Diritto e amministrazione pubblica

L’utilizzo dei dati della P.A.: dall’accesso civico all’accesso commerciale / Lorenzo Cuocolo. 
Articolo. Previsioni costituzionali e legislative in materia di accesso ai dati delle amministrazioni pubbliche in Europa. Soggetti e oggetto dell’accesso. Richieste di accesso per finalità commerciali: aspetti critici della normativa.
Collaborare nell'interesse pubblico : perché passare dai modelli antagonisti agli accordi collaborativi / Sara Valaguzza.
Libro. Ragioni e modalità che fanno della rivoluzione collaborativa una parte rilevante della risposta da dare per uscire dalla crisi del settore dei contratti pubblici in Italia. Individuato lo strumento il "re è nudo": c'è davvero l'intenzione di uscire dal campo di battaglia o l'incomunicabilità porta convenienza per tutti? E se c'è un grosso tarlo che attacca l'accordo tra le parti, cosa aspetta il regolatore ad intervenire per debellarlo con una logica nuova?
Blockchain e protezione dei dati personali / Alberto M. Gambino, Chantal Bomprezzi
Articolo. Potenzialità della blockchain a vantaggio della protezione dei dati personali. Elementi di frizione con il GDPR: i principi di Accountability, Data Protection by Design e minimizzazione dei dati. Trasferimento dei dati personali. Immutabilità della blockchain e principio di limitazione della conservazione, diritto di cancellazione e di rettifica, diritto di accesso.
L’evoluzione del baratto amministrativo tra collaborazione civica e partenariato sociale / di Samantha Zebri. 
Articolo. Concetto di baratto amministrativo, Sussidiarietà e baratto nel nuovo codice dei contratti. Partenariato sociale. Attività di interesse generale e codice del terzo settore. Disciplina contrattuale. Valutazione della convenienza del ricorso al baratto e l’accessibilità allo strumento.
La natura giuridica dell’accesso civico generalizzato nel sistema di trasparenza nei confronti dei pubblici poteri / Alfredo Moliterni.
Articolo. Principali ostacoli interpretativi all'effettività del diritto di accesso civico generalizzato nella prima prassi applicativa dell’istituto. Funzionalizzazione dell’accesso civico generalizzato e rapporto con l’accesso documentale. Profili ricostruttivi dell’accesso civico generalizzato nel quadro dei sistemi Foia.
Appalti pubblici e concessioni dopo la legge "sblocca cantieri" / Rosanna De Nictolis
Libro. Disciplina introdotta dal codice dei contratti pubblici del 2016 e dalle sue successive novelle, dal decreto correttivo del 2017 al c.d. sblocca cantieri del 2019; vengono esaminate anche le numerose normative "satellite" rimaste extravaganti rispetto al codice, e i numerosi atti attuativi (regolamenti e linee guida)
Il contenzioso e la giurisprudenza in materia di appalti pubblici / / Claudio Contessa ; con una prefazione di Filippo Patroni Griffi ; con i contributi di: M.G. Amorizzo ... [et al.]
Libro. Ricostruzione complessivamente organica del sistema degli appalti e delle concessioni muovendo dall’esame degli orientamenti e dell’evoluzione della giurisprudenza. Il dato normativo (e la sua evoluzione) rappresenta certamente un elemento rilevante nell’ambito dell’indagine, ma non ne costituisce il fulcro.
Accesso agli atti e procedure di affidamento ed esecuzione di contratti pubblici / Lucia Minervini
Articolo. Analisi della disciplina speciale dell’accesso agli atti di gara. Limiti assoluti e relativi all'accesso agli atti di gara nel nuovo codice appalti. Prospettive della trasparenza amministrativa: dall'accesso documentale agli atti di gara all'accesso civico.
Storia dell'amministrazione italiana (1861-2017) / Stefano Sepe
Libro. Interpretazione dei problemi di fondo dell'evoluzione del sistema amministrativo italiano dall'unificazione nazionale ai giorni nostri Scansione cronologica che prende le mosse dai momenti di "svolta" nell'attività degli apparati pubblici: vengono messi in rilievo sia gli aspetti peculiari, sia i caratteri di continuità propri delle amministrazioni. Valutazione di sintesi alla domanda: "potremo avere (o riavere) un giorno un sistema amministrativo all'altezza delle esigenze del Paese?"
Evoluzione ed involuzione delle discipline normative sull’accesso a dati, informazioni ed atti delle pubbliche amministrazioni / Francesco Manganaro.
Articolo. Segreto nelle attività delle amministrazioni pubbliche. Pubblicità dell’azione delle pubbliche amministrazioni. Principio di trasparenza. Evoluzione della disciplina normativa: dalla L 241/1990 all'accesso generalizzato. Linee guida ANAC sull'accesso. Codice dell’amministrazione digitale. Stratificazione delle forme di tutela dei dati personali nelle diverse forme di accesso.
La «disciplina altrove». l'abuso d'ufficio fra regolamenti e normazione flessibile / Giandomenico Salcuni
Libro. Analisi della possibile rilevanza penale, nell'ambito dell'art. 323 c.p., delle linee guida dell'ANAC. In particolare, si muove dal tentativo di dimostrare come le linee guida vincolanti siano regolamenti e, in quanto tali, integrino il presupposto oggettivo della fattispecie dell'abuso d'ufficio. Al contrario, le linee guida non vincolanti possono essere utili a ricostruire il significato di alcuni elementi normativi della fattispecie, ma non sono in grado di integrare il precetto.
Sulla figura del responsabile interno del trattamento di dati personali / Fabio Bravo
Articolo. Ruoli privacy dalla dir. 95/46/CE al Regolamento (UE) n. 679/2016 e d.lgs. 101/2018. Dibattito sul ‘responsabile interno’ nella normativa italiana.
L’organizzazione dell’accesso generalizzato: dal sistema di governance all’attuazione amministrativa / Ippolito Piazza.
Articolo. Allineamento delle norme italiane sull'accesso agli atti amministrativi ai sistemi FOIA. Effettività del diritto. Rapporti con l'accesso documentale. Interessi individuali e super individuali.
Il dibattito pubblico : problemi e casi pratici / Vittorio Italia, Danilo Tassan Mazzocco, Luca Guffanti
Libro. Commento dettagliato al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 maggio 2018, n. 7, che prevede che per determinate opere pubbliche vi deve (o, in alcuni casi, vi può) essere un "dibattito pubblico": esame approfondito, anche con opposte tesi, sull'opportunità di realizzare queste opere che sono di particolare rilievo economico.
Controllo contabile e controllo di costituzionalità delle leggi: una diversa prospettiva sul giudizio di costituzionalità in via incidentale / Elisa Cavasino.
Articolo. Pronunce della Corte costituzionale su impulso del giudice contabile nel controllo sui rendiconti regionali e sui bilanci degli Enti territoriali. Peculiarità delle questioni sollevate nei giudizi di parificazione dei rendiconti generali e orientamenti del Giudice costituzionale. Controllo sui costi dei diritti e sugli effetti delle sentenze.
Attività amministrativa e intelligenza artificiale / Luigi Viola.
Articolo. Atti amministrativi ad elaborazione elettronica. Introduzione di strumenti d'intelligenza artificiale. Dibattito dottrinale.
Un nuovo diritto delle società pubbliche? : processi di razionalizzazione tra spinte all'efficienza e ambiti di specialità / a cura di Roberto Miccú.
Libro. Genesi della riforma delle società a partecipazione pubblica. Socio pubblico e controllo sulle società. Competenze istituzionali statali e regionali. Modelli di società pubbliche. Finanziarie regionali. Tra diritto comune e diritto speciale.
I limiti all’accesso civico generalizzato: tecniche e problemi applicativi / Mario Filice.
Interessi protetti dalle eccezioni all'accesso civico generalizzato e principio di tassatività dei limiti. Eccezioni assolute e loro attuazione. Inutilizzabilità dei regolamenti sui limiti all'accesso procedimentale. Strumenti dell’accesso c.d. parziale e del differimento. Necessità di una motivazione adeguata e corretta rilevazione del pregiudizio concreto
La nozione di Paese di origine sicuro e il suo impatto sulle garanzie per i richiedenti protezione internazionale in Italia / Cesare Pitea.
Articolo. Nozione di Paese di origine sicuro nel diritto comunitario e italiano. Stretti limiti nella designazione. Diritto di difesa in procedura accelerata. Limitazioni nel diritto di rimanere. Diritto a un ricorso effettivo.
L’anacronismo della simbiosi tra concessioni e servizi pubblici: trilateralità e altre aporie nell’ordinamento giuridico italiano / di Marco Ceruti.
Articolo. Bilateralità e trilateralità dei rapporti tra gli attori nell'ambito dei servizi pubblici tra concessioni e appalti. Rassegna di giurisprudenza.