Società e politica
- OECD Regulatory Policy Outlook 2025
- La quarta edizione del Regulatory Policy Outlook offre una prospettiva globale sulle pratiche di regolamentazione. Condivide dati esclusivi tratti dagli indicatori OCSE sulle politiche e la governance della regolamentazione e fornisce ai governi un percorso per regolamentare al meglio le persone, il pianeta e il futuro. OECD - 9 aprile 2025 (in lingua inglese)
- Viaggiare con la bici 2025
- Continua la crescita del cicloturismo nel nostro paese. Una scelta non solo per appassionati ma sempre più esperienza turistica trasversale in grado di attrarre un pubblico più ampio. È quanto emerge dal Report, giunto alla quinta edizione, realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente – aprile 2025
- Il futuro di chi?
- Spopolamento, declino demografico, servizi pubblici carenti e un profondo senso di disuguaglianza. É questo il quadro che emerge dall’indagine “Il futuro di chi?”, realizzata dall’Istituto Demopolis per la Fondazione Con il Sud. Un documento che si propone di analizzare le percezioni dell’opinione pubblica italiana – con particolare attenzione ai cittadini del Mezzogiorno – rispetto alle emergenze sociali, economiche e territoriali – marzo 2025
- 3° Rapporto Italia Generativa
- L’Indagine ricostruisce alcune delle dinamiche sociali ed economiche del contesto italiano, in una prospettiva comparata con il panorama europeo, con l’obiettivo di interrogarsi attorno al suo futuro. A cura del Centro di Ricerca ARC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su iniziativa di Generatività Sociale con la collaborazione di Unioncamere – aprile 2025
- Il Programma per l’industria europea della difesa: rilevanza, sfide e opportunità per l’Italia
- Di Alessandro Marrone. Documenti IAI, Istituto Affari Internazionali – marzo 2025
- Indicatori demografici – Anno 2024
- Insieme a un calo contenuto della popolazione residente, che peraltro continua a invecchiare, il 2024 aggiunge elementi la cui portata va sottolineata. Tra questi, il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani, il nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. Istat - 31 marzo 2025
- Condizioni di vita e reddito delle famiglie. Anni 2023-2024
- Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%), si trova cioè in almeno una delle tre seguenti condizioni: a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale e sociale oppure a bassa intensità di lavoro. Rilevazioni Istat –26 marzo 2025
- Riflessioni a margine della maternità surrogata, una pratica che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”
- Che cos’è la surrogazione di maternità. Esperienze e distinzioni. La giurisprudenza delle Supreme Corti sul tema: i “best interests” del minore e la legittimità del divieto di surrogazione. Le ragioni costituzionali del divieto e l’inesistenza del diritto alla genitorialità “nel quomodo”. La regolamentazione della surrogazione di maternità nell’esperienza comparata. Lo sfruttamento della maternità surrogate annoverato tra gli “eurocrimini”. Alcune considerazioni d’insieme. Di Margherita Ghezzi, in Consultaonline – marzo 2025
- Rapporto PIAAC - Ciclo 2: le competenze cognitive in Italia nel contesto internazionale
- Principali risultati del secondo ciclo dell’Indagine sulle competenze degli adulti (Survey of Adult Skill) realizzata nell’ambito del Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) dell’OCSE. Il Rapporto, che trae spunto sia nei contenuti che nella struttura dal Rapporto internazionale realizzato dall’OCSE, focalizza l’attenzione sull’Italia in comparazione con gli altri Paesi e le Economie partecipanti al Programma. Inapp – marzo 2025
- Il valore competitivo della sostenibilità sociale. 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla sostenibilità sociale d’impresa
- La ricerca, condotta su un campione di mille persone rappresentativo della popolazione italiana, analizza la percezione e le aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale e il ruolo delle imprese. Realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo e la collaborazione di Walden Lab e presentato il 17 marzo 2025 presso Assolombarda – marzo 2025
- Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report regionali - Anno 2024
- Istat rilascia l’edizione 2024 dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT), accompagnati da grafici interattivi che consentono di navigare nelle principali elaborazioni. Alla collana dei 20 Report regionali BesT 2024, che saranno progressivamente rilasciati sul sito web, si aggiunge quest’anno un ventunesimo Report, già diffuso, che approfondisce e confronta i profili di benessere delle 14 città metropolitane. Istat – 19 marzo 2025
- I 12 indicatori Bes nella Relazione al Parlamento del MEF - Anno 2023
- Ottava Relazione presentata dal MEF al Parlamento sugli indicatori di benessere equo e sostenibile. Tavole statistiche sull’andamento dei 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile (marzo 2023) e previsioni per il periodo 2024-2027 per 8 indicatori: Reddito disponibile lordo corretto pro capite, Disuguaglianza del reddito netto, Tasso di mancata partecipazione al lavoro, Emissioni di CO2 e altri gas climalteranti, Indice di povertà assoluta, Speranza di vita in buona salute alla nascita, Eccesso di peso, Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, ai quali si aggiunge la previsione di un indicatore di efficienza di giustizia civile: il disposition time. Istat – 17 marzo 2025
- Healthier Cities and Communities Through Public Spaces
- Città e comunità più sane attraverso gli spazi pubblici. Secondo il Report ONU gli spazi pubblici sono molto più che luoghi fisici: sono piattaforme essenziali per migliorare la qualità della vita, promuovere la salute e abbattere le disuguaglianze. Le città, che oggi ospitano oltre metà della popolazione mondiale e arriveranno al 70% entro il 2050, possono e devono essere trasformate in luoghi di benessere collettivo. United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) – gennaio 2025
- World Happiness Report 2025 - Whr 2025
- Il Report mette in evidenza un aspetto spesso trascurato del benessere collettivo: la gentilezza e la condivisione migliorano la vita non solo di chi riceve, ma anche di chi dona. Il Rapporto di quest'anno è infatti focalizzato sul l legame tra benevolenza e felicità, mostrando come la percezione della generosità altrui influenzi profondamente il nostro stato d’animo – marzo 2025 (in lingua inglese)
- "White paper for European defence - Readiness 2030",
- Libro bianco per la difesa europea. Piano per affrontare in modo integrato le sfide di sicurezza dell’Unione. Commissione Europea – 19 maro 2025 (in lingua inglese)
- Measuring sustainable and inclusive wellbeing: a multidimensional dashboard approach
- Il Centro di ricerca della Commissione Ue lancia il “Sustainable and inclusive wellbeing”, un sistema di indicatori multidimensionali che andrà ad arricchire il monitoraggio delle politiche, integrando fattori economici, sociali e ambientali. Dal Joint Research Centre un nuovo approccio per misurare benessere e sostenibilità – marzo 2025 (in lingua inglese)
- In cerca di futuro: cosa blocca i giovani nella ricerca lavoro
- Quasi 8 giovani su 10 in Italia si sentono soli nella ricerca di lavoro, affrontando un sistema che spesso non riesce a stare al passo con le loro esigenze. Sintesi dei dati rilevati dall’Osservatorio Jobiri – febbraio 2025
- Animali sotto scacco
- Prima analisi sull’attività di intervento legislativa, a tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione. A cura di Legambiente – febbraio 2025
- Istituzione della Giornata nazionale della meraviglia, al fine di sensibilizzare sulle sofferenze e far conoscere le fatiche dei bambini che vivono in guerra, per riflettere sul valore fondamentale del diritto alla meraviglia nella vita dei bambini e degl
- A.C. 1886 Dossier n° 407 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 10 febbraio 2025
- Ipsos Almanac 2025
- Rassegna annuale IPSOS, che propone un'analisi approfondita degli eventi e delle tendenze degli ultimi 12 mesi, delineando le prospettive per l'anno a venire. Dall'impatto rivoluzionario dell'AI generativa al divario di genere nella Generazione Z, l'Almanac esplora i temi chiave che stanno plasmando il nostro mondo. Ipsos – gennaio 2025