Unione europea
- Il Meccanismo Europeo di Stabilità ‘alla prova’ del futuro dell’Unione europea. Parlamenti (ancora) assenti nelle condizionalità macroeconomiche? / Armando de Crescenzo.
- Articolo. Origini e governance del Meccanismo Europeo di Stabilità. Condizionalità macroeconomiche e strutturali per le politiche nazionali. Deficit di democraticità riconnesso al MES.
- Lo sportello unico digitale a uso e consumo dell’utente / Domenico Trombino.
- Articolo. Prove nello sportello unico digitale europeo. Interfaccia utenti e altre soluzioni tecniche. Costi, privacy e reti.
- Quanta Europa c'è in Europa? : percorsi e prospettive del federalizing process europeo / Beniamino Caravita.
- Libro. Il volume si articola in tre parti: la prima studia i modelli federali e in tale ambito inquadra il modello europeo; la seconda si concentra sulle caratteristiche dell'Unione, dai valori comuni all'omogeneizzazione normativa, passando per il ruolo costituzionale delle istituzioni; la terza presenta temi di attualità e sfide future, quali migrazioni, concorrenza, intelligenza artificiale e Brexit, chiudendo con il riferimento alle tesi presentate nel dibattito sulla Conferenza per il futuro dell'Europa
- L’Europa allo specchio: le politiche di immigrazione e asilo.
- Dossier. La chimera di Tampere (M. Savino). L’integrazione dei migranti tra politiche europee, azioni e tutela dei diritti (M. Borraccetti). Vie legali economiche e migrazione ai fini lavorativi: il ritardo della «politica comune» dell'Ue (F. Lucia Gatta). L'Unione europea e i canali di accesso legale per i soggetti bisognosi di protezione internazionale (S. Marinai). La riforma del sistema comune europeo di asilo: verso una procedura comune e uno status uniforme? (M. Marchegiani). La riforma del sistema Dublino: il problema della condivisione delle responsabilità (G. Morgese). Rafforzamento della politica dei rimpatri e uso più esteso della detenzione (E. Pistoia). Il principio del non-refoulement tra controllo dell’accesso al territorio dell'Unione europea e protezione dei diritti umani (M. Starita).
- Il diritto di accesso ai documenti dell’Unione europea: tra partecipazione e controllo diffuso / Cosimo Tommasi.
- Articolo. Diritto d'accesso, trasparenza e partecipazione nella Dichiarazione 17 allegata al Trattato di Maastricht. Regolamento 2001/1049. Finalità democratiche del diritto d'accesso europeo
- L’idea di Europa : storie e prospettive / Corrado Malandrino, Stefano Quirico.
- Libro. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il volume individua l'humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall'alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell'Europa.
- Le nuove frontiere in materia di aiuti di stato / Giovanni Luchena, Stefania Cavaliere.
- Articolo. Aiuti di stato nel Trattato dell'Unione europea. Aiuti concessi durante la crisi economica del 2008. Aiuti esentati dalla notifica preventiva: il General block exemptions regulation (GBER).Settore delle infrastrutture. Agevolazioni fiscali alle imprese
- Lo sportello digitale unico: uno strumento che può unire cittadini e amministrazioni europee / Alessia Monica.
- Articolo. Regolamento 2018/1724/UE sullo sportello unico digitale: obiettivi e campo di applicazione. utente transfrontaliero» e dimensioni dell’agire amministrativo.
- Verso la codificazione del procedimento amministrativo dell’Unione europea? Il problema dell’identificazione di una corretta base giuridica / Flavia Rolando.
- Articolo. Quadro normativo in materia di diritto amministrativo comunitario. Basi giuridiche di un codice amministrativo: art. 298 TFUE. Risoluzione del Parlamento europeo per un'amministrazione aperta, efficace e indipendente. Risposta della Commissione.
- Frontiera Sud : l'Italia e la nascita dell'Europa di Schengen / Simone Paoli
- Libro. Il 14 giugno 1985 i rappresentanti di cinque Paesi membri della Comunità Europea (i sei fondatori meno l'Italia) si incontrarono a bordo di un battello ormeggiato nelle acque del fiume Mosella in una cittadina lussemburghese allora semisconosciuta: Schengen. Era l'avvio di un processo destinato a trasformare il significato stesso di frontiera europea e il modo in cui questa era stata storicamente concepita e organizzata.
- La corte di Strasburgo / a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini
- Libro. Fornire ai giuristi italiani e, in particolare, ai giuristi pratici uno strumento che consenta una conoscenza ampia, dal punto di vista tematico, e profonda, dal punto di vista contenutistico, è la ragione che ci ha spinto a riunire intorno a un'ideale tavola rotonda giudici europei e giudici nazionali, avvocati, professori, giuristi della Corte.
- Il futuro dell’Unione europea tra crisi dell’integrazione e rilancio del progetto federale.
- Dossier. La riforma dell’Unione europea: prospettive future (G. Rossolill). Verso un rafforzamento del ruolo internazionale dell’euro (M. Vellano, A. Viterbo). Il futuro dell’Europa sociale: contenuto, problemi e limiti del pilastro europeo dei diritti sociali (P. Gargiulo). Il ruolo ancora decisivo degli Stati membri nella politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea (C. Novi). Considerazioni critiche sulle prospettive di ulteriore allargamento dell’Unione europea (I. Ingravallo).
- Verso un pilastro sociale europeo / a cura di Giuseppe Bronzini
- Libro. Dopo la Dichiarazione di Göteborg la Fondazione Basso ha organizzato a Roma un Convegno sul tema Verso un pilastro sociale europeo? Dopo la Joint Declaration di Göteborg. Il Volume raccoglie i contributi al Convegno che intendeva provocare una discussione aperta e non aprioristica su questo scenario riflettendo sui più rilevanti limiti dell'ordinamento europeo in campo sociale.
- Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione / Fiammetta Salmoni
- Libro. Questo saggio dopo aver ripercorso le tappe che hanno portato alla politica dell’austerità, esamina l’istituzione dell’Unione bancaria europea, approfondendo, in particolare, la risoluzione bancaria e l’istituto del bail in, analizzandone i profili di dubbia costituzionalità, relativi al principio di uguaglianza, al diritto di proprietà, alla tutela del risparmio e alla tutela giurisdizionale.
- Tax competition e giustizia sociale nell'unione europea / Antonio Perrone.
- Libro. L’Europa ha cercato di fronteggiare fenomeno della tax competition tra gli stati membri, ma sembra che fino ad oggi sia stata spinta principalmente dall’obiettivo di garantire il mercato unico, ravvisando nella concorrenza fiscale dannosa un fattore di distorsione che si frappone al raggiungimento di quell’obiettivo. Non sembra, invece, che sia stata adeguatamente valutata l’incidenza che la riduzione del gettito può avere sulla tutela dei diritti sociali all’interno dell’Unione.
- Il processo decisionale dell’Unione europea a fronte del crescente sovranismo euroscettico. Ritorno al metodo intergovernativo per la “questione europea dell’immigrazione”? / Giandonato Caggiano
- Articolo. Ritorno al metodo intergovernativo nella gestione dei flussi migratori misti e delle frontiere. Ruolo del Consiglio europeo. Riforma di Dublino in itinere. Esternalizzazione del controllo e sbarchi da salvataggi in mare. Sospensione degli accordi di Schengen.
- Le parole di Ventotene : Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita / un film documentario di Marco Cavallarin, Marco Mensa, Elisa Mereghetti
- Video. Federalismo europeo, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace: dal confino di Ventotene, nel 1941, partì un messaggio che ancora oggi risulta estremamente attuale e necessario: il progetto di unità europea. Ernesto Rossi, “democratico ribelle”, ne era uno degli autori, insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni.
- L'iniziativa dei cittadini europei / Andrea Santini
- Libro. Il volume ha per oggetto l’iniziativa dei cittadini europei (ICE), istituto introdotto nell'ordinamento giuridico dell'Unione europea dal Trattato di Lisbona e che trova effettiva applicazione a partire dal 1° aprile 2012, dopo l’adozione da parte del legislatore dell’Unione del regolamento che ha precisato le condizioni e le procedure per la presentazione di un’ICE. L'obiettivo è quello di verificare, da una prospettiva metodologica di carattere giuridico, se l'ICE sia uno strumento idoneo a rafforzare la legittimità democratica dell'Unione.
- Le rappresentanze istituzionali degli interessi fra dimensione nazionale ed europea: il Cnel e il Cese / Antonino Scalone.
- Articolo. Dibattito in Costituente sull’istituzione del Cnel. Legge istitutiva, legge di riforma e disegno di legge di autoriforma del CNEL. Rappresentanza istituzionale d’interessi nell’Unione europea. CESE come espressione della società civile organizzata e protagonista del dialogo civile. Partecipazione degli interessi organizzati al processo di formazione della volontà politica nell’Unione europea
- Il ruolo dei cittadini nella formula democratica dell’Unione europea / Susanna Cafaro
- Articolo. Cittadinanza e principi democratici nel Trattato UE. Demos e politeia: pluralismo e identità europea. Limiti dell'intergovernatività e della tecnocrazia.