Unione europea
- Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo : 1979-2019 / a cura di Giacomo Di Federico
- Libro. Ruolo del Parlamento europeo nell’ordinamento giuridico dell’Unione. Salvaguardia dei valori fondanti dell’Unione. Definizione e gestione del bilancio dell’Unione. Parlamento europeo e prerogative degli Stati membri
- L'Europa allo specchio : identità, cittadinanza, diritti / a cura di Francesco Cerrato e Marina Lalatta Costerbosa.
- Libro. Storici, filosofi, giuristi, geografi e sociologi riflettono da prospettive e con sensibilità diverse attorno a tre nodi tematici, fondamentali per orientarsi nel dibattito pubblico sull'Europa. Identità, cittadinanza e diritti sono i luoghi concettuali più fecondi per comprendere la posta in gioco, in termini di libertà e benessere, e le tensioni che attraversano il progetto europeo.
- Leale cooperazione tra stati membri e Unione europea : studio sulla partecipazione all'Unione al tempo delle crisi / Federico Casolari.
- Libro. Processo di affermazione del principio di leale cooperazione: da Parigi a Lisbona. Elementi essenziali del principio. Incidenza del principio sulle vicende connesse alla membership. Leale cooperazione sulla scena internazionale: unità della rappresentanza dell’Unione e autonomia dell’ordinamento giuridico sovranazionale
- L’unione bancaria europea e il diritto amministrativo. Questioni aperte / Mario P. Chiti
- Articolo. Unione bancaria europea come nuovo modello di diritto amministrativo. Di ritto bancario dell’Unione e unione bancaria. Disciplina, organizzazione, procedure, forme di tutela. Sviluppo settoriale nel processo di integrazione.
- Next Generation EU : il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia / Federico Fabbrini
- Libro. Nei prossimi anni il bilancio pluriennale dell'Unione europea (UE) sarà affiancato da Next Generation EU, uno strumento da quasi 800 miliardi di euro, ideato per rispondere ai devastanti danni socio-economici causati dalla pandemia Covid-19. Ma come funziona esattamente?
- Le regole comuni per il mercato interno del gas naturale ed il principio di solidarietà energetica / Pieralberto Mengozzi.
- Articolo. Solidarietà energetica ex art. 194 TFUE. Vicende legate al gasdotto OPAL: giurisprudenza comunitaria.
- La conferenza sul futuro dell’Europa: potenzialità e problematiche / Federico Fabbrini
- Articolo. Conferenza sul Futuro dell'Europa: processo messo in moto dalla Dichiarazione comune adottata dalle istituzioni europee nel marzo 2021. Potenzialità e problemi.
- Il Next Generation Eu e il Governo Draghi.
- Dossier. Visco, Draghi e il Recovery Fund: un ottimismo ingiustificato (E. Screpanti). Una nuova ristrutturazione capitalistica (R. Musacchio). Assurdo costituzionalizzare una teoria monetaria (G. Russo Spena). L’Unione europea per un nuovo paradigma del capitalismo (F. Russo). Recovery Fund e prospettive dell’Unione europea (M. Casadio). Come cambia l’Unione europea. Qualche spunto di riflessione (P. Boffo). Pandemia, vaccini, Europa, Wto: la caporetto dell’umanità (L. Mussi). La nuova Europa liberista (P. Ferrero). La finanza sostenibile salva il pianeta? (S. Falocco). Sulla politica estera europea (F. Marcelli).
- L'europeismo ai tempi dell'Assemblea costituente / Guido Levi.
- Libro. Europeismo manifestato dai parlamentari durante il dibattito sull'articolo 4, diventato poi articolo 11 nella stesura definitiva della Carta, e, in parte, nella discussione sulla ratifica del Trattato di pace. Comitato Parlamentare Italiano per l'Unione Europea fondato nel maggio 1947. Movimenti per l'unità europea, nel caso italiano del Movimento Federalista Europeo in particolare, che svolsero una fondamentale opera di promozione di tali ideali nella società, contribuendo a orientare le opinioni dei partiti, dei deputati e delle stesse istituzioni..
- Le risorse proprie nella finanza pubblica europea / Claudio Sciancalepore
- Libro. Finanziamento del bilancio europeo. Crisi del sistema ed esigenze di riforma. Prevalenza dell’interesse finanziario europeo in ambito doganale. Nuove risorse nell’ambito di Next generation Ue
- Un approccio costituzionalistico alla Commissione europea. Alcuni profili rilevanti / Eduardo Gianfrancesco
- Articolo. Nozioni di forma di governo e indirizzo politico in riferimento all'Unione europea. Potere esecutivo europeo. Commissione tra Unione e stati membri. Articolazione interna della Commissione. Commissione e Parlamento europeo.
- La risposta dell’Unione europea alla pandemia Covid-19 / Alberto Martinelli
- Articolo. Sequenza degli interventi comunitari per governare gli effetti economici della crisi pandemica. Accordo del Consiglio europeo del 21 luglio 2020 sul Recovery Fund. Accordo interistituzionale e regolamenti del 14-17 dicembre 2020. Finalità del Next Generation EU, aree di intervento prioritarie e rapporto tra sovvenzioni e crediti nel Recovery Fund. Modalità di finanziamento: titoli di debito comune e nuove entrate fiscali proprie dell’Unione. Condizionalità e controlli sui piani nazionali di ripresa e resilienza.
- Il principio di solidarietà nell’Unione europea / Ennio Triggiani.
- Articolo. Progressiva qualificazione giuridica della solidarietà nel sistema comunitario. Applicazione nel Pilastro europeo dei diritti sociali. Pandemia e Next generation UE.
- L'idea di Unione Europea : dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene / a cura di Franco Alberto Cappelletti, Luisa Simonutti.
- Libro. L'Europa unita, per come l'abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel '57 con la CEE, ma è il frutto della lunghissima evoluzione di un'idea. La sua storia rimonta al Rinascimento ed è costellata di personaggi straordinari. Racconto delle esperienze intellettuali che produssero l'Europa, e delinea la mappa di una geografia culturale
- I fondi europei : guida alla NextGenerationEU e al QFP - quadro finanziario pluriennale 2021-2027 / Luciano Monti.
- Libro. Guida dettagliata rivolta a chi dovrà concretamente utilizzare gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i programmi operativi nazionali e regionali, oltre ad essere un valido punto di riferimento per gli studiosi delle Politiche dell'Unione europea.
- Effetto Bruxelles : come l'Unione Europea regola il mondo / Anu Bradford.
- Libro. Questo libro illustra in che modo l'UE abbia potere nell’economia globale, perché le multinazionali utilizzino le norme europee come standard e perché il ruolo dell'UE come regolatore mondiale è probabilmente destinato a sopravvivere al suo graduale declino economico, prolungando l'influenza dell'UE negli anni futuri.
- Unione europea 2020 : i dodici mesi che hanno segnato l'integrazione europea / a cura di Pietro Manzini e Michele Vellano.
- Libro. Cronaca istituzionale dell’Unione europea mese per mese: dalla Brexit al Digital market act passando per la pandemia Covid.
- La natura giuridica dell'Unione europea: teorie a confronto l'Unione ai tempi della pandemia / Lorenzo Federico Pace.
- Libro. Ricostruzioni teoriche della natura giuridica dell’UE. Costituzione esterna e internza del Trattato istituzionale. Legittimazione. Unione europea come comunità di destino.
- Il primato dei valori comuni dell’Unione europea / Paola Mori
- Articolo. Valori comuni dell'Unione europea come limite generale alla competenza degli stati membri. Attività a garanzia del rispetto dei valori. Giurisprudenza comunitaria.
- Il mediatore europeo / Francesco Battaglia
- Libro. All'indomani dell'adozione del Trattato di Maastricht del 1992, in dottrina si è immediatamente aperto il dibattito sulle potenzialità del mediatore europeo, istituito dall'art. 138 E.