Governo del territorio

L’effettività delle regolazioni del territorio al tempo dell’urbanistica “liquida” / di Sandro Amorosino
Articolo. Relazione tra il diritto del territorio e l’urbanistica. ’inadeguatezza dell’urbanistica “tradizionale” a fronte dei macroprocessi di mutazione territoriale. Macrofattori strategici che condizionano gli assetti e le trasformazioni del territorio.
Tra modelli di sviluppo e transizione ecologica: i domini collettivi come terzo (fragile?)
Dossier. Tra modelli di sviluppo e transizione ecologica: i domini collettivi come terzo (fragile?) (D. Olori, F.S Oliverio. Le comunanze agrarie nella gestione delle risorse ambientali (F. Alfano, D. Spaccasassi). Il valore ecologico e culturale delle proprietà collettive nell’Appennino centrale. Un approccio storico (A. Ciuffetti). Una comunità (ri)fondata sugli alberi: la gestione dei rural commons forestali della Magnifica Comunità di Fiemme (N Martellozzo). Terre comuni. Prospettive antropologiche su usi civici e comunanze: un caso molisano (L. Bindi)
Una prospettiva sociologica sulla privatizzazione dell’acqua / Cecilia Marconi
Articolo. Contenuto sociologico del fenomeno globale della privatizzazione dell’acqua. Connessione fra la deriva neoliberista della capitalizzazione delle risorse naturali e le strategie messe in atto a livello comunitario in risposta alle problematiche riguardanti l’accesso all’acqua ed i suoi utilizzi.
Riflessioni in tema di rigenerazione urbana / di Mario S. Spasiano
Articolo. Esigenze di diversificazione degli interventi di rigenerazione urbana in relazione al tessuto sociale. Superamento della dimensione urbanistico-edilizia. Rigenerazione urbana e PNRR.
Verso una transizione ecologica e sociale: il ruolo dei Contratti di Fiume / a cura di Massimo Bastiani, Francesco Domenico Moccia
Dossier. Il Contratto di Fiume come processo di costruzione di Comunità proattive. Angelastro, O.G. Paparusso F. Sbetti) Il contesto Siciliano e il caso del Patto di Fiume Simeto (M. Ferrigno, S. Siringo).Verso il Contratto di Fiume del Sarno (R. Lafratta, F.Abbamonte, R.Musumeci).Atlante dei Contratti di fiume in Abruzzo. Prospettive per il futuro (M. Angrilli). L’esperienza dei contratti di fiume in Campania (M. Palmieri e altri).Il conflitto tra le pressioni del turismo e e conservazione della natura (R. Crosti, F.M. Ceschin). I contratti di fiume tra pianificazione e programmazione (P.Cialdea).[selezione]
Il Pnrr e le ragioni del territorio.
Dossier. PRReR “Next Generation Piemonte” (S. Saccomani). Il Piano Regionale per la Ripresa e la Resilienza del Veneto (M. Basso). La proposta della regione Friuli Venezia Giulia per il Pnrr (S. Fabbro). L’approccio toscano al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (F. Alberti, Al Marioni, L. Nespolo). Pnrr della Regione Lazio (D. Iacovone, M. Tamburini). Il Pnrr in Italia e in Campania: la condivisione necessaria per una sfida strategica, ma complessa (A. Savarese). Pnrr Abruzzo (INU Abruzzo e Molise). Caratteri e limiti delle proiezioni territoriali del Pnrr (Si Ombuen). [selezione]
Il consumo di suolo e la rigenerazione urbana : la salvaguardia di una matriìce ambientale mediante uno strumento di sviluppo sostenibile / Giuseppe Andrea Primerano.
Libro. Lo studio muove dalla prospettiva europea e nazionale di contrasto al consumo di suolo, al fine di precisare la centralità di tale risorsa limitata al cospetto di una nuova razionalità delle scelte di pianificazione territoriale e urbanistica.
I complessi rapporti fra la pianificazione urbanistica e quella commerciale nell’ottica del principio comunitario della libertà di concorrenza / Pippo Sciscioli
Articolo. Evoluzione normativa in merito al rapporto strumento strumento urbanistico e strumento commerciale. inquadramento nell’ottica comunitaria.
Scenari demografici per le aree interne e indicazioni di policy. I casi italiano e toscano / Sabrina Iommi ... [et al.]
Articolo. Inquadramento nella letteratura sullo sviluppo regionale e sui flussi migratori nelle aree interne. Centralità della questione demografica nelle politiche di sviluppo regionale. Recente evoluzione dei fenomeni migratori. Scenari demografici ottenuti da metodo probabilistico: Italia e Toscana.
Ripensare la città e il suo diritto : studi dal XXIII convegno nazionale, Padova, 1-2 ottobre 2020 / AIDU ; a cura di Paolo Stella Richter.
Libro. Proposte dettagliate all'indirizzo innanzitutto delle Regioni ma anche per la fruizione del legislatore nazionale in materia di diritto urbanistico.
Sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana tra tutela dell’ambiente e inclusione socio-economica / Beatrice Manni
Articolo. Dimensione solidaristica del concetto di sviluppo sostenibile. Green new deal. Sostenibilità nella rigenerazione urbana. Modelli della rigenerazione urbana nelle principali esperienze regionali. Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Lazio. Micro-rigenerazione tra amministrazione locale e cittadinanza attiva. Recenti d.d.l. in materia di rigenerazione urbana
Politiche di semplificazione e rigenerazione urbana / di Carmen Iuvone.
Articolo. Rigenerazione urbana come nuovo modello di sviluppo sostenibile del territorio. Agenda 2030 ONU. Disegni di legge. Posizione delle regioni. Agenda della semplificazione.
Autoconsumo collettivo e comunità energetiche: prime riflessioni sul recepimento della Direttiva RED II : d.lgs. 199/2021 e d.l. 17/2022 / di Giuliano Proietto e Ernesto Rossi Scarpa Gregorj.
Articolo. Promozione dell'uso delle energie rinnovabili nella Dir 2018/2001 Ue. Attuazione nella disciplina italiana con Decreto Rinnovabili, Decreto Mercato e Decreto Energia. Autoconsumo nel Decreto Rinnovabili. Incentivi. Dorma giuridica delle comunità energetiche.
Verso una nuova razionalizzazione di usi civici e domini collettivi / Massimo Nunziata.
Articolo. Commento alle recenti norme del dl 77/2021 che consentono il trasferimento dei diritti di uso civico dai terreni che abbiano perso le caratteristiche originarie per irreversibile trasformazione ad altri con caratteristiche equivalenti appartenenti al patrimonio disponibile.
Alla ricerca di un fil rouge tra le molteplici nozioni di calamità nell’ordinamento italiano / Chiara Scissa.
Articolo. Nozione di calamità nella legislazione italiana dalla origini alla contemporaneità. Calamità e disastri nel diritto comunitario e internazionale.
Energie rinnovabili e piano nazionale di ripresa e resilienza : atti del convegno 25 giugno 2021 / a cura di Gian Franco Cartei.
Libro. Le relazioni trattano temi centrali su rinnovabili e PNRR: conversione delle centrali elettriche, eolico offshore, localizzazione degli impianti, valutazioni d’impatto ambientale.
Il costo burocratico per l'energia : le cause e i rimedi / a cura di Lorenzo Saltari
Libro. Situazioni di stallo amministrativo si manifestano di frequente nel settore energetico, specialmente in relazione agli investimenti volti alla realizzazione di opere infrastrutturali per lo sviluppo di reti ed impianti. Spesso l'interazione tra amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini si traduce in fenomeni di accentuata conflittualità, che tendono a protrarsi anche per molti anni.
Pianificazione della città e pratiche valutative: un’euristica dei Big Data / Gianfranco Pozzer.
Articolo. Big data: definizioni, potenzialità e ambiti applicativi. Utilizzo in ambito di pianificazione. Esperienze nel campo della pianificazione urbanistica.
La via italiana alle comunità energetiche / a cura di Stefano Monticelli e Lucia Ruggeri.
Libro. Il testo offre una visione generale del nuovo quadro regolatorio italiano per poi soffermarsi nella seconda parte sul progetto Comuné, un'esperienza di creazione di comunità energetiche proposta da Federconsumatori Lazio in alcuni comuni della Regione Lazio.
Cosa rimane della pianificazione urbanistica / di Paola Chirulli
Articolo. Ampliamento del concetto di pianificazione urbanistica nell'ambito della competenza istituzionale "governo del territorio". Rapporti del piano con altre discipline. Contenuti discrezionali. Struttura giuridica.