Unione europea

Le trasformazioni dei rapporti tra Unione europea e Stati membri negli assetti economico-finanziari di fronte alla crisi pandemica / Francesco Bilancia
Articolo. Dinamiche dei mutamenti nel sistema dell’UE e sviluppi dei mercati globali nella crisi pandemica. Trasformazioni del quadro economico-giuridico e delle relazioni istituzionali. Misure straordinarie di sostegno della BCE, Semestre europeo e dicotomie tra tutela della concorrenza ed implementazione di nuove policies. Scenari futuri a partire dall'erompere dei nuovi giganti sullo scacchiere dell’ordine mondiale.
L'Unione europea tra destino comune e crisi permanente : profili di teoria del diritto / Leonardo Mellace
Libro. Che il progetto della ever closer union, d'una progressiva e sempre più intensa integrazione, sia oggi in affanno lo testimoniano i tanti volti della crisi, politica, economica e giuridica, che affligge la vita dell'Unione Europea. È questo l'ambito tematico del libro, che ha l'obiettivo di mettere in luce, e problematizzare, la tensione tra il «destino comune» degli Stati europei e lo stato di «crisi permanente» che involge l'UE
Recovery fund, condizionalità e debito pubblico : la grande illusione / Fiammetta Salmoni
Libro. Questo saggio si occupa del c.d. Recovery fund, la misura anticrisi eccezionale ed una tantum, che dovrebbe consentire all’Unione di supportare quegli Stati che più hanno pagato il prezzo della diffusione virale, tra cui l’Italia. Siamo, dunque, in un’economia di guerra e tutto è da ricostruire. Ma è davvero così? L’Europa “matrigna” si è trasformata in un’amorevole “madre”?
Il piano della Commissione europea per la ripresa economica: la compatibilità degli aiuti di Stato in situazioni emergenziali / Silvia Marino.
Articolo. Risposta dell’Unione europea alla crisi economica derivante dall'emergenza sanitaria. Interventi economici al di fuori della disciplina degli aiuti. Compatibilità degli aiuti di Stato nell’attuale fase di crisi. Determinazione dei beneficiari: imprese in crisi e divieto di cumulo.
Dialogo e partecipazione nella governance dell'Unione europea / Claudia Morini
Libro. Beni comuni, good governance e legittimazione democratica nell’unione Europea. Partecipazione, dialogo e cittadinanza attiva: La governance democratica nell’unione Europea. Caso del patrimonio culturale europeo
L'Europa nel secolo veloce : l'Unione a confronto con il resto del mondo : annuario CeSPI 2019 / a cura di Marco Piantini.
Libro. Se il Novecento è stato l'«età degli estremi» e il «secolo breve», il tempo attuale può già essere concepito come il «secolo veloce» di un mondo che cambia molto rapidamente: basti pensare alla densità dei legami commerciali ed economici, alla questione climatica e ambientale, agli sviluppi geopolitici nei diversi continenti, alla migrazione
L'Italia nelle istituzioni europee : storia, politica, integrazione / a cura di Leonida Tedoldi e Giovanni Zucchelli
Libro. Il volume, nato dall'incontro tra sette storici delle istituzioni e delle relazioni internazionali, riprende alcuni dei numerosi fili del discorso storiografico sull'azione politica italiana nelle istituzioni europee che costituiscono terreni di indagine ormai decisivi per la ricerca in quest'ambito.
L’Europa e il Covid-19. Un primo bilancio / Chiara Bergonzini.
Articolo. Riflessioni sulle iniziative comunitarie nella crisi pandemica. Gestione delle frontiere. Intervento economico finanziario di sostegno. Fondo Next Generation Europe. Ricadute nazionali.
Diritto costituzionale dei Paesi dell'Unione europea / Mia Caielli ... [et al.] ; a cura di Elisabetta Palici di Suni.
Libro. Diritto costituzionale vigente nei ventisette Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, seguendo la traccia dei criteri politici individuati a Copenaghen nel 1993: istituzioni democratiche, stato di diritto, diritti umani e tutela delle minoranze. Comparazione che consente di cogliere analogie, differenze e influenze reciproche negli ordinamenti.
Brexit : tra diritto e politica / Federico Fabbrini
Libro. L’autore, direttore del Brexit Institute di Dublino, ricostruisce la vicenda Brexit, collocando i fatti all'interno del diritto europeo e delle difficili relazioni che il Regno Unito ha sempre intrattenuto con le istituzioni comunitarie.
Il Parlamento europeo e le sue sfide : dibattiti, proposte e ricerca di consenso / a cura di Paolo Caraffini ... [et al.]
Libro. Partendo dall'analisi delle posizioni assunte dai gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, dal Progetto Spinelli del 1984 fino al Trattato di Lisbona, vengono ricostruiti e valutati il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni esterne.
L'Europa adulta : attori, ragioni e sfide dall'Atto unico alla Brexit / a cura di Elena Calandri, Giuliana Laschi e Simone Paoli
Libro. Storici e studiosi della politica, dell'economia e delle idee mettono a fuoco attori, momenti e processi di questa recente storia europea e italiana, per porre in una necessaria prospettiva di medio periodo le drammatiche vicende di oggi
Itinerario di un’Europa incompiuta: dalle crisi alla rinascita / Giovanni Cocco.
Articolo. Integrazione europea messa alla prova dalle crisi finanziarie dei primi anni Duemila. Equilibri tra Unione e Stati nella gestione della crisi. Pandemia attuale e i rimedi posti in atto. Economie forti, economie deboli, solidarietà. Questione dei migranti. Derive nazionaliste, diritti umani e sicurezza interna. Solidarietà interistituzionale del Trattato di fronte ai flussi migratori. divaricazione degli orizzonti tra l’Unione e gli Stati membri.
Il punto d'incontro : il negoziato nell'Unione europea / Nicola Verola
Libro. Analisi delle dinamiche più profonde che sono alla base del funzionamento dell'Unione europea nel suo quotidiano, dalle logiche negoziali tra gli Stati membri al cruciale ruolo equilibratore delle istituzioni europee. L'autore esamina le tecniche e gli strumenti che portano un negoziato al raggiungimento del suo principale obiettivo: generare un accordo positivo per tutte le parti in causa soddisfacendo ogni singola posizione negoziale.
2000-2020: La Carta vent’anni dopo Nizza.
Dossier. La Carta vent’anni dopo Nizza (M.E. Gennusa, S. Ninatti, D. Tega). La Convenzione che costituzionalizzò l’Unione (A. Manzella, I. Méndez de Vigo). La Convenzione sul futuro dell’Europa e la Carta dei diritti (G. Amato). The Horizontal Application of the Charter (K. Lenaerts). Una Carta in chiaroscuro. Le sentenze sull'effetto diretto orizzontale e il significato costituzionale della Carta (M.E. Gennusa). Il volto umano dell’Unione europea: passato e futuro dei diritti sociali (E. Longo).
Covid-19 e ripristino dei controlli alle frontiere interne / Fabio Spitaleri.
Articolo. Procedure di ripristino dei controlli alle frontiere in area Schengen legate alla pandemia. Misure raccomandate dalla Commissione europea. Crisi del modello Schengen oltre la pandemia.
Itinerario di un’Europa incompiuta: dalle crisi alla rinascita / Giovanni Cocco.
Articolo. Integrazione europea messa alla prova dalle crisi finanziarie dei primi anni Duemila. Equilibri tra Unione e Stati nella gestione della crisi. Pandemia attuale e rimedi posti in atto. Economie forti, economie deboli, solidarietà. Questione dei migranti. Derive nazionaliste, diritti umani e sicurezza interna. Solidarietà interistituzionale del Trattato di fronte ai flussi migratori. divaricazione degli orizzonti tra l’Unione e gli Stati membri.
I pilastri dello sportello unico digitale europeo (Single Digital Gateway): le informazioni, le procedure e i servizi / Domenico Trombino.
Articolo. Regolamento (CE) 2018/1724/UE e digitalizzazione degli sportelli unici per le attività produttive. Disposizioni generali. Centralità delle informazioni. Procedure: conoscere per espletarle. Approccio incentrato sull'utente.
Il ruolo dei parlamenti nazionali nell’Unione europea: verso il rafforzamento del loro controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà? / Anna Pitrone
Articolo. Affermazione del principio di sussidiarietà col Trattato di Lisbona. Funzioni di controllo affidate ai parlamenti nazionali. Problemi di applicazione della procedura: Comunicazione 703/2008 della Commissione europea.
Note sul principio di solidarietà nel diritto comunitario / Pieralberto Mengozzi.
Articolo. Rilievo non uniforme dedicato al principio di solidarietà nel diritto comunitario. Analisi degli articoli dei trattati comunitari. Giurisprudenza della Corte di giustizia

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?