Società e politica

Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Il saggio considera l’applicazione del principio personalista nelle situazioni di fine vita ed osserva che esso è posto a pari fondamento delle opposte posizioni che si confrontano nel relativo dibattito. Di francesco Bertolini, in federalismi.it – 18 maggio 2022
Le statistiche dell’Istat sulla povertà
I maggiori consumi non compensano l’inflazione. Stabile la povertà assoluta. Nel 2021, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie e circa 5,6 milioni di individui. Rilevazioni Istat – 15 giugno 2022
L’Italia in 10 Selfie 2022
La pubblicazione racconta ogni anno, col grandangolo, alcuni punti di forza del Paese, spesso poco conosciuti o sottovalutati. I Quaderni di Symbola - 6 giugno 2022
The Price of War. OECD Economic Outlook, June 2022
Il prezzo della guerra. Previsioni OECD. Il mondo sta pagando un prezzo pesante per la guerra della Russia in Ucraina. Oecd Economic Outlook – giugno 2022 (in lingua inglese)
2° Rapporto sul valore della connettività in Italia. Sintesi dei risultati
Qual è per gli italiani la reale fruizione dei tanti benefici offerti dalla digital life? Dalla Pa digitale alla molteplicità di contenuti culturali e di entertainment disponibili sul web: quali sono gli effetti sulla società? Sono alcuni dei quesiti ai quali risponde il 2° Rapporto Censis-Windtre «Vivere e valutare la digital life».9 giugno 2022
Gli italiani in Australia: i pionieri, i flussi, il multiculturalismo
Dedicata agli emigrati italiani in Australia la più recente ricerca del Centro Studi e Ricerche IDOS sulle collettività italiane nel mondo - maggio 2022
Rapporto Italia 2022. Sintesi
Il Rapporto Italia, giunto quest’anno alla 34a edizione, ruota attorno a 6 capitoli, ciascuno dei quali offre una lettura dicotomica della realtà esaminata. Ogni capitolo è illustrato attraverso 6 saggi e 60 schede fenomenologiche. Eurispes – 26 maggio 2022
Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia
Le famiglie fanno da sole: la carenza di intermediazione nei servizi domestici e nell'assistenza. Terzo Focus Censis-Assindatcolf – maggio 2022
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
D.L. 21/2022 – A.C. 3609 Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 maggio 2022
Guidance Note on addressing the risks of trafficking in human beings related to the war in Ukraine and the ensuing humanitarian crisis
Le nuove Linee Guida dell’Organismo antitratta del Consiglio d’Europa, GRETA, forniscono ai Paesi europei gli orientamenti necessari per proteggere i rifugiati ucraini dai trafficanti e per individuare potenziali vittime. GRETA Group of Experts on Action against Trafficking in Human Beings – 4 maggio 2022 (in lingua inglese)
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina
Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite 6a e 10a. Edizione provvisoria. D.L. 21/2022 – A.S. 2564. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 maggio 2022
La fiducia nelle istituzioni del Paese
Rimane bassa la fiducia nelle istituzioni del Paese. Livelli di fiducia elevati solo per forze dell’ordine e Vigili del Fuoco. Rilevazioni Istat – 16 maggio 2022
Misure economiche e umanitarie in relazione alla crisi ucraina. Con gli emendamenti approvati dalle Commissioni riunite 6a e 10a.
Edizione provvisoria - D.L. 21/2022 - A.S. 2564. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato - 10 Maggio 2022
Present and future of work in the Least Developed Countries
Presente e futuro del lavoro nei Paesi meno sviluppati. Panoramica sullo stato di avanzamento e sulle sfide strutturali affrontate dai paesi meno sviluppati (PMS) verso una trasformazione strutturale, dell'occupazione produttiva e della giusta transizione. ILO - 29 aprile 2022 (in lingua inglese)
Quando il mio ultimo giorno verrà: brevi riflessioni a margine di Corte cost. n. 50/2022 in materia di omicidio del consenziente
Di Francesco Alberto Santulli, in Consultaonline, fasc2, estratto - 2 maggio 2022
Diritto all’acqua
Il decalogo dei principi del diritto all’acqua elaborato dalla Commissione del Consiglio Nazionale Forense, Partner del Commissariato dell’Italia per Expo 2020 Dubai. CNF – marzo 2022
Financing for sustainable development. Report 2022
Mentre molti Paesi sviluppati vivono una fase di ripresa economica dopo lo shock pandemico, i Paesi in via di sviluppo non hanno ancora riguadagnato il terreno perso. Siamo di fronte a un “grande divario finanziario”, che ci riporterebbe dieci anni indietro nello sviluppo sostenibile. È quanto emerge dal Report del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite (Un Desa), assieme a una task force di oltre 60 agenzie internazionali presentato in occasione del Forum on Financing Development - aprile 2022 (in lingua inglese)
Aspetti della vita quotidiana: microdati ad uso pubblico
Dati dall’edizione 2022 dell’Indagine realizzata annualmente con tecnica P.A.P.I, condotta su un campione di circa 20.000 famiglie e 50.000 individui. L’indagine rileva aspetti fondamentali della vita quotidiana e i relativi comportamenti, anche relativi all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Istat – maggio 2022
Rapporto BES 2021
Nona edizione del Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes), che fornisce un quadro complessivo dei 12 domini in cui è articolato il benessere, analizzati nella loro evoluzione nel corso dei due anni di pandemia, il 2020, anno dello shock dell’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa economica e dell’occupazione, esaminando le differenze tra i vari gruppi di popolazione e tra i territori – Istat – 22 aprile 2022
Per la partecipazione dei cittadini, come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto
Edizione provvisoria del Libro Bianco sull’astensionismo, curato dal Dipartimento per le Riforme Istituzionali, Ministro per i Rapporti con il Parlamento – 14 aprile 2022