Novità editoriali
- Le regole dell'informazione : pluralismo e libertà nell'era dell'intelligenza artificiale / Gianluca Gardini
- Libro. Le tecniche di diffusione, le modalità di fruizione, la tipologia stessa di utenti dei servizi di comunicazione e informazione sono oggetto di una metamorfosi rapidissima e radicale. Il fenomeno è indubbiamente legato ad un cambiamento culturale concernente la modalità di ottenere e diffondere informazioni e dati che vengono oggi ricercati e reperiti sul web, un immenso archivio a cui è possibile accedere in modo gratuito, ricevendo e fornendo risposte rapide e aggiornate in tempo reale.
- Ecomafia in comune / di Antonio Maria Mira
- Articolo. Rapporto sui Comuni italiani sciolti per condizionamento mafioso tra il 2023 e il 2024: abusivismo edilizio e affidamento di appalti pubblici non controllati sono le principali attività illegali che caratterizzano i comuni.
- Mafie, corruzione e traffico di stupefacenti nel porto di Genova : dinamiche e meccanismi di interazione tra attori criminali e lavoratori portuali / Marco Antonelli
- Articolo. Studio sulle relazioni , gli scambi, le risorse e i metodi con cui le reti criminali coinvolte nel traffico illegale vengono definite, alimentate e governate in un contesto come il porto di Genova. Indagine approfondita sull'impatto che ha sul mercato del lavoro e nel traffico di droga. Con bibliografia.
- Gli interessi delle mafie nei reati ambientali e agroalimentari / a cura della Direzione investigativa antimafia
- Articolo. Rapporto sulle attività di contrasto svolte dalla Direzione investigativa antimafia verso il business alimentato dai reati ambientali, in particolare nel settore dei rifiuti: sintesi delle principali attività concluse nel 2023 dalla Dia.
- Tra le nebbie della P2 : memorie inedite di un capo dei servizi / Pasquale Notarnicola
- Libro. Dopo la strage di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), il paese prese consapevolezza dell’esistenza di una «strategia della tensione» che mirava a erodere le basi dello Stato democratico. Da quel primo attentato fu un susseguirsi di eventi sanguinosi, mai chiariti fino in fondo: dalla strage di Peteano a quelle di Ustica e di Bologna. Di queste vicende parla con grande chiarezza il generale Pasquale Notarnicola, ai vertici del SISMI (Servizio di sicurezza militare) dal 1978 al 1983. Nelle sue memorie, oggi pubblicate per la prima volta, ricostruisce dall’interno una pagina tragica della storia italiana.
- Le mafie tra continuità e mutamento : analisi, esperienze, narrazioni / a cura di Luigi Chiara e Rossella Merlino
- Libro. Da sempre, le mafie interagiscono con i processi di mutamento esterni, con i discorsi e le rappresentazioni che da oltre un secolo e mezzo si producono sul tema. In che modo le indagini e le analisi del fenomeno mafioso accompagnano questi mutamenti? Come si riflettono elementi di continuità e trasformazione sul piano identitario e operativo? A partire da ambiti disciplinari e settoriali diversi, gli autori dei saggi raccolti nel volume danno risposta a queste e altre domande.
- Luci e ombre sull'accoglienza ai minori stranieri non accompagnati / Joëlle Long ... [et al.]
- Numero monografico di Minori giustizia: rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia , n. 1/2024.
- Curare e educare insieme : progettare interventi con i dialoghi comunitari di rete
- Dossier. "Social work e comunità". Curare, educare (I. Lizzola). Comunità e contrasto alla povertà educativa (B. Bulla). I dialoghi comunitari di rete (C. Landi). Fa parte di: La rivista del lavoro sociale: quadrimestrale per le professioni sociali, n. 4/2024
- La conversione in legge del "Decreto Carceri" e la persistente assenza di soluzioni al problema del sovraffollamento carcerario / di Angela Della Bella e Valentina Alberta
- Articolo. Sovraffollamento carcerario e fenomeno dei suicidi dei detenuti. Decreto denominato "carcere sicuro" (D.L. 4 luglio 2024, n. 92) convertito in legge (L. 8 agosto 2024, n. 112). Modifiche a diversi aspetti dell'esecuzione penitenziaria. Novità e mancata soluzione del problema del sovraffollamento.
- Politiche abitative
- Dossier. Prove tecniche di welfare abitativo (F. Di Ciò). La questione abitativa. La casa-torre. Prima che diventi babele (G. Rabaiotti). Politiche abitative: ridefinire un campo (N. Dattomo). La gestione dell'emergenza abitativa. Rischi e possibili innovazioni nelle politiche (A. S. Boni). Agenzie per l'abitare: facciamo il punto (E. Penatti). La gestione sociale dei servizi abitativi. Ascendenze, confini, elementi comuni e sfide (A. S. Boni, F. Di Ciò, M. Balestrieri). Fa parte di: Prospettive sociali e sanitarie, n. 3-4/2024.