Governo del territorio

Dialoghi sulla sostenibilità e lo sviluppo locale / a cura di Silia Gardini e Maria Carlotta Rizzuto
Libro. L'individuazione del potenziale (culturale, economico e sociale) di un determinato territorio rappresenta il punto centrale di qualsivoglia politica di sviluppo. Partendo da questa premessa, il volume affronta il tema dello sviluppo locale alla luce del principio dello sviluppo sostenibile, analizzandone le principali implicazioni in ottica multidisciplinare.
Italia di mezzo: prospettive per la provincia in transizione / a cura di Arturo Lanzani
Libro. L’Italia di mezzo rappresenta una realtà complessa, composta da una molteplicità di territori in cui vive e lavora oltre la metà della popolazione italiana. In questi luoghi i confini tra centro e periferia, innovazione e tradizione, urbano e rurale diventano sfumati, richiedendo nuove visioni e approcci. Nonostante la rilevanza demografica e il peso elettorale di questi territori, essi rimangono ai margini del discorso pubblico.
Interventi di addizione sull'Edilizia Residenziale Pubblica. Un caso di studio di ACER Ferrara / di Marta Calzolari, Pietromaria Davoli, Nicola Parmegiani
Articolo. Criticità dell'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP): numero di edifici e stato di conservazione e manutenzione. Riqualificazione sismica, energetica e architettonica. Studio per l'elaborazione di modello e procedura come intervento di addizione (ampliamento singoli alloggi e riqualificazione energetica e sismica). Fa parte di L'ufficio tecnico: rivista mensile di tecnica, edilizia ed urbanistica per amministrazioni pubbliche, professionisti e costruttori , n. 7-8/2024
Ecomafia in comune / di Antonio Maria Mira
Articolo. Rapporto sui Comuni italiani sciolti per condizionamento mafioso tra il 2023 e il 2024: abusivismo edilizio e affidamento di appalti pubblici non controllati sono le principali attività illegali che caratterizzano i comuni.
Effetti del cambiamento climatico e mitigazione dell'isola di calore urbana nei centri storici. Soluzioni basate sulla natura per la città di Bologna / di Federica Lecci, Kristian Fabbri
Articolo. Impatto dei cambiamenti climatici sui centri storici delle città. Caso di studio di Bologna. Isole di calore urbane e identificazione aree vulnerabili. Proposta di soluzioni basate sulla natura come strategia per migliorare la resilienza dei centri storici.
Rigenerazione urbana : sfide e strategie / Anna Laura Palazzo, Antonio Cappuccitti
Libro. Il volume inquadra la rigenerazione nei suoi lineamenti essenziali con riferimento agli obiettivi di sostenibilità e qualità urbana, negli atti normativi, nelle politiche pubbliche e nelle azioni intraprese da città e territori per rafforzare il patto sociale realizzando contesti di vita più giusti e coesi. [...]
I dati del Rapporto rifiuti urbani : edizione 2023 di Ispra e del Snpa / di Rosanna Laraia
Articolo. Dati del Rapporto rifiuti urbani 2023 di Ispra e del Sistema Nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa) sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nell'anno 2022. Produzione, raccolta differenziata, divario impiantistico tra Nord e Sud, obiettivi di riduzione dello smaltimento in discarica.
Bologna tra continuità e sperimentazione : il nuovo Pug
Dossier. Un piano strategico per la rigenerazione urbana (V. Orioli). Il Piano urbanistico generale di Bologna (F. Evangelisti). L'immaginazione civica Piano urbanistico, tra azioni di prossimità e ascolto stabile (S. Beolchi, M. Bertolaso, G. Ginocchini). Leggi e forma del Piano (P. Gabellini). Sullo spazio normativo (B. Bonfantini). Pianificazione urbanistica e innovazione sociale nel Pug di Bologna (E. Ostanel, M. Massari).
Il regime delle acque pubbliche / a cura di Pierfrancesco Zen e Umberto Niceforo
Libro. Il volume ha l'intento di trattare le varie tematiche relative alle acque pubbliche cercando di offrire una visione d'assieme sull'articolata materia. Non ci sono precedenti nel panorama editoriale ed è per questo che, in proposito, si sono voluti raccogliere vari contributi di autorevoli operatori del diritto quali Marco Buricelli, Chiara e Ivone Cacciavillani, [...]
Bologna verde : dalla deforestazione romana alla riforestazione della transizione verde di oggi / Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni ; posfazione di Raffaele Milani
Libro. Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. [...]
Emergenza e protezione civile al tempo dei social: manuale operativo per costruire protocolli di comunicazione basati su standard nazionali e internazionali / Maurizio Galluzzo ; prefazione di Francesco Di Costanzo
Libro. La comunicazione di emergenza e di protezione civile è la base fondamentale affinché una organizzazione possa svolgere la propria funzione sia nella fase preventiva che operativa. Questo volume, aggiornato alle più recenti norme, è un manuale operativo per costruire dei protocolli di comunicazione da utilizzare nelle emergenze basandoti su standard nazionali e internazionali.
A che punto è la semplificazione?
Dossier. Considerazioni generali sulle tecniche di semplificazione in materia edilizia (A. Travi). Semplificazioni razionalizzanti, semplificazioni complicanti, semplificazioni "al buio" (A. Sandulli). A che punto è la semplificazione? Alcune battute di arresto nella materia del paesaggio (P. Carpentieri).
Narrazione, sviluppo e governo del territorio : un percorso fra identità, turismo, partecipazione e competizione / Paola de Salvo, Marco Pizzi
Libro. Il volume delinea il rapporto fra sviluppo dei luoghi e promozione della loro immagine all'interno di un nuovo paradigma che pone attenzione al tema dell'identità territoriale e agli aspetti immateriali dello sviluppo, fattori di crescita che diventano elementi di innovazione e vitalità sociale, culturale ed economica. In particolare, il concetto di identità territoriale è approfondito nelle potenzialità strategiche che può presentare, evidenziando come la sua valorizzazione possa tradursi in opportunità di sviluppo per i territori e le comunità che li vivono.
Il Terzo Settore nel Mezzogiorno / a cura di Guido Memo e Giuseppe Moro
Dossier. Introduzione (G. Memo, G. Moro). Quale Sud? Culture regionali e specificità dell’impegno volontario nel Mezzogiorno d’Italia (T. Cappadozzi, K. Fonovic, R. Guidi). Il settore non profit nelle Aree interne del Mezzogiorno: una prima analisi descrittiva (S. Della Queva, M. Nicosia, S. Stoppiello). Il ruolo del volontariato e del terzo settore nella valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle comunità a rischio di spopolamento (S. Colazzo). Il terzo settore in Sicilia fra disallineamenti e dualismo (I. Bartholini). Il terreno delle opportunità: modelli di accoglienza per gli inserimenti socio-lavorativi in agricoltura sociale (M. L. Piga, D. Pisu). L’attivismo civico nelle aree interne calabresi: verso la ripoliticizzazione del sociale? (M. F. D’Agostino, V. Tarditi). Il ruolo del terzo settore nelle misure di contrasto alla povertà in due province pugliesi (A. Salvati).
La disciplina amministrativa dell'archeologia : politiche culturali e governo del territorio / Silia Gardini
Libro. Il volume si propone l'obiettivo di indagare, sotto la lente del diritto amministrativo, il valore giuridico e le implicazioni regolamentative e relazionali dei beni archeologici, avendo particolare riguardo alla "tensione" che il settore dell'archeologia esprime verso l'amministrazione del territorio. Quello tra archeologia e territorio è, infatti, un rapporto originario e necessario che, prim'ancora di concentrarsi su oggetti e luoghi da tutelare, si traduce in un insieme di vere e proprie azioni di governo. Il lavoro, partendo dall'analisi storica, analizza il bene archeologico nella sua poliedricità semantica. Viene, così, dipinta un'archeologia come patrimonio culturale pubblico e condiviso, un'archeologia come risposta ad una domanda di conoscenza storica collettiva, un'archeologia come elemento ineliminabile del paesaggio, anche nella sua veste di bene ambientale, un'archeologia come tassello integrante della pianificazione urbanistica locale.
Sistema delle autonomie e divari territoriali di cittadinanza / Raffaella Dagostino
Articolo. Autonomia regionale e nuove spinte riformiste per l'implementazione del pluralismo istituzionale. Determinazione dei LEP fra autonomia, democrazia e garanzia dei diritti sociali. Inefficienze, ritardi e limiti reali delle pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno. Sistema delle autonomie e divari di cittadinanza.
I rischi dell'autonomia differenziata nel governo del territorio: il caso dei beni forestali / Alessandro Crosetti
Articolo. Beni forestali come beni territoriali nel rapporto tra Stato e Regioni. Legislazione relativa alla definizione giuridica di "bosco". Definizioni introdotte dal d. lgs. n. 227/2001. Intervento riformatore del t.u. forestale di cui al d. lgs. 3 aprile 2018, n. 34. Rischi del regionalismo differenziato e importanza dei testi unici quali fonti di unificazione normativa.
Per la critica dell'autonomia differenziata
Dossier. Osservazioni sul disegno di legge "Calderoli" di attuazione dell'autonomia differenziata (G. Azzariti). Il modello di differenziazione dell'art. 116 Cost. : quando l'asimmetria degenera in diseguaglianza (C. Buzzacchi). La favola brutta dell'autonomia differenziata (M. A. Cabiddu). L'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost., e i suoi rapporti con i principi costituzionali in tema di fonti del diritto (R. Calvano). Autonomia differenziata e forma di governo (C. De Fiores). L'incompatibilità costituzionale del terzo comma dell'arti. 116 (U. De Siervo). Il caso veneto (C. Ferrari). Il non modello costituzionale di regionalismo (M. Luciani). Le molteplici criticità del DDL Calderoli (F. Pallante). Né facile né breve. Allineare il regionalismo differenziato alla Costituzione (S. Staiano). Sei delle principali criticità del disegno di legge sull'autonomia regionale differenziata (G. Viesti). La Repubblica una e indivisibile nel tempo della destra (M. Villone).
I rapporti tra Stato e autonomie nell’infrastrutturazione digitale del Paese / di Pietro Stefano Maglione
Articolo. Intervento pubblico (statale) per il dispiegamento delle reti di telecomunicazioni di nuova generazione e per la garanzia di accesso ad internet veloce su tutto il territorio nazionale. Ruolo dei Comuni come “ostacolo” all’infrastrutturazione digitale del Paese, ma anche promotori dell'accesso universale ad internet. Autonomia locale come garanzia di prestazioni.
Nord contro Sud : la grande frattura dell'Italia repubblicana / Filippo Sbrana
Libro. Per molti decenni la questione meridionale è stata considerata decisiva per lo sviluppo dell'Italia. A partire dagli anni Novanta, il dibattito sul divario tra le due parti del paese si concentra soprattutto sulla crescita del Nord senza aver risolto le difficoltà del Mezzogiorno. Un cambiamento radicale, che trae origine dalla crescente contrapposizione delineatasi negli anni Settanta e Ottanta. Avvalendosi di documentazione in larga parte inedita, il libro ricostruisce come si è creata la frattura tra Nord e Sud.