Novità editoriali

Diritto pubblico di Internet / a cura di M. E. Bucalo, M. Caporale e A. Sterpa
Libro. Marina Caporale ricostruisce la disciplina della stampa online e dell’informazione attraverso social media, descrive le competenze e le attività dell’AGCOM e del Garante per la protezione dei dati personali e illustra le modalità di utilizzo dei siti web e dei social network da parte delle pubbliche amministrazioni.
Prime cittadine tra politica, diritti e mutamento sociale / Lucia Montesanti, Francesca Veltri
Libro. Oltre a presentare l'anagrafe più recente e aggiornata di quelle che, di nome e di fatto, sono state prime cittadine - sia per aver finalmente goduto a pieno dei diritti politici, sia per essere state a capo di intere comunità - questo libro si propone di indagare i loro contesti di provenienza e le ragioni che hanno permesso loro di conquistare il potere.
La proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale / Vincenzo Iaia
Libro. L'intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto in modo tentacolare qualunque disciplina giuridica. Non è certamente da meno il diritto della proprietà intellettuale in quanto insieme di istituti per antonomasia consacrati alla promozione e alla tutela della creatività e dell'innovazione. Di qui l'urgenza di interrogarsi sulla tenuta del quadro normativo vigente.
Lavorare nella stagione calda : criteri per una corretta gestione del rischio termico alla luce dei cambiamenti climatici / a cura di Iole Pinto ; con contributi di Rolando Dubini e Carlo Nava
Rivista. Numero monografico di Dossier Ambiente. Trimestrale della Associazione Ambiente e Lavoro, n. 146(2024).
Dibattito : [tra diritto all'alloggio e diritto allo studio]
Dossier. Tra diritto all'alloggio e diritto allo studio, riflessioni su studenti, università e città (M. Savino). Studenti fuorisede nella città universitaria: interazione fra diritto all'abitare e diritto allo studio. (T. Frangioni, G. Costa). Una mappatura dell'abitare universitario a Venezia (V. Rizzi, N. Pedri Stocco). Politiche e progetti per l'emergenza abitativa studentesca in Puglia (G. Mangialardi, A. Triggiano). Con bibliografia.
Le religioni nel welfare in transizione. Prospettive per la ricerca sociale
Dossier. I sistemi di welfare fra processi di secolarizzazione e resilienza dei fattori religiosi: una premessa (U. Ascoli, M. Campedelli). Stay Unique or Go with the Flow? Christian-based Providers in the Case Services in Germany and Italy (S. Neri, R. Abramowski). Nuovi attori del welfare. Il protagonismo solidale delle minoranze religiose immigrate (S. D. Molli, M. Ambrosini). Professioni sanitarie, sistemi sanitari e religione: un nesso complesso (E. Pavolini, V. Quaglia). L'obiezione di coscienza nell'interruzione volontaria di gravidanza. Quanto pesa il fattore religioso? (C. Maes, E. Spina). Organizzazioni di ispirazione cattolica e welfare: attori e politiche nel territorio milanese (I. Regalia). Aspetti critici del sistema di finanziamento delle confessioni religiose (G. Marcello). Con bibliografie.
Questioni in tema di rinegoziazione dei contratti pubblici (art. 9, D.lgs. 36 del 2023) / Alberto Bianchi
Articolo. Rinegoziazione nei contratti pubblici. Assenza di un diritto della rinegoziazione nella normativa eurounitaria. Art. 9 come "principio generale" alla luce degli altri principi del Codice. Questioni semantiche. Utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Gli incarichi dirigenziali fra potere amministrativo (funzionalizzato) e poteri privati (defunzionalizzati) : l'angolo visuale del diritto vivente / Sergio Moro
Articolo. Giurisprudenza in ordine alle controversie sugli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni (statali). Funzionalizzazione pubblicistica. Obblighi della pubblica amministrazione in sede di conferimento di incarichi dirigenziali. Interesse pubblico: conferimento dell'incarico al dirigente maggiormente qualificato.
Il cybercrime come nuova sfida definitoria al concetto di criminalità organizzata / Lorenzo Picarella
Articolo. Applicazione delle definizione di criminalità organizzata diversi gruppi di criminalità informatica. Letteratura sulla criminalità informatica criminalizzata. Individuazione di quattro tipi di gruppi. Criminalità organizzata cibernetica in Italia.
I cittadini al centro : l'Ufficio relazioni con il pubblico tra ascolto, partecipazione e intelligenza artificiale / Lucia D'Ambrosi ... [et al.]
Articolo. Evoluzione degli Uffici relazioni con il pubblico. Studio svolto dal punto di vista dei responsabili di Urp di diverse amministrazioni centrali e locali. Utilizzo di strumenti digitali e intelligenza artificiale. Valorizzazione delle relazioni con i cittadini. Con bibliografia.