Novità editoriali
- Sui diritti sociali dei migranti in condizione irregolare nel diritto internazionale e dell'Unione europea / Giovanni Cellamare
- Articolo. Disamina sul riconoscimento dei diritti sociali e della dignità umana a favore dei migranti irregolari nell'Unione europea. Incidenza del "minimum obligations" degli Stati che fanno parte del Patto sui diritti economici, sociali e culturali. Dialogo tra le due Corti europee nel settore delle cure mediche dei migranti in condizione irregolare.
- Le presunzioni delle macchine e il consenso dell'interessato / Daniele Imbruglia
- Articolo. Inferenze induttive e presunzioni. Previsioni delle macchine nei processi decisionali rilevanti per la persona. Discriminazioni e irrazionalità delle decisioni basate sulla previsione automatizzata. Implicazioni legali e requisito del consenso esplicito come base giuridica per l'utilizzo di tali decisioni (art. 22.2.c GDPR).
- Riflessioni sui criteri di imputabilità soggettiva e sulla «funzione» della fattispecie di abuso di posizione dominante nel mercato agro-alimentare alla luce del caso «Unilever» / Domenico Cristallo
- Articolo. Analisi della decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea sui comportamenti abusivi dei distributori che fanno parte della rete di un unico produttore che controlla gli operatori a valle. Nuovi criteri interpretativi dell'abuso di posizione dominante nel sistema agro-alimentare.
- Social work e povertà
- Dossier. Il reinserimento lavorativo per persone in povertà (C. Zanchetta). Tutta un'altra cosa (A. Gollini). Dopo il reddito di cittadinanza (L. Della Ceca).
- La società contemporanea : prospettive sociologiche su pace e guerra
- Dossier. Presentazione (M. C. Agodi, M. Pendenza). La pace come bene comune globale (A. Cavalli). Guerra e deterrenza. Il mondo post-bipolare e la crisi delle regole (F. Battistelli). Stato di guerra e Stato di pace. Riflessioni durkheimiane sul legame tra sovranità e volontà (M. Pendenza). Il concetto di follia come strumento di (ri)definizione dell'aggressore (S. Tusini).
- La trasformazione digitale nelle PMI italiane : un'analisi esplorativa / Cristina Compagno ... [et al.]
- Articolo. Analisi delle capacità chiave che denotano le PMI che potrebbero rivelarsi centrali nel supportare la transizione digitale. Spiegazione del ruolo centrale che hanno le capacità di assorbimento e organizzative nella transizione digitale.
- I sistemi "resilienti" di inquadramento professionale del personale pubblico dopo il decreto reclutamento ed i Ccnl 2019-21 / Valerio Talamo
- Articolo. Decreto-legge 80/2021: procedure verticali per personale interno e in via transitoria anche per il personale esterno. Perdita di centralità del concorso pubblico. Istituti innovativi introdotti dal CCNL 2019-21: area delle elevate professionalità, nuove progressioni economiche, famiglie professionali.
- Data retention ed accesso ai dati per scopi securitari : condizioni e limiti alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea / Nina Faiola
- Articolo. Riflessioni sulle direttive giuridiche della Corte di giustizia dell'Unione europea in relazione alla disciplina della conservazione dei dati di traffico telefonico (data retention) e del successivo accesso a questi ultimi da parte delle autorità statali per finalità di prevenzione, accertamento e contrasto della criminalità.
- Chi risponde per le violazioni in materia di protezioni dei dati personali? / di Francesco Modafferi
- Articolo. Titolare e responsabile del trattamento, centri di imputazione di situazioni giuridiche attive e passive. Responsabilità penale, civile e responsabilità derivante da applicazione delle sanzioni amministrative. Responsabilità contabile.
- La Costituzione aperta a tutti / a cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda
- Libro. Invito a non rifugiarsi nell'indifferenza, a far vivere la Costituzione repubblicana riscoprendo la profondità e l'attualità delle sue “parole”, a settantacinque anni dall'entrata in vigore