ma con poco potere; le dinamiche politiche e istituzionali raccontano però una realtà completamente diversa, in cui il Parlamento europeo gioca un ruolo di primo piano nell'assunzione di decisioni capaci di incidere sulla vita quotidiana delle persone. Con questo libro proviamo a superare i pregiudizi e le percezioni, e a guardare al funzionamento dell'Unione europea a partire dal suo cuore democratico e federale.
Altruismo dei dati : volano per lo sviluppo di modelli di business nella digital economy : la persona al centro della European data strategy / Roberta Taurino, Mario Mazzeo
Libro. Nell'era dei "Big data" stiamo assistendo al sorgere di una nuova forma di economia basata integralmente sui dati. Questo contributo vuole stimolare l'attenzione delle istituzioni e delle aziende sulla necessità di coniugare progresso e diritti, nonché far comprendere agli individui quanto siano importanti i propri dati personali che, con le dovute garanzie, possono essere condivisi altruisticamente.
Quale diritto penale dell’IA? Alcune riflessioni a partire dalla proposta di regolamento dell’Unione Europea / di Marco Colacurci
Articolo. Responsabilità e forma del diritto penale dell’Intelligenza Artificiale. Approccio valoriale e antropocentrico dell'Unione europea alla regolamentazione dell'IA. Relazione tra pratiche di intelligenza artificiale ad alto rischio e impatto sui diritti fondamentali. Identificazione biometrica in tempo reale negli spazi pubblici come pratiche vietate. Valutazioni conclusive per riconoscere la responsabilità penale di individui e aziende.
L'Europa va difesa
Dossier. Il concetto di “difesa europea” e i rapporti con la Nato alla luce dell’attuale quadro geopolitico e dei conflitti in atto in Ucraina e Medio Oriente. Contributi: Il tempo della difesa europea (Julian Lindley-French); Lezioni strategiche della guerra in Ucraina (Carlo Jean); Svolta epocale alla tedesca (Beda Romano); La sicurezza richiede capacità (Stefano Stefanini); La pace deve essere difesa (Stefano Pontecorvo); Il senso strategico delle spese militari (Andrea e Mauro Gilli). Estratto dalla Rivista Aspenia, n. 2/2024, p.125-176
Il futuro dell'Europa, l'Europa del futuro
Molte volte abbiamo certificato lo stato di salute precario dell'Unione europea. Altre volte ci siamo detti che il momento era decisivo. Ora lo è davvero, non c'è più tempo: solo un'Europa più forte potrà salvarsi dai nazionalismi. Numero monografico della rivista Il Mulino, n. 2(2024).
L'Europa da rifare
Dossier. Dossier. Il Piano per l'economia sociale (G. Guerini). Green deal, il patto verde (E. Cozzarini). Migranti, la Ue ritrovi la rotta (A. Spena). Difesa comune non armata (R. Bonacina). Next gen? Non rimanga solo uno slogan (S. De Carli).
Europa in cammino
Dossier. Verso la federazione europea (L. Anselmi). Progetto e metodo per una fase costituente europea (P. V. Dastoli). Le lacerazioni internazionali (G. Lenzi). Il fattore paura tra i governanti e governati) G. De Tomaso). Come stanno le democrazie liberali? (A. Dalla Via). La formazione delle libertà (R. Morelli). Riscaldamento globale e diluvio universale (R. Timo). Cop 28 e nucleare (A. Bucchi). La libertà nei mari (D. Ocone).