Unione europea

Adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1113 sui dati informativi nei trasferimenti di fondi e cripto-attività e alla direttiva UE 2015/849 sulla prevenzione in materia riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Atto del Governo n. 227. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 novembre 2024
Presente e futuro delle politiche europee per la coesione
Quaderni Svimez 70/2024. Di Luca Bianchi e Ferdinando Ferrara – 16 ottobre 2024
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2024
A.S. 1258. Nota di Lettura a cura del Servizio Studi del Senato – ottobre 2024
Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht - Anni 2020-2023
Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2020-2023, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht.Istat – 22 ottobre 2024
Legge di delegazione europea 2024
A.S. n. 1258. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 ottobre 2024
Il Rapporto sul futuro della competitività europea di Mario Draghi
Camera dei deputati, Documentazione per le Commissioni – 26 settembre 2024
Il processo di formazione della Commissione europea 2024 – 2029
Documentazione per le Commissioni, Attività dell’Unione Europea – 27 settembre 2024
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023
A.C. 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 24 settembre 2024
Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano
D.L. 131/2024 – A.C. 2038. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 settembre 2024
Il Rapporto Draghi sulla competitività europea
Un Rapporto con una miniera di dati e molte indicazioni operative. Che, con i Governi nazionali sempre più ripiegati su se stessi, potrebbe però restare un libro dei sogni. di Marcello Clarich, Rivista Il Mulino – 24 settembre 2024
Risposte della Commissione Europea alla Relazione speciale della Corte dei conti europea Assorbimento dei fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza
Progressi a rilento: rimangono a rischio il completamento delle misure e, quindi, il conseguimento degli obiettivi del dispositivo stesso – Commissione europea – settembre 2024
Relazione speciale. Assorbimento dei fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza
Progressi a rilento: rimangono a rischio il completamento delle misure e, quindi, il conseguimento degli obiettivi del dispositivo stesso. Relazione Speciale 13/2024, pubblicata dalla Corte dei conti europea – settembre 2024
Il programma dell'Unione Europea per il 2024
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2) Programma di lavoro della Commissione 2024 - Trasformare il presente e prepararsi al futuro - COM(2023)638. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e senato – 16 settembre 2024
Il nuovo Whatever it takes. Il rapporto Draghi: ambizioni e difficoltà del futuro dell’Europa
Di Annamaria Poggi e Federica Fabrizzi, in Federalismi.it – 11 settembre 2024
“Il futuro della competitività europea”
Testo in italiano del Rapporto sulle prospettive future della competitività europea presentato da Mario Draghi a Bruxelles - settembre 2024
Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2020/285 in materia di regime speciale per le piccole imprese e della direttiva (UE) 2022/542 in materia di aliquote dell'imposta sul valore aggiunto
Atto del Governo n. 188. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 settembre 2024
Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti
Applicazione del Regolamento (CE) 2017/997, che stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14, "ecotossico". Ispra, Quaderno 8/2024 – luglio 2024
The future of European competitiveness. "Rapporto Draghi sulla competitività"
Il futuro della competitività europea. Rapporto presentato da Mario Draghi insieme al Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen – 9 settembre 2024 (testo integrale, in due parti, scaricabile dal sito legrandcontinent.eu)
La politica di Sviluppo Rurale fra chiusura del ciclo 2014-2022 e avvio del nuovo ciclo di programmazione 2023-2027
Il documento precisa il quadro programmatico e finanziario delle politiche di Sviluppo Rurale per i prossimi quattro anni (2023-2027), focalizzando l’attenzione e aggiornando i dati relativi al peso che i Comuni italiani avranno nel nuovo Piano nazionale Strategico della PAC (PSP) 23-27, anche rispetto ai principali interventi ad essi destinati nei c.d. Complementi regionali per lo Sviluppo Rurale (CSR). A cura del Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL - luglio 2024
The New EU Stability and Growth Pact and its Fiscal Implications for Italy
Il nuovo Patto di stabilità e crescita dell’UE e le sue implicazioni fiscali per l’Italia. In questa Nota di lavoro sono stati predisposti alcuni scenari di medio periodo che descrivono l’evoluzione del rapporto tra il debito e il PIL e delle principali variabili di finanza pubblica. NdL 1/2024, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – luglio 2024 (in lingua inglese)