Novità editoriali
- Profili ricostruttivi e dogmatici in tema di responsabilità civile nella filiera agroalimentare / di Giuseppe Maria Marsico
- Articolo. Sicurezza alimentare e responsabilità dei produttori di alimenti che si rivelano difettosi o dannosi per la salute del consumatore. Approccio interdisciplinare all'evoluzione giuridica e culturale del diritto alimentare. Responsabilità civile nella filiera agroalimentare, normativa euro-unitaria e Codice del Consumo.
- Start-up e PMI innovative in agricoltura : le imprese agricole tra innovazione e sostenibilità / a cura di Mario Mauro
- Libro. In un contesto in cui anche in agricoltura l’innovazione occupa progressivamente spazi sempre più estesi, il presente lavoro intende verificare se l’impresa agricola possa assumere la qualifica di start-up o PMI innovativa. L’interrogativo apre una prospettiva di indagine che richiede una rilettura di temi tradizionali del diritto agrario, quali il ruolo del sostegno pubblico e privato, il ricambio generazionale, le relazioni di filiera, il regime tributario, gli strumenti per proteggere l’innovazione, il rapporto con la pubblica amministrazione.
- Negoziare l'ambiente e il clima
- Dossier. Negoziare l'ambiente e il clima. Transizione giusta e protagonismo sindacale per la sostenibilità della struttura produttiva (E. Leonardi, F. Gabbriellini, G. De Angelis). Il ruolo dei sindacati di fronte alla sfida ecologica globale: un approccio comparativo tra diversi tipi di capitalismo (T. Page). Un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile. Analisi di scenario (S. D'Alessandro, M. Bonetti, D. Cano-Ortiz, M. Ceraolo). sindacato e politiche industriali in transizione. Il caso di Industria Italiana Autobus (C. Bez, A. Castellani, E. La Rocca, G. Sala). Negoziare la transizione ecologica in uno stabilimento del settore automotive. Il caso della Marelli di Crevalcore (P. Mosaico, L. Leonelli). Lavoro e ambiente nella transizione energetica di Ravenna: un incontro difficile (M. Lupoli, G. F. P. Coleandro). Eco-sindacalismo per trasformazioni giuste (L. González Reyes). Protagonismo sindacale verso la Transizione Giusta a Civitavecchia (M. caligari, V. Asara). Convergenza eco-sociale nel Regno Unito (2021-2022): immaginario e rivendicazioni comuni tra attivismo climatico e sindacale (A. Manconi). L'automotive italiano alla prova della transizione ecologica. Intervista a Maurizio Oreggia - Fiom-Cgil (F. Gabbriellini, E. Leonardi).
- Crisi permanenti : la dimensione territoriale delle sfide socio-ambientali
- Dossier. Prefazione (A.M. Zaccaria). Introduzione (L. Bottini, T. Rimondi). , Il progetto di rigenerazione urbana del Polo Universitario a Napoli. Tra sfide socio-territoriali e dinamiche “innovative” di sviluppo (A. Berritto). De-stigmatizzazione territoriale e pratiche di commoning. Il caso del quartiere romano del Quarticciolo (M. Cerasoli, F. Messineo, G. Son). Il boom e la crisi, due facce dello stesso conflitto. Il caso di Nave, la via del tondino (N. Cavallotti). Crimini, danni e mobilitazioni ambientali nel settore agricolo siciliano. Il caso della "fascia trasformata" (T. Aureliani). Governo del territorio e mobilitazioni territoriali nel “cuore verde” d’Italia. Un’analisi delle relazioni tra trasformazioni territoriali e pratiche di difesa attiva in Umbria (A. Latterini, M. Peverini, F. Berni). Esclusione abissale e marginalità avanzata nei quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP) di Roma (E. Clerici). La segregazione scolastica nelle scuole primarie bolognesi: un’analisi socio-territoriale delle scelte educative (I. Giunchi).
- Obiettivo rinaturazione : il nuovo regolamento europeo sul ripristino della natura e i progetti sul fiume Po in Italia
- Dossier. La sfida ambiziosa del ripristino della natura (L. Ciccarese, V. Rastelli). Rinaturazione del Po, il progetto gestito da Aipo (M. Vergnani, F. Filippi). Tutelare gli ecosistemi nel distretto del Po (R. Bolpagni ... [et al.]). Valorizzare la biodiversità nel distretto del Po (P. Gallani ... [et. al.]). Il monitoraggio ecosistemico del grande fiume (F. Moroni, P. Gallani, A. Bratti). Per la rinaturazione serve una maggiore condivisione (A. A. Ludovici). La ciclovia Vento e lo sviluppo delle terre del Po (G. Zanichelli, M. Gardella).
- Lineamenti dell'amministrazione pubblica del clima / Marco Magri
- Articolo. Semantica di un diritto fondato sugli accordi internazionali climatici. Problemi dell'amministrazione. Amministrazione pubblica del clima, prospettiva tecnocratica, prospettiva «human rights oriented», prospettiva dell'amministrazione diretta. Evoluzione del diritto ambientale. Auto-programmazione economica.
- Lo sviluppo culturalmente sostenibile come modello per costruire il benessere economico-sociale delle comunità / Lucio Lanucara
- Articolo. Primi studi sullo sviluppo culturalmente sostenibile (SCS), cosa include e quali sono i principi generali da applicare. Principi di SCS emergenti dal Rapporto CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici).
- L'intelligenza artificiale generativa nel processo creativo e per la valorizzazione dei beni culturali / Andrea Marco Colarusso
- Articolo. Diritto, creatività umana e intelligenza artificiale generativa. Beni culturali generati dall'intelligenza artificiale: appartenenza individuale e fruizione pubblica. Regime giuridico delle opere di IA generativa.
- Il buon governo della cultura
- Dossier. Nota introduttiva (A. Lampis). Competenze, formazione (e altro) per una nuova generazione di dirigenti della cultura (M. Minuti). Autonomie locali e istituzioni culturali: buone pratiche per la trasparenza (V. Santoro). Verso il bene pubblico (U. Morelli). Fare, fare bene e farlo sapere. La comunicazione della cultura per una governance più sostenibile (F. Severino). La governance dell'innovazione digitale nelle organizzazioni culturali. Tre possibili configurazioni per il miglioramento delle performance digitali (M. Arnaboldi, E. Carloni). Gli archivi: la Cenerentola dei beni culturali. Valore, rendimento e gestione (A.L. Tarasco). I quattro macro-obiettivi del PNRR nei settori della cultura (G. Iaccarino).
- IA in biblioteca : quale impatto? : i risultati di un'indagine in Italia / Anna Maria Tammaro, Francesco Zanichelli, Susanna Del Carlo
- Articolo. Integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel lavoro di biblioteca. Specialist Interest Group sull'Intelligenza Artificiale (SIG AI) dell'IFLA: principi guida fondamentali per l'implementazione dell'IA. Prima indagine comparativa sulla diffusione dell'IA nelle biblioteche di vari paesi nata durante un progetto europeo dedicato all'AI literacy.