Unione europea
- Relazione annuale sullo Stato di diritto
- La Commissione Europea ha pubblicato la quinta relazione annuale sullo Stato di diritto, in cui esamina sistematicamente e obiettivamente gli sviluppi avvenuti in tutti gli Stati membri, in condizioni di parità – luglio 2024 (in lingua inglese)
- Rapporto sullo stato del Digital Decade
- Pubblicata l’edizione 2024 del Documento che fornisce un quadro completo e articolato sulle azioni e i progressi compiuti verso il raggiungimento della trasformazione digitale, per un’Unione europea più autosufficiente, competitiva e resiliente dal punto di vista digitale. Commissione Europea – luglio 2024
- Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/868, relativo alla governance europea dei dati
- Documentazione per l’esame di Atti di Governo, Servizio Studi Camera e Senato – 15 luglio 2024
- Debito pubblico e Patto di stabilità e crescita. Le nuove regole sulla governance economica europea
- di Fiammetta Salmoni, in Consultaonline – luglio 2024
- Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione
- D.L. n. 60/2024 - A.C. 1933 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 giugno 2024
- Riciclo delle materie prime strategiche: gli obiettivi europei e le prospettive attuali
- Note e Studi Assonime n. 7/2024 – 13 giugno 2024
- The 2024 European Parliament Elections in Italy
- Di Federico Savastano, Assistant Professor in Constitutional and Public Law Sapienza University of Rome. In Federalismi.it – 6 giugno 2024 (in lingua inglese)
- European Parliament Elections in the 27 EU Member States
- Mantenendo una tradizione ormai consolidata, in occasione delle elezioni europee, federalismi.it dedica ampio spazio alle consultazioni nei 27 Paesi al voto. Per ciascuno Stato Membro viene presentato un contributo che, inquadrando il sistema istituzionale e la forma di governo del Paese, ricostruisce i dati elettorali della precedente tornata 2019, la legge elettorale con la quale si vota, le liste in corsa e le modalità di svolgimento (nonché i temi) della campagna elettorale. I testi saranno poi aggiornati dopo le elezioni con i risultati e i primi commenti politici – giugno 2024 (in lingua inglese)
- Le elezioni europee e il rimescolamento politico
- La scelta dei rappresentanti al parlamento di Strasburgo rappresenta il passaggio attraverso cui i cittadini conferiscono legittimità democratica alle istituzioni europee. Per questo è importante che gli elettori conoscano i candidati e il loro percorso politico. Openpolis – 6 giugno 2024
- Elezioni dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia 2024 - Dossier
- Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 6 giugno 2024
- Indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria e di bilancio in relazione alla riforma della governance economica europea
- Testo integrale del documento, elaborato in collaborazione con IFEL, presentato in audizione il 21 maggio 2024 dall’ANCI, presso le Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera, in relazione alla riforma della Governance economica europea – maggio 2024
- La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Quattordicesima edizione – 2024
- Il quattordicesimo Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume. – maggio 2024
- Le proposte dell’ASviS per la nuova legislatura europea 2024-2029
- Il risultato delle prossime elezioni per il Parlamento europeo determinerà se e in che modo l’Unione europea perseguirà le ambiziose politiche per lo sviluppo sostenibile avviate nell’ultimo quinquennio. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) formula alcune proposte per integrare il concetto di sostenibilità ambientale nella governance e nelle politiche della prossima legislatura europea - maggio 2024
- Comunità pensanti per l’Europa. Verso le elezioni e oltre Spunti per un dialogo
- Fondazione per la Sussidiarietà – maggio 2024
- Un nuovo Green Deal per l’Europa
- Emissioni zero, competitività, inclusione: l’agenda di Legambiente per la prossima legislatura europea. 13 pilastri su cui fondare il Nuovo Green Deal europeo e 16 priorità ambientali per un’Europa più verde, competitiva e inclusiva. Legambiente – maggio 2024
- Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione
- D.L. n. 60/2024 - A.S. n. 1133. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 maggio 2024
- Lo stato dell’Unione. Geografia sociale dell’Europa al voto
- L’analisi degli indicatori economici e sociali riferiti alle 242 regioni che compongono il mosaico dei 27 Paesi membri dell’Unione europea permette di andare oltre quanto le medie nazionali nascondono. Strumento prezioso per decifrare lo stato d’animo degli elettori europei, i fantasmi che si agitano nell’immaginario collettivo, le preoccupazioni, le attese e le speranze dei 449 milioni di cittadini europei e, in particolare, dei 359 milioni di elettori. Censis – maggio 2024
- Il Regolamento UE 2024/1083 sulla libertà dei media
- Documentazione per le Commissioni. Attività dell’Unione Europea. Approfondimento curato dalla Camera dei deputati – maggio 2024
- L’industria alimentare tra Unione Europea e nuove configurazioni globali
- Nota sintetica per la comunicazione. Indagine Federalimentare- Censis – 7 maggio 2024
- A new global deal. Reforming world governance
- Un nuovo accordo globale. Riformare la governance mondiale. Come si può riformare la struttura governativa globale? E soprattutto: quali sono gli strumenti già a disposizione per farlo? A porsi queste domande il volume pubblicato il 19 aprile dal Think Thank Feps (Foundation for European for Progressive Studies) con l’obiettivo di definire, attraverso i contributi di esperti ed esperte di alto livello, le linee guida per adattare le strutture governative mondiali alle problematiche del nostro tempo.