Unione europea
- Il ruolo dei cittadini nella formula democratica dell’Unione europea / Susanna Cafaro
- Articolo. Cittadinanza e principi democratici nel Trattato UE. Demos e politeia: pluralismo e identità europea. Limiti dell'intergovernatività e della tecnocrazia.
- Le strategie macroregionali dell’Unione europea: profili giuridici / Michele Vellano
- Articolo. Politiche comunitarie per lo sviluppo territoriale. Strategie in corso e programmate. Effettività delle norme adottate nel quadro delle strategie macroregionali.
- Il parlamento europeo : una introduzione / Nicola Lupo, Andrea Manzella
- Libro. Nel giugno 1979, con la prima elezione diretta del suo Parlamento, la comunità degli Stati europei divenne democraticamente "adulta". A 40 anni da quello storico momento, uno sguardo su caratteristiche e singolarità di un'esperienza parlamentare unica al mondo.
- Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e stati membri / a cura di Renato Ibrido e Nicola Lupo
- Libro. Il volume indaga le interdipendenze tra le forme di governo degli Stati membri e le dinamiche istituzionali dell’Unione europea. L’obiettivo è mostrare in che misura gli equilibri di ciascuno Stato siano influenzati dai processi decisionali che si svolgono nell’Unione. E, reciprocamente, quanto l’indirizzo politico europeo tragga il suo alimento, e, spesso, la sua direzione dalle dinamiche istituzionali che hanno luogo negli Stati membri.
- L’insostenibile leggerezza del Pilastro europeo dei diritti sociali / di Stefano Giubboni.
- Articolo. Pilastro europeo dei diritti sociali: processo di elaborazione e natura giuridica. Catalogo dei diritti e dei principi sociali. Modestia dei contenuti e distanza dalla questione sociale europea. Crisi degli spazi sociali nazionali.
- Europa matrigna : sovranità, identità, economie / Thierry Vissol
- Libro. L'Unione europea non è il Santo Graal. Come tutte le creazioni umane ha pregi e difetti: gli inglesi, che hanno scelto di uscirne, stanno dimostrando quanto sia difficile e costoso rinunciare ai benefici che questa appartenenza comporta. Nonostante ciò, molti cittadini europei la criticano, a volte a giusto titolo a volte meno, senza tuttavia avere la percezione dei vantaggi che essa assicura. Prova ne è l'ondata di malcontento antieuropeista che sta montando in molti Paesi dell'Ue.
- Riforme elettorali e partiti politici europei / Giacomo Delledonne
- Articolo. Dibattito sul sistema dei partiti politici europei prima dell'insediamento del primo Parlamento europeo. Processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea: impatto sulle leggi elettorali degli stati membri. Processo di politicizzazione in corso.
- Project management nei finanziamenti europei / Roberto Mavilia, Roberta Pisani ; prefazione di Gianluca Coluccio. -
- Libro. PM² è una metodologia di Project Management sviluppata e promossa dalla Commissione Europea, ma utilizzata anche da molte istituzioni dell'Unione Europea. Questa metodologia è stata sviluppata per rispondere a esigenze, cultura e vincoli specifici delle Istituzioni Europee e della Pubblica Amministrazione, integrandoli con elementi provenienti da best practice, standard e metodologie di rilievo internazionale.