Questa pubblicazione nasce dall'esigenza di proseguire, dopo il manuale Contrattare l'innovazione digitale, l’analisi della rivoluzione digitale in atto. L’intelligenza artificiale è la tecnologia più sfidante per l'essere umano; mette in discussione il suo primato, la capacità di ragionare, inventare, trovare soluzioni.
[...]
A seconda di come sarà utilizzata, potrebbe rivelarsi strumento di liberazione o di oppressione delle persone nel mondo del lavoro ma anche nella vita quotidiana, per questo il sindacato ha l’obbligo di contrattare nuove tutele e immaginare spazi di contrattazione collettiva. Questo manuale è un lavoro plurale. Per realizzarlo la, CGIL ha messo in campo competenze diverse, dall’Ufficio Progetto Lavoro 4.0 all’Area delle Politiche Europee ed Internazionali, all’Area del Mercato del Lavoro e Contrattazione. Nel volume ci sono esempi per spiegare le diverse applicazioni dell’lA, una lettura della situazione internazionale, un approccio alla contrattazione e alla normativa vigente, infogra?che per semplificare la lettura.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
PUV1549538
Descrizione
*IA: Lavorare con l'intelligenza artificiale : una cassetta degli attrezzi 4.0 / a cura di Cinzia Maiolini, Alessio De Luca ; introduzione di Maurizio Landini Roma : Ediesse, 2021 143 p. : ill. ; 23 cm