Novità editoriali
- Speciale 30 anni : pubbliche amministrazioni e diritto amministrativo nell'era delle transizioni
- Dossier. Pubblica amministrazione e transizione digitale (L. Torchia). Pubblica amministrazione e transizione ecologica (E. Chiti). Transizione energetica e politiche pubbliche (E. Bruti Liberati). Pubblica amministrazione e trasformazioni sociali (H. Caroli Casavola). Pubblica amministrazione e fattori ESG (B.G. Mattarella). Pubblica amministrazione e trasformazioni della giustizia amministrativa (M. Clarich). Diritto amministrativo e transizioni del sistema politico italiano (G. Napolitano). Il diritto amministrativo europeo e le trasformazioni istituzionali dell’Unione europea (G. Vesperini). Il diritto amministrativo oltre lo Stato (L. Casini). La pubblica amministrazione dinanzi alle transizioni (S. Cassese).
- Il lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni tra lavoro agile e lavoro da remoto (telelavoro) / Edoardo Ales
- Articolo. Disciplina del lavoro a distanza nelle PA, derivante dalla tornata negoziale 2019-2021 conclusasi nel 2024. Comparazione dei contratti nazionali di lavoro di comparto e di area dirigenziale, continuità e discontinuità con la precedente disciplina concentrata sul telelavoro. L. n. 81/2017 disposizioni legislative sul lavoro agile.
- Aiuto al suicidio : discussione su Corte cost., n. 135/2024
- Dossier. Riflessioni sulla sentenza n. 135/2024 della Corte costituzionale: un'occasione perduta? (F. Giardina). Dalla sentenza n. 135/2024 sull'aiuto medico al suicidio una significativa apertura alla dimensione clinica (P. Benciolini, M. Piccinni, N. Zamperetti). Furfanti, Cavalieri, Gentili: il "passo di lato" della Consulta nell'esausto dibattito sullo statuto del fine-vita (M. Azzalini). Sacralità e dignità del vivere e del morire: due valori interconnessi (P. Zatti).
- Il T.U. Sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza / Raffaele Guariniello
- Libro. Il volume propone gli articoli del T.U. sicurezza sul lavoro commentati uno ad uno con la giurisprudenza più interessante e recente con indici e sommari che aiutano la ricerca e la consultazione; è una ricostruzione sistematica, integrale, aggiornata, della giurisprudenza anche inedita in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- L'inchiesta parlamentare: teoria e prassi tra politica, giurisdizione e società / Luca Buscema
- Libro. A partire dall’unità d’Italia, sino ad oggi, al cospetto di un governo monarchico (costituzionale e) rappresentativo, ovvero di una forma di Stato repubblicana, un tratto comune che ha contraddistinto l’intera storia costituzionale/parlamentare del nostro Paese (con la sola eccezione del periodo oscurantista fascista) è rappresentato dal potere d’inchiesta delle Camere.
- Diritto dei beni culturali e del paesaggio / Sandro Amorosino
- Libro. Pubblicazione indirizzata a studentesse e studenti iscritti, in grande maggioranza, a Corsi di Laurea non giuridici (Beni Culturali, Lettere, Architettura, Urbanistica, Economia della Cultura). Si è, quindi, cercato di spiegare in modo comprensibile “come funzionano” le istituzioni ed i sistemi di regole che tutelano i beni culturali ed il paesaggio.
- I poteri di controllo del datore di lavoro e i diritti dei lavoratori / Giampaolo Perdonà, Andrea Bortoluzzi, Roberto Restelli
- Libro. L’opera tratta delle prerogative proprie dei datori di lavoro rispetto al controllo delle attività dei lavoratori, al relativo stato di salute, alla loro persona ed alla loro personalità, oltre che dei corrispondenti limiti e degli speculari diritti dei lavoratori medesimi (in ordine alla salvaguardia della rispettiva dignità ed integrità fisica e morale).
- La disciplina dell'organizzazione amministrativa: lezioni / Gerolamo Taccogna
- Libro. Il volume è stato concepito, e nel tempo aggiornato, per far conoscere l’amministrazione pubblica, la sua funzione nell’ordinamento giuridico, i principi che la regolano, la sua organizzazione e il concreto assetto attuale dei suoi principali apparati. Il taglio non è mai esclusivamente teorico.
- Un'occupazione, un'annessione, una norma imperativa. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia del 19 luglio 2024 / Maurizio Arcari
- Articolo. Note sul parere della Corte internazionale di giustizia sulle "Conseguenze giuridiche derivanti dalle politiche e pratiche di Israele nel territorio palestinese occupato, ivi compresa Gerusalemme Est" del 19 luglio 2024. Occupazione che diventa annessione e applicabilità dello ius ad bellum. Diritto di autodeterminazione. Fa parte di Diritti umani e diritto internazionale. Rivista quadrimestrale, n. 3/2024
- L'autonomia differenziata delle Regioni alla prova dell'attuazione
- Numero monografico della rivista: Le istituzioni del federalismo. bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna, n. 2/2024