Società e politica

L’impatto del conflitto russo-ucraino in Italia: la morsa del caro energia, gli effetti delle sanzioni e la risposta alla crisi umanitaria
Working Paper Inapp WP n. 90 – giugno 2022
Elezioni politiche 2022. Istruzioni candidature circoscrizione Estero
Elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle ripartizioni della circoscrizione Estero-25 settembre 2022. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature nella circoscrizione Estero. Ministero dell’Interno – 3 agosto 2022
Elezioni Politiche 2022. Istruzioni presentazione e ammissione candidature
Elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica nelle circoscrizioni / regioni del territorio nazionale. Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature. Ministero dell’Interno – 1 agosto 2022
Manuale elettorale. Norme per le elezioni politiche 2022
Il Manuale elettorale raccoglie le norme fondamentali riguardanti la disciplina delle elezioni del Senato e della Camera. A cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – luglio 2022
Ai nastri di partenza. Elezioni 2022
L’analisi propone una stima dei risultati assumendo che i sondaggi rilevino correttamente le attuali intenzioni di voto, che la coalizione di centrosinistra includa tutte le forze politiche in qualche modo vicine al PD (tranne il M5S) e che la distribuzione territoriale dei consensi rifletta quella registrata alle europee del 2019. Istituto Cattaneo – 27 luglio 2022
L'opinione pubblica italiana e le sfide alla sicurezza: guerra in Ucraina, energia e cambiamento climatico
Studio promosso da Aspen Institute Italia con l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e condotto in collaborazione con LAPS - Laboratorio di Analisi Politiche e Sociali dell’Università di Siena – luglio 2022
Indagine sui bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2020. Statistiche
Nel 2020 il reddito medio delle famiglie italiane era più alto del 3,7 per cento di quello del 2016, ultimo dato disponibile, ma ancora inferiore di quasi 8 punti percentuali rispetto al picco raggiunto nel 2006, prima delle ultime tre recessioni che hanno colpito l'economia italiana. Banca d’Italia, Statistiche – luglio 2022
Sussidiarietà e... sviluppo sociale. Rapporto sulla sussidiarietà 2021-2022
Il Report, realizzato in collaborazione con Istat e e con il contributo di Eutalia, mostra che la cultura sussidiaria contribuisce al benessere collettivo. A cura della Fondazione per la Sussidiarietà – 20 luglio 2022
La buona comunicazione dell'emergenza quotidiana
2° Rapporto Ital Communications-Censis. La cronaca degli ultimi mesi ha dimostrato che ci dobbiamo abituare al susseguirsi di emergenze planetarie imprevedibili – 14 luglio 2022
Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili
A partire dal 1998 e con continuità tra il 2012 e il 2021, attraverso l’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Dati 2021 - luglio 2022
Iniziativa della Commissione Europea per estendere l'elenco dei reati riconosciuti dall'UE all'incitamento all'odio e ai reati generati dall'odio
Servizio Studi del Senato, Note su Atti dell’Unione Europea n. 131/2022 – luglio 2022
Istat. Rapporto annuale 2022
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il Rapporto Istat 2022, giunto alla trentesima edizione, analizza la situazione economica e sociale del Paese nel 2021 e nei primi mesi del 2022 - 8 luglio 2022
I Padroni della Terra 2022
V Rapporto sull’accaparramento della terra 2022. FOCSIV, Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario – 28 giugno 2022
I centenari in Italia
Al 1° gennaio 2021 i centenari residenti in Italia sono 17.177. L’83,4% è costituito da donne. Rilevazioni Istat – giugno 2022
Noi Italia 2022 - 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo
Disponibile la nuova edizione della pubblicazione web dell’Istat che ogni anno, dal 2008, offre una selezione di oltre 100 indicatori statistici sulla realtà del nostro Paese. Istat - 22 giugno 2022
La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita
La soddisfazione per la vita cresce ma non tra i giovanissimi. Peggiora quella per la salute. Rilevazioni Istat – 22 giugno 2022
I consumi energetici delle famiglie - Anno 2021
Nel 2021, il 98,6% delle famiglie vive in abitazioni dotate di sistema di riscaldamento e il 99,6% dispone di acqua calda sanitaria. Rilevazioni Istat – 21 giugno 2022
Comunali 2022. I flussi rispetto alle elezioni del 2017
Attraverso l’analisi dei flussi in 6 città tra il voto per i candidati a sindaco del 2017 e quello espresso il 12 giugno 2022, si valuta se e in che misura il nuovo bipolarismo ha preso piede in ambito locale. Istituto Cattaneo – giugno 2022
Referendum 2022. Chi ha votato cosa. I flussi dalle Europee 2019
Attraverso l’analisi dei flussi rispetto alle europee 2019 in 5 grandi città, si valutano quali elettorati hanno votato a favore o contro i 2 referendum chiave e quali si sono astenuti di più. Istituto Cattaneo – giugno 2022
Prove di coalizione. Il formato delle alleanze nei comuni al voto
Attraverso un esame dell’offerta elettorale nei 142 comuni con più di 15.000 abitanti chiamati al voto il 12 giugno vengono misurati il radicamento territoriale dei quattro maggiori partiti (PD, M5S, FDI, Lega) e la coesione delle due principali aree politiche. Istituto Cattaneo – giugno 2022

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?