Comunicazione e informazione
- Diritto pubblico di Internet / a cura di M. E. Bucalo, M. Caporale e A. Sterpa
- Libro. Marina Caporale ricostruisce la disciplina della stampa online e dell’informazione attraverso social media, descrive le competenze e le attività dell’AGCOM e del Garante per la protezione dei dati personali e illustra le modalità di utilizzo dei siti web e dei social network da parte delle pubbliche amministrazioni.
- La proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale / Vincenzo Iaia
- Libro. L'intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto in modo tentacolare qualunque disciplina giuridica. Non è certamente da meno il diritto della proprietà intellettuale in quanto insieme di istituti per antonomasia consacrati alla promozione e alla tutela della creatività e dell'innovazione. Di qui l'urgenza di interrogarsi sulla tenuta del quadro normativo vigente.
- I cittadini al centro : l'Ufficio relazioni con il pubblico tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale / Lucia D'Ambrosi ... [et al.]
- Articolo. Evoluzione degli Uffici relazioni con il pubblico. Studio svolto dal punto di vista dei responsabili di Urp di diverse amministrazioni centrali e locali. Utilizzo di strumenti digitali e intelligenza artificiale. Valorizzazione delle relazioni con i cittadini. Con bibliografia.
- L'intelligenza artificiale al "servizio" della sostenibilità e del turismo: benefici, rischi e strategie future / Mariafrancesca Cocuccio
- Articolo. Intelligenza artificiale nel settore turistico: nuovi servizi e interazioni con i turisti. Progressi dell'IA e sostenibilità ambientale, ottimizzazione delle risorse e riduzione degli sprechi.
- Turismo e pubblicità, tra disciplina di sistema e questioni specifiche / Antonio Paolo Seminara
- Articolo. Mercato turistico, viaggio come consumo di massa e ipertrofia della pubblicità su ogni spazio fisico e digitale. Quadro della regolazione pubblicitaria sulle questioni specifiche del mercato turistico. Ruolo della cybermediary.
- Introduzione e note di sintesi al Regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale : testo ufficiale e integrale / a cura di Enrico Maestri
- Libro. L'AI Act rappresenta la prima regolazione giuridica completa e sistematica a livello globale in materia di intelligenza artificiale (IA). Questo innovativo quadro normativo mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato europeo e utilizzati nell'UE siano sicuri, rispettino i diritti fondamentali e i valori dell'Unione, e favoriscano gli investimenti e l'innovazione in questo settore in Europa. In particolare, si prefigge di stabilire criteri chiari per la classificazione dei rischi associati ai sistemi di IA, introducendo requisiti rigorosi di trasparenza, responsabilità e sorveglianza.
- Media audiovisivi e politica culturale : cinema, televisione e piattaforme digitali / Luca Antoniazzi ; prefazione di David Hesmondhalgh
- Libro. Il volume propone strumenti e percorsi interpretativi attraverso cui descrivere, analizzare e valutare le dinamiche di politica culturale che contraddistinguono le industrie e i media audiovisivi, ponendo particolare attenzione al ruolo dei governi e alle strategie che utilizzano per influenzare democraticamente la produzione e il consumo di cinema e televisione.
- L'intelligenza artificiale generativa nel processo creativo e per la valorizzazione dei beni culturali / Andrea Marco Colarusso
- Articolo. Diritto, creatività umana e intelligenza artificiale generativa. Beni culturali generati dall'intelligenza artificiale: appartenenza individuale e fruizione pubblica. Regime giuridico delle opere di IA generativa.
- IA in biblioteca : quale impatto? : i risultati di un'indagine in Italia / Anna Maria Tammaro, Francesco Zanichelli, Susanna Del Carlo
- Articolo. Integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel lavoro di biblioteca. Specialist Interest Group sull'Intelligenza Artificiale (SIG AI) dell'IFLA: principi guida fondamentali per l'implementazione dell'IA. Prima indagine comparativa sulla diffusione dell'IA nelle biblioteche di vari paesi nata durante un progetto europeo dedicato all'AI literacy.
- Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA: strategie e nuovi scenari da esplorare / Anna Busa
- Libro. Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l’intelligenza artificiale e l’evoluzione dell’infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma.
- Diritto dell'informazione e della comunicazione / Enrico Albanesi, Alessandra Valastro, Roberto Zaccaria
- Libro. L’obiettivo di questo Manuale, nato nell’Università ed arricchito dalla pratica, è offrire, con l’ausilio di dottrina e giurisprudenza, specie costituzionale ed europea, il quadro degli istituti di diritto dell’informazione e della comunicazione in Italia, a partire dagli artt. 21 e 15 Cost. (Parte I).
- Digitalizzazione dei contratti pubblici
- Dossier. Digitalizzazione dei contratti pubblici e “rapporti” con il diritto amministrativo (S. Usai). La digitalizzazione delle procedure di affidamento diretto: soluzioni logiche tra indicazioni normative e procedure digitali (A.R. Bendotti).
- I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post / di Marina Giandoriggio
- Articolo. Diritto del minore di crescere senza interferenze nella propria vita privata, capacità d'agire e tutela del diritto all'immagine. Social network, identità digitale eterodeterminata e vita privata condivisa dai genitori. Indagine sulle pronunce dei tribunali sugli accordi in sede di separazione e divorzio e proposte legislative per limitare il fenomeno del c.d. sharenting.
- Intelligenza artificiale e risorse umane nella pubblica amministrazione / Amedeo Di Filippo
- Articolo. Intelligenza artificiale e lavoro pubblico. Sviluppi possibili nelle pubbliche amministrazioni. Fa parte di Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 6/2024
- Intelligenza artificiale e algoritmi: questioni giuslavoristiche / Luca Caputo
- Libro. Il volume affronta i temi dell’utilizzo degli algoritmi e dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione del rapporto di lavoro e nell’organizzazione lavorativa in una duplice prospettiva, tesa sia a ricostruire gli approdi, soprattutto giurisprudenziali, raggiunti dal cospicuo contenzioso già sviluppatosi in materia, sia a individuare gli ulteriori possibili strumenti di tutela a disposizione del giurista alla luce dei più recenti interventi normativi in materia, come l’AI Act e il d.d.l. sull’I.A.
- Umana, troppo umana: l'IA e noi
- Numero monografico. Dove ci condurrà lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale? Ma è poi corretto chiamarla “intelligenza”? E quanto è davvero “artificiale”? Dietro la sigla “IA”, che sembra molto immateriale, si cela tanto lavoro di umani in carne e ossa. Fa parte di Micromega: le ragioni della sinistra n. 6 (2024)
- Intelligenza artificiale: impiego e implicazioni sotto il profilo tecnologico, etico e giuridico / Corte dei Conti
- Rivista. Numero monografico della rivista "Corte dei conti. Quaderni, 2/2024"
- Servire al futuro: la formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell’AI / a cura di Susanna Sancassani e Walter Tortorella
- Libro. Quali figure professionali sono necessarie per guidare la transizione verso i sistemi di intelligenza artificiale e quali sono le competenze da sviluppare per affrontare il domani senza subirlo? In che direzione sta andando la formazione per il settore pubblico? I saggi raccolti nel volume rispondono a queste e altre domande nella convinzione che ragionare sulle competenze sia indispensabile per vincere le sfide del lavoro pubblico e continuare a generare valore.
- Digital Italy 2024: rapporto sull'intelligenza artificiale in Italia / a cura di Valentina Bernocco, Arianna Perri, Elena Vaciago. - 9. edizione
- Libro. Una rivoluzione in fieri di cui non possiamo ancora prevedere gli effetti, ma che dobbiamo imparare a cavalcare, valutando al contempo le molte opportunità e gli innegabili rischi. La presente pubblicazione si propone come la prima fotografia generale della trasformazione che la rivoluzione dell'AI sta portando nell'economia e nella società del nostro Paese.
- Il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale: commento al reg. UE n. 1689-2024 / a cura di Giuseppe Cassano ed Enzo Maria Tripodi; introduzione di Guido Alpa
- Libro. Il volume offre al lettore un primo strumento organico approfondito ed esaustivo per mettere a fuoco le questioni poste dalla diffusione dell'Intelligenza artificiale e la soluzione alle stesse come indicato dalla normativa europea, dallo stato dell’arte tecnico e giuridico alle problematiche in campo: la proprietà intellettuale, le pratiche di IA proibite, il rapporto con il GDPR e la compliance per l’IA in base al rischio, i nuovi obblighi a carico di imprese, fornitori e utenti.