Governo del territorio

Città sostenibilità resilienza : l'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030 / a cura di Nicola Martinelli e Mariavaleria Mininni
Libro. Nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile nei quali l'Agenda Onu 2030 si articola attraverso 169 targets, si sancisce in modo inequivocabile il nesso tra condizioni di povertà e crisi ambientale del pianeta, tematizzando il rapporto attuale tra i cambiamenti ambientali e le dissimmetrie sociali, innovando profondamente il concetto stesso di sviluppo sostenibile così come lo avevamo ereditato dalla sua prima definizione del 1987.
Porti : storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano / a cura di Alessandro Natalini e Sonia Scognamiglio.
Libro. In epoca moderna, sulla spinta della crescita della domanda globale del commercio marittimo e a seguito della progressiva specializzazione istituzionale furono create le amministrazioni delle aree portuali, progenitrici delle attuali autorità portuali. Questo volume s'ispira sul piano logico e metodologico alle innovative ricerche di D.C. North, che intrecciano l'analisi politica con quella economica, mettendo in primo piano l'impatto della regolamentazione normativa sullo sviluppo della civiltà del mare
Inchiesta su periferie urbane, disagio socio-economico e voto : i casi di Bologna, Firenze e Roma / Lorenzo Cini ... [et al.]
Articolo. Tra centro e periferia: letteratura e consenso elettorale. Rapporto tra dimensione socio-economica, distanza spaziale dal centro urbano e voto. Bologna, Firenze, Roma: disagio socio-economico tra centro e periferia e dinamica elettorale negli anni post-crisi. Voto ai partiti e disagio socio-economico: il quadro complessivo
Il Sistema di Protezione civile : tra direttive nazionali, norme attuative e attori in campo / Alessandro Foti, Giulia Mazzeo.
Articolo. Commento al DPCM sui piani di protezione civile del luglio 2021. Formazione e certificazione delle figure operanti in protezione civile.
Il processo di transizione verso la promozione dell’efficientamento energetico nell’ottica della rigenerazione urbana: il “caso” degli impianti alimentati da fonte geotermica / Laura Pergolizzi
Articolo. Efficientamento energetico e fonti rinnovabili: alla ricerca di un inquadramento normativo unitario. Incerta qualificazione giuridica dell’impianto alimentato da fonte geotermica e ricadute sul piano del regime amministrativo. Declinazione della tematica energetica alla luce della più moderna accezione di rigenerazione urbana. Enti locali quali attori privilegiati del rilancio del processo di transizione energetica in chiave di rigenerazione urbana sostenibile
La rigenerazione urbana tra consolidamento dei paradigmi e nuove contingenze / Annalisa Giusti
Articolo. Stato dell'arte e sfide della rigenerazione urbana. Processi di rigenerazione: l'impatto della pandemia. Decreto semplificazioni e permessi in deroga. Contributi straordinari. Standard urbanistici come livelli essenziali delle prestazioni.
La nuova urbanistica regionale : studi dal 22. Convegno nazionale, Palermo, 27-28 ottobre 2019 / A.I.D.U. ; a cura di Paolo Stella Richter
Libro. Leggi regionali urbanistiche di quarta generazione: consolidamento di un modello. (E. Boscolo) Realizzare le rigenerazioni urbane: spunti di riflessione (S. Amorosino). La partecipazione consapevole nella nuova urbanistica regionale (P. Marzano). Cyber-urbanistica i nuovi sistemi informatici al servizio dell’urbanistica (E.M. Tulli Guardabassi). Sviluppo urbano e nuove tecnologie. il ruolo della pubblica amministrazione (M.C. Cavallaro) [selezione]
Centri e periferie : Europa, Italia, Mezzogiorno dal 20. al 21. secolo / Gianfranco Vesti
Libro. In tutta Europa, a differenza di quanto avveniva nel Novecento, le disuguaglianze stanno aumentando. Ma le gerarchie territoriali non sono un destino irreversibile, cambiano grazie a intelligenti politiche pubbliche. Non è però ciò che è avvenuto, specie negli anni Dieci, in Italia: le politiche hanno spesso assecondato e non contrastato il declino e l'aumento delle disparità.
Le periferie in degrado (socio-territoriale) e i (plurimi) fallimenti dell’urbanistica italiana / di Emanuele Boscolo
Articolo. Stato delle periferie urbane in Italia ed errori dell'urbanistica del secondo Novecento. Suolo da risorsa insediativa a risorsa naturale. Rigenerazione urbana delle periferie. Nozione analitica di periferia e indicatori di perifericità.
Il verde urbano sotto la lente del giurista: una prima overview / Nicoletta Ferrucci
Articolo. Ruolo strategico del verde urbano nell'emergenza climatica. Diritto internazionale, comunitario e italiano. Comitato ministeriale per lo sviluppo del verde urbano. .
Percorsi costituzionali per le zone montane / Matteo Carrer.
Libro. Cosa è la montagna per il diritto? Quale diritto si applica alle zone montane? Come si può intervenire per favorirle? Il volume si articola attorno ad alcuni concetti chiave che possano dare risposta a tali domande. Il testo costituzionale (in particolare l'art. 44, co. 2° Cost. ), le diverse leggi statali di attuazione succedutesi nel tempo, il ruolo delle Regioni creano un mosaico di norme che vengono ricostruite per aree tematiche
Diritti in città : gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi / un progetto di Laboratorio Standard ; Mauro Baioni ... [et al.].
Libro. Il decreto sugli standard è una delle norme fondamentali dell'urbanistica italiana. La sua emanazione, il 2 aprile del 1968, risponde all'intento di regolare la quantità minima di spazio urbano da destinare a servizi e attrezzature collettive: Il volume nasce dalla riflessione e dalla discussione promosse su questi temi tra il 2017 e il 2019 da un gruppo composto da ricercatori di differenti atenei (Laboratorio Standard), con altri studiosi, professionisti e amministratori pubblici, nell'intento di mettere a valore e fare evolvere entro un quadro condiviso sentieri di ricerca teorica e operativa.
Alcune considerazioni sugli enti di gestione dei domini collettivi / Giuseppe Spoto
Articolo. Frammentazioni normative dagli usi civici ai domini collettivi. Cooperative di comunità per la gestione degli assetti collettivi. Regole e strumenti di gestione del diritto privato: associazioni, fondazioni e comitati per valorizzare i domini collettivi.
Le ultime frontiere del recupero e della valorizzazione del patrimonio urbano: gli usi temporanei / Gabriele Torelli.
Articolo. Difficoltà e limiti dei processi di recupero e rigenerazione urbana. Nuovo strumento dell'uso temporaneo tra legislazione statale e regionale. Uso temporaneo e mutamento di destinazione d'uso.
Consorzi di bonifica: analisi di un fenomeno tra essenza ed apparenza / di Eleonora Marzano.
Articolo. Natura giuridica e funzioni dei consorzi di bonifica. Potestà impositiva dei tributi consortili. Responsabilità amministrativo-contabile. Applicazione della contabilità armonizzata.
La convenzione urbanistica, alias gli accordi di pianificazione: natura e caratteri / di Maurizio Lucca.
Articolo. Natura giuridica della convenzione urbanistica. Accordi amministrativi. Attori legittimati alla sottoscrizione. Termini di esecuzione. Atti unilaterali equiparabili.
Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime : principi costituzionali, beni pubblici e concorrenza tra ordinamento europeo e ordinamento interno / a cura di Alberto Lucarelli, Bruno De Maria, Maria Chiara Girardi
Libro. Il volume analizza le concessioni demaniali marittime, verso le quali emerge un atteggiamento di resistenza dell'ordinamento giuridico italiano rispetto al diritto europeo. In particolare, esso, da una parte, esprime un'evidente contrapposizione alla c.d. direttiva Bolkestein, ma dall'altra, anche l'oggettiva incapacità di regolare la materia in armonia e in attuazione dei principi costituzionali.
«A favore delle zone montane»: dalla legislazione organica statale a legislazioni organiche regionali (e oltre) / di Gloria Marchetti.
Articolo. Contesto legislativo statale di riferimento per le Regioni in tema di aree montane. Valorizzazione dei territori montani da parte di alcune Regioni: legislazione di Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. Leggi regionali organiche, finanziamenti, Comunità montane versus unioni di Comuni montani, normative settoriali
Le fragilità della montagna. Tra micro (innov)azioni e grandi eventi / Federica Corrado.
Articolo. Fragilità delle aree montane e interventi volti a nuove forme di sviluppo. Contatti con aree limitrofe a forte turismo di massa. Costruzione di un sistema territoriale integrato.
Perequazione urbanistica, compensazione e altri strumenti premiali in funzione di rigenerazione urbana. Tra urbanistica e pianificazione urbana / Saverio Santoro.
Articolo. Rigenerazione urbana e consumo di suolo. Novità in materia nel Decreto semplificazioni. Recupero dell'esistente nella pianificazione attuale. Urbanistica negoziata per progetti. Perequazione e compensazione: premialità nella legislazione regionale.