Società e politica
- Comunali 2023 Tendenze di lungo termine della partecipazione e flussi di voto in 5 città nel primo turno del 14-15 maggio
- A cura di Salvatore Vassallo con la collaborazione di Enrico Galli. Istituto Cattaneo, Dati e Analisi per capire l’Italia che cambia – 15 maggio 2023
- Cause di morte in Italia - anno 2020
- Nel 2020 aumenta la mortalità per molte delle principali cause di morte. Rilevazioni Istat – maggio 2023
- L’Italia in 10 selfie 2023
- Italia in 10 selfie racconta ogni anno alcuni primati del Paese che delineano i tratti di un’economia più a misura d’uomo e per questo più capace di futuro. Symbola – 17 maggio 2023
- Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone lgbt+ (non in unione civile o già in unione) - anno 2022
- Istat e UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, presentano i principali risultati dell’Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ (non in unione civile o già in unione) realizzata nel 2022 – maggio 2023
- Global Report on Food Crises 2023
- Rapporto globale 2023 sulle Crisi Alimentari. I dati del Report restituiscono un quadro preoccupante. Nelle comunità nel mondo, conflitti, cambiamento climatico e crescita del prezzo del cibo stanno causando picchi pericolosi di insicurezza alimentare e nutrizionale. FSIN, Food Security Information Network – aprile 2023
- La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita - anno 2022
- Dopo la pandemia la soddisfazione per la vita cresce soprattutto tra i giovani. Nel 2022 la quota di soddisfatti è in decisa crescita tra i giovani di 14-19 anni (58,2%, +5,9 punti rispetto al 2021), mentre è sostanzialmente stabile nel complesso della popolazione. Istat maggio 2023
- 2023 Progress Report on Tax Co-operation for the 21st Century
- Rapporto 2023 sui progressi della cooperazione fiscale per il 21° secolo. Documento OCSE per i Ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali del G7 sulle implicazioni dell'evoluzione della politica fiscale internazionale. Ocse – maggio 2023
- Catenaccio all’Italiana. Un paese in difesa, pronto al contrattacco e alla ricerca di un futuro
- XIII edizione del Rapporto annuale Ipsos Flair, realizzato con l'intento di raccontare l'Italia di oggi, le reazioni degli italiani e le sfide di domani – maggio 2023
- Rule of law, culture e territori
- Ebook a cura di Valentina Carlino e Gianmaria Milani, Collana di Studi di Consultaonline – marzo 2023
- 8 Billion Lives, Infinite possibilities. The case for rights and choices.
- 8 miliardi di vite. Infinite possibilità . A novembre del 2022 la popolazione mondiale ha superato otto miliardi di persone. “I cambiamenti demografici sono normali e il numero non è di per sé positivo o negativo; quello che è necessario è un sistema resiliente che risponda ai bisogni della popolazione, al di là della dimensione” sottolinea il Rapporto pubblicato dal Fondo delle Nazioni unite per la popolazione (Unfpa) – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Bologna, assetti, prospettive e inquietudini di una città matura
- Rapporto di ricerca sulla città di Bologna Executive summary – Censis – aprile 2023
- La traiettoria del sistema parlamentare italiano Il passaggio dalla XVIII alla XIX legislatura: dal governo c.d. istituzionale di Draghi al Governo Meloni
- di Antonio D’Andrea – in Consulta Online, n.1/speciale – aprile 2023
- Migrants, Refugees Societies. World Development Report 2023
- Se si osservano i trend degli ultimi decenni, la quota di migranti nella popolazione mondiale è rimasta relativamente stabile dal 1960. Tuttavia, ci avverte la Banca mondiale nel suo ultimo World development report, quest’apparente stabilità è fuorviante perché la crescita demografica è stata disomogenea in tutto il mondo. World Bank Group Flagship Report – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Trends in world military expenditure, 2022. SIPRI Fact Sheet
- Crescita record degli armamenti, secondo l’ultimo studio dell’Istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma. Stati Uniti e Cina i Paesi che investono di più, seguiti dalla Russia. In Europa +13% di spesa rispetto al 2021. Sipri – aprile 2023 (in lingua inglese)
- The AI Index Report. Measuring trends in Artificial Intelligence
- Misurare le tendenze nell'Intelligenza Artificiale. Il Report annuale raccoglie i dati relativi all'intelligenza artificiale, al fine di valutarne un utilizzo responsabile ed etico. L'Indice AI è un'iniziativa indipendente dello Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI), guidata dall'AI Index Steering Committee. – aprile 2023
- XXI Rapporto annuale della Cnesc - Conferenza nazionale degli enti di servizio civile
- Pubblicato il Report riferito al bando ordinario 2020 le cui attività si sono sviluppate nel 2021 e 2022. Il lavoro fornisce una prima fotografia dall’entrata in vigore dei programmi di intervento e del passaggio definitivo al Servizio Civile Universale – aprile 2023
- Rapporto BES 2021: il benessere equo e sostenibile in Italia
- Giunto alla nona edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. Istat – 20 aprile 2023
- Indicatori demografici anno 2022
- La popolazione cala ancora, ma non al livello del biennio 2020-21. Aumentano gli stranieri. Rilevazioni Istat – aprile 2023
- Report to the Italian Government on the periodic visit to Italy carried out by the European Committee for the Prevention of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment (CPT)
- Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, CPT, pubblica il rapporto sulla sua visita periodica in Italia condotta nel periodo marzo/aprile 2022, insieme alla risposta delle autorità italiane. Disponibile sul sito anche il riepilogo del rapporto).in lingua italiana – aprile 2023
- Intrattenimenti, spettacoli, incontri con amici, pranzo o cena fuori casa - Anno 2022
- Nel 2022 aumenta la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.) da parte delle persone di 6 anni e più, ma è ancora sotto i livelli prepandemici (49,5% contro il 64,6% del 2019). Rilevazioni Istat - marzo 2023