Novità editoriali

Il ritmo della libertà: il fattore tempo in politica ed economia / Roberto Menotti, Maurizio Sgroi ; prefazione di Marta Dassù, Soveria Mannelli
Libro. Tra futuro potenziale e passato sostanziale viviamo l’eterno presente dell’attimo che è la nostra vita. Ma, per riuscire ad agire e non solo subire la realtà, dobbiamo imparare a capire il tempo. Gestire bene il tempo è la chiave per costruire il futuro. Ed è la chiave di questo libro, con un punto di vista originale sulle scelte in sistemi complessi, sia politici che economici.
Storia sociale dell'emigrazione italiana dall'Unità a oggi / Enrico Pugliese, Mattia Vitiello
Libro. Le trasformazioni economiche e sociali riguardanti l'Italia nella storia hanno sempre avuto riflessi significativi sull'emigrazione. Dal canto suo, l'emigrazione ha sempre prodotto effetti importanti sulla realtà del paese, incidendo sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente interessate.
L'inclusione lavorativa della persona con disabilità: tecniche e limiti / Davide Tardivo
Libro. La piena inclusione delle persone con disabilità continua a rappresentare uno dei maggiori problemi sociali rimasti irrisolti nel nostro tempo. L’opera si propone di delineare i tratti caratteristici del paradigma inclusivo e di indagare le diverse tecniche di inclusione lavorativa che l’ordinamento dispiega, concentrando l’attenzione su quella consistente nell’introdurre ragionevoli accomodamenti.
La salute tra diritto individuale, interesse collettivo e bene comune / Paolo Mariotti, Antonio Serpetti di Querciara
Libro. Nella Costituzione e nelle leggi ordinarie non vi è una definizione formale di “salute” che si rinviene invece nel Preambolo dell’Atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ove è indicata come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità”. La salute, inoltre, è riconosciuta sia come tradizionale diritto di libertà sia come diritto sociale di prestazione. Questi due aspetti si presentano strettamente collegati e condizionano la concreta dimensione del diritto alla salute nell’ordinamento giuridico.
Il primo libro di sociologia della salute / Antonio Maturo
Libro. Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? È giusto permettere alle assicurazioni sanitarie di monitorare i nostri battiti cardiaci e il numero di passi che facciamo quotidianamente? Perché al crescere del livello di istruzione diminuisce il peso medio delle persone? Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande.
Un decalogo di temi e quesiti sul progetto governativo di riforma costituzionale
Numero monografico di Quaderni costituzionali n. 3 (2024) Bologna : Il Mulino, 2024
Lo stato delle Regioni nella legislazione / di Andrea Morrone
Articolo. Autonomia politica e interesse nazionale. Le fasi del regionalismo prima e dopo la revisione del titolo V. Leggi statali, leggi regionali e competenze legislative. Competenze esclusive, concorrenti e materie residuali. In "Le regioni: rivista di documentazione e giurisprudenza", A. 52(2024) n. 1
Modelli di regionalismi / Gaetano Azzariti
Articolo. Confronto fra il nuovo disegno di legge sull'autonomia differenziata e la Costituzione italiana. Determinazione e garanzia dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Modello di regionalismo "appropriativo". Il Ponte: rivista mensile diretta da Piero Calamandrei, n. 3/2024
Oltre i confini e i territori: lo spazio giuridico delle autonomie locali / Marzia De Donno
Articolo. Dimensione sociale dei territori e lo spazio delle autonomie locali. Autonomie locali e ruolo oltre i centralismi e i territori. Diritto amministrativo, spazio giuridico e ricerca di uno spazio giuridico locale. Rivista Diritto pubblico, n.1/2024
Riforme necessarie e riforme sbagliate
Numero Monografico. Attorno al tema delle riforme istituzionali si sono svolti i fili e raggrumati i nodi di qualche decennio di storia repubblicana. Riforma è, oggi più che mai, messa a giorno delle regole che sovrintendono alla vita democratica: le scelte del Parlamento decideranno in buona parte il futuro della Repubblica e quello dei suoi cittadini. Il mulino: rivista mensile di attualità e cultura, 3/2024