Trasporti e telecomunicazioni
- Digitalisation for the transition to a resource efficient and circular economy
- La Digitalizzazione per una transizione verso un'economia circolare efficiente sotto il profilo delle risorse. La trasformazione digitale come mezzo per favorire una crescita più inclusiva e sostenibile. OECD – 28 marzo 2022 (in lingua inglese)
- Guida dei diritti di cittadinanza digitale
- Il Documento elenca una serie di diritti digitali che, grazie al supporto di appositi strumenti e processi, dovrebbero permettere ai cittadini e alle imprese di fruire dei servizi pubblici con maggiore facilità e velocità. Agid -marzo 2022
- Sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale
- Comitato sui diritti dell'infanzia. Commento Generale n. 25. Documento adottato dal Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia durante la sua 86a Sessione (18 Gennaio - 5 febbraio 2021). Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza – febbraio 2022
- Rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza ICT in Italia
- Nel 2021 gli attacchi nel mondo sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente, e sono sempre più gravi. Le nuove modalità di attacco dimostrano che i cyber criminali sono sempre più sofisticati e in grado di fare rete con la criminalità organizzata. Dati dall'ultimo Report Clusit – 15 marzo 2022
- How traffic law enforcement can contribute to safer roads
- PIN Flash Report 42. Come le forze dell'ordine possono contribuire a strade più sicure. Il significativo indebolimento dei controlli su rispetto dei limiti di velocità, uso cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza e utilizzo di cellulari al volante sta frenando i progressi nella riduzione del numero di morti per incidenti stradali in Europa – ETSC,15 marzo 2022 (in lingua inglese)
- La disciplina dell'hate speech in Francia, Spagna e Germania
- Nota Breve n. 374/2022 a cura del Servizio Studi del Senato – marzo 2022
- The effects of AI on the working lives of women.
- Gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla vita lavorativa delle donne. Rapporto OECD, in collaborazione con UNESCO e IDB - marzo 2022 (in lingua inglese) The effects of AI on the working lives of women - UNESCO Digital Library
- Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età.
- Focus a cura del Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza, e Dipartimento Politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – marzo 2022
- PA Digitale 2026: le risorse per i Comuni protagonisti della trasformazione digitale
- Le misure per la trasformazione digitale dei Comuni previste nella M1.C1 «Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA» del PNRR. Approfondimento a cura del Dipartimento Innovazione ANCI – febbraio 2022
- Relazione delle attività del Sistema Camerale per la diffusione della BUL nelle PMI 2021
- Progetto “Ultranet: Banda Ultralarga. Italia ultramoderna”. Dati a cura del Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali e Unioncamere – gennaio 2022
- Relazione annuale sulla sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali Anno 2021
- Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradal, Anfisa – febbraio 2022
- Audizione sulla riforma del Contratto di Programma (CdP) ferroviario
- IX Commissione Camera dei Deputati (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni). Il Ministro dei Trasporti in audizione alla Camera illustra il documento strategico per la definizione del nuovo Contratto di Programma 2022-2026 per il sistema ferroviario– 16 febbraio 2022
- Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria – IV trimestre 2021
- Nel 2021 netta ripresa per tutte le modalità di trasporto rispetto al 2020 ma ancora in calo sul 2019. Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19 - gennaio 2022
- Pendolaria 2022
- L’accelerazione degli interventi con il PNRR e lo scenario al 2030. La situazione del trasporto ferroviario ai tempi del Covid. Analisi a cura di Legambiente – febbraio 2022
- Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità
- Analisi sugli strumenti finanziari e modelli di investimento in grado di stimolare iniziative capaci di generare un ritorno economico e, allo stesso tempo, contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese e all’inclusione sociale. Rapporto della Commissione Finanza per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (FIMS) del Ministero dei Trasporti – febbraio 2022
- Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità
- Soluzioni e strategie per gli investimenti infrastrutturali in un contesto di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione delle emissioni di gas-serra. Rapporto della “Commissione cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità sostenibili" del Ministero dei Trasporti – febbraio 2022
- Study on the need of Cybersecurity requirements for ICT products. Final Study Report
- Studio sui bisogni di “requisiti di sicurezza informatica” per i prodotti ICT. Rapporto di studio finale. Commissione Europea, CEPS - gennaio 2022 (in lingua inglese)
- L’informatizzazione nelle Amministrazioni locali
- Risultati dalla VII indagine condotta dalla Banca d’Italia, per rilevare il grado di informatizzazione delle Amministrazioni locali – gennaio 2022.
- Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali
- Il Documento fornisce indicazioni sul quadro dei compiti e delle azioni necessarie al controllo sistematico dei lavori e della messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente oltre che del monitoraggio ambientale. Linee guida SNPA, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente n. 35/2021 – on line gennaio 2022
- Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci
- Pianificazione degli interventi per i prossimi cinque anni (2022-2026), prevista nell’ambito delle riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per velocizzare l’iter di definizione e approvazione del Contratto di Programma tra Ministero della Mobilità Sostenibile e Rete Ferroviaria Italiana – dicembre 2021