Diritto e amministrazione pubblica
- La Corte costituzionale giudice dell'equilibrio tra i poteri : dinamiche istituzionali e conflitti di attribuzione nella più recente giurisprudenza / Federica Fabrizzi
- Libro. Il volume intende dare una lettura critica complessiva della più recente giurisprudenza costituzionale in tema di conflitti di attribuzioni tra poteri dello Stato. Il volume, analizzando alcuni dei conflitti interorganici più significativi giunti all'attenzione della Corte costituzionale nell'ultimo decennio, traccia un quadro dell'evoluzione nell'utilizzo dello strumento del conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, partendo dall'idea che il ricorso per conflitto interorganico si configura come richiesta alla Corte costituzionale di pronunciarsi sugli equilibri tra i poteri dello Stato e, dunque, sulla forma di governo
- La giustizia riparativa : psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità / a cura di Patrizia Patrizi
- Libro. Quadro articolato della giustizia riparativa, che raccoglie riflessioni, progettualità, obiettivi di lavoro verso nuove modalità partecipate di soluzione dei conflitti. La giustizia riparativa è un paradigma che include pratiche di accoglienza e cura delle persone, delle relazioni, delle comunità sociali: tutte in sofferenza a causa del crimine o di altri illeciti e con un bisogno di riparazione del danno, di ricostruzione del senso di fiducia, per risanare le ferite delle persone e le fratture del tessuto sociale.
- Il Foia italiano e i suoi critici: per un dibattito scientifico meno platonico / Mario Savino.
- Articolo. Importanza del FOIA per le democrazie. Nemici del FOIA: ragioni e limiti delle critiche radicali. Inquadramento della natura giuridica: distinzione tra dimensione costituzionale e legislativa. Debolezza della tesi giurisprudenziale.
- Il Decreto sblocca cantieri : commento organico alle novità introdotte nei contratti pubblici dal D.L. 18 aprile 2019, n. 32, conv. dalla L. 14 giugno 2019, n. 55 / Francesco Caringella, Marco Giustiniani ; [con scritti di] Paolo Fontana, Ilaria Madeo, Al
- Libro. Analisi delle innovazioni che il decreto "sblocca-cantieri" ha apportato al Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016 e all'intero sistema delle commesse pubbliche, offrendone una prima e utilissima lettura all'indomani dell'entrata in vigore della riforma. La disamina viene condotta illustrando singolarmente le modifiche di ciascun articolo, con l'ausilio di tabelle di comparazione che consentono al lettore di fotografare con immediatezza le differenze tra le disposizioni previgenti e quelle di nuovo conio.
- Il DPO protagonista dell'innovazione : il responsabile della protezione dei dati tra competenze e certificazioni / a cura di Riccardo Acciai, Sauro Angeletti ; contributi di Riccardo Acciai ... [et al.]
- Libro. Nuova figura del responsabile della protezione dati o Data Protection Officer (DPO) introdotta dal Regolamento (UE) 679/2016. Caratteristiche e compiti alla luce anche delle best practices e dei percorsi di certificazione sin qui elaborati al fine di fornire un'indicazione sul bagaglio tecnico che il DPO dovrebbe possedere e alimentare.
- La protezione dei dati e la gestione del rischio nella pubblica amministrazione : un approccio unificato nel contesto del GDPR e del framework europeo di sicurezza cibernetica : aggiornato a: Nuovo piano triennale per l'informatica nella PA [e] nuove line
- Libro. L'innovazione conseguita attraverso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei processi pone a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, due ordini di problemi: assicurare la sicurezza informatica dei sistemi e garantire la protezione dei dati personali presenti nei contenuti digitali. Numerose sono le disposizioni di legge, le specifiche tecniche e le raccomandazioni emanate dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e dal Garante della Privacy per conseguire questi due obiettivi strettamente correlati
- La trasparenza nella pubblica amministrazione nella società dell’informazione / di Luca Bisio e Norman Lubello.
- Articolo. Principali punti di forza e di debolezza del dlgs 33/2013 su trasparenza amministrativa e accesso ai dati della p.a.
- Gli accordi tra amministrazione e privati ovvero della costruzione di una disciplina tipizzata / Margherita Ramajoli.
- Articolo. Alternativa tra modelli pubblicistici e modelli privatistici di azione amministrativa. Esercizio del potere amministrativo mediante provvedimento o mediante accordo. Condizionamento pubblicistico operato dal legislatore e dal giudice amministrativo.
- Verso un’Amministrazione democratica. Sui principi di imparzialità, buon andamento e pareggio di bilancio / Andrea Morrone
- Articolo. Amministrazione pubblica e qualità della democrazia. Imparzialità, buon andamento, pareggio di bilancio, tra sostenibilità della democrazia e multilevel constitutionalism. Giurisprudenza costituzionale. Frontiere europee del diritto alla buona amministrazione. Principi e istituzioni delle libertà.
- Il dibattito pubblico : confrontarsi e decidere sulle grandi opere : il dibattito pubblico introdotto dal Dpcm 76/2018 / a cura di Silvio Bosetti, Valentina Pucci
- Libro. Serie di contributi multidisciplinari sul Dpcm 76/2018, Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico”.
- Il licenziamento del dipendente pubblico / Alberto Tampieri.
- Libro. Il licenziamento del dipendente pubblico, nell'ambito della costante evoluzione della disciplina del pubblico impiego, è argomento di grande attualità; esso si inserisce in un più ampio dibattito, in atto ormai da tempo, sugli strumenti più adeguati per consentire alla pubblica amministrazione di recuperare efficienza e produttività, tra i quali, appunto, la possibilità di licenziare "liberamente" i dipendenti pubblici "nullafacenti". Un rinnovato interesse per l'argomento è sorto a seguito dell'emanazione della legge n. 92/2012 (c.d. riforma "Fornero").
- Modelli di dirigenza pubblica: un’analisi comparata / Raffaella Saporito
- Articolo. Indagine comparata sui sistemi gestione della dirigenza pubblica in 8 paesi europei più la Commissione Europea: durata e natura dell’incarico, bacino di reclutamento e percorsi di carriera. Modelli emergenti.
- Referendum propositivo e democrazia diretta: riflessioni preliminari sul pdl costituzionale italiano e profili di comparazione con gli ordinamenti europei / di Pino Pisicchio.
- Articolo. Crisi del parlamentarismo e democrazia diretta. Modello italiano di referendum propositivo. Ministro per la democrazia diretta nel Governo Conte 1.
- Il diritto ad una buona amministrazione nei procedimenti amministrativi oggi (anche alla luce delle discussioni sull’ambito di applicazione dell’art. 41 della carta dei diritti UE) / Diana-Urania Galetta.
- Articolo. Diritto ad una buona amministrazione nella Carta dei diritti dell’Unione europea. Contenuto essenziale delle garanzie di cui all’art. 41 CDUE, alla luce della giurisprudenza comunitaria.
- Elogio del diritto / Massimo Cacciari, Natalino Irti ; con un saggio di Werner Jaeger
- Libro. Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l'interrogazione eterna della nostra civiltà. Per comprendere come oggi questi concetti e rapporti si dispongano, è necessario tornare al punto in cui si sono determinati per la prima volta, ripercorrerne la genealogia.
- Il bilancio in Parlamento / Luigi Testa
- Libro. Bilancio pubblico e democrazia parlamentare sono intimamente connessi. Si potrebbe dire quasi geneticamente, posto che le prime rilevanti rivendicazioni parlamentari potevano ben qualificarsi come rivendicazioni di finanza pubblica. Sin dalle embrionali forme di democrazia parlamentare, dunque, il diritto del bilancio resta l'arena più delicata in cui si incontrano - e immancabilmente si scontrano - governo e parlamento.
- Pubblico e privato : teoria e storia di una grande dicotomia / Ivan Pupolizio
- Libro. Nella secolare riflessione intorno al diritto, quella tra pubblico e privato è una delle distinzioni più note e allo stesso tempo tra le più criticate: accusata nel migliore dei casi di semplificare la realtà giuridica, nel peggiore di legittimare eccezioni allo stato di diritto o di impedire il controllo pubblico dei poteri privati. Questo libro sostiene al contrario che la "grande dicotomia" sia tuttora utile per la comprensione sia del diritto contemporaneo, sia di alcune svolte fondamentali della modernità, poiché rimanda a due modelli fondamentali di ordine attraverso i quali si è storicamente organizzata la convivenza umana.
- I controlli amministrativi: lo stato dell’arte.
- Dossier. La funzione di controllo e l’equilibrio tra i poteri pubblici: «dove nascono i problemi» (E. D’Alterio). Le mutazioni dei controlli amministrativi e la Corte dei conti: a un quarto di secolo da una storica riforma. (G. D’Auria). I controlli sulla finanza pubblica tra i diversi livelli territoriali di governo (G. Rivosecchi). La complicata evoluzione del controllo gestionale sul «capitale umano» nelle pubbliche amministrazioni (G. Nicosia). Anticorruzione e contratti pubblici: verso un nuovo modello di integrazione tra controlli amministrativi? (F. Dilascio).
- Le novità sui contratti pubblici recate dal D.L. n. 32/2019 ‘sblocca cantieri’ / di Rosanna De Nictolis.
- Articolo. Commento alle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal Dl 32/2019. Analisi puntuale per temi.
- Storia, fondamento e attualità del potere sostitutivo nella pubblica amministrazione: dalla logica della straordinarietà all’amministrazione alternativa / Mario R. Spasiano
- Articolo. Origini ed evoluzione del potere sostitutivo. Fondamento costituzionale. Potere sostitutivo come potere alternativo