Società e politica
- Perché riflettere sul PNRR
- Quaderni sulla Ripresa e Resilienza del Paese, a cura della Caritas Italiana – dicembre 2021
- La crisi russo-ucraina. Cronologia degli avvenimenti, analisi e documenti (aggiornamento al 1°marzo)
- Documentazione e ricerche. Dossier a cura del Servzio Studi della Camera dei deputati – 1 marzo 2022
- Tensioni in Ucraina: ultimi sviluppi
- Senato della Repubblica, Servizio Affari Internazionali – 25 febbraio 2022
- La crisi russo-ucraina Cronologia degli avvenimenti, analisi e documenti (24 febbraio 2022)
- Documentazione e Ricerche. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 24 febbraio 2022
- Tutela giurisdizionale nel procedimento elettorale preparatorio per le elezioni politiche
- Note sull’A.S. n. 2390-A. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – febbraio 2022
- Conferenza interparlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)
- Documentazione per le Commissioni. Riunioni Interparlamentari. Senato della Repubblica, Servizio Studi Dossier europei n. 156. Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione europea n. 82 – febbraio 2022
- Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi
- Nel 2020 la pandemia ha indotto molte persone a rinviare o rinunciare alle nozze. I matrimoni celebrati in Italia sono stati 96.841, il 47,4% in meno rispetto al 2019. In calo soprattutto le nozze con rito religioso (-67,9%) e i primi matrimoni (-52,3%). Elaborazione dati a cura di Istat – 22 febbraio 2022
- Politiche dell'UE in materia di tutela dei consumatori
- Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea. Dossier n° 56 - 15 febbraio 2022
- Condizioni socio-economiche delle famiglie – ARCHI.I.M.E.DE
- La base dati statistica Condizioni socio-economiche delle famiglie rappresenta una collezione di microdati relativa all’universo delle famiglie residenti che consente di analizzare congiuntamente vari aspetti delle loro condizioni socio-economiche, e individuare eventuali aspetti di fragilità. Istat - 22 febbraio 2022
- Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia - Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia
- La terza edizione della Relazione è frutto del lavoro condiviso fra diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche: di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES), per gli Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (ISSIRFA). CNR, novembre 2021 – on line febbraio 2022
- Disposizioni in materia di cognome dei figli
- XVIII legislatura AA.SS. 170, 286, 1025, 2102, 2276 e 2293. Dossier n. 502/22, a cura del Servizio Studi del Senato -febbraio 2022
- UNESCO Science Report 2021
- Ogni cinque anni il Rapporto sulla scienza dell'UNESCO fornisce un aggiornamento delle tendenze globali nella governance della scienza. Scritta da 70 autori provenienti da 52 paesi del mondo, l'ultima edizione della serie conclude che le priorità di sviluppo si sono allineate negli ultimi cinque anni – febbraio 2022 (in lingua inglese)
- Ten humanitarian crises and trends to watch in 2022
- Dieci crisi umanitarie da monitorare nel 2022. Le prime dieci crisi umanitarie della lista 2022 stilata da The New Humanitarian, Organizzazione fondata dalle Nazioni Unite dopo il genocidio in Ruanda, che da vent’anni rappresenta una realtà di informazione indipendente – dicembre 2021 (in lingua inglese)
- Preventing a lost decade. Urgent action to reverse the devastating impact of COVID-19 on children and young people
- Prevenire un decennio perduto. Azioni urgenti per invertire l'impatto devastante del COVID-19 su bambini e giovani. Unicef – dicembre 2021 (in lingua inglese)
- Suicidio assistito e eutanasia. Lezioni da nove paesi
- Analisi dei dati disponibili sulla base delle esperienze di Paesi come Svizzera, Belgio, Olanda, Canada, Usa, dove suicidio assistito e/o eutanasia sono già stati introdotti? Istituto Cattaneo, Dati e analisi per capire l'Italia che cambia – gennaio 2022
- Bilancio di welfare delle famiglie italiane. Rapporto Cerved 2022
- Nel 2021 le entrate da welfare pubblico delle famiglie italiane hanno rappresentato il 37,6%: nel 2020 e nel 2021 c'è stato un netto aumento rispetto agli anni precedenti alla crisi - prima sanitaria e poi economica - scatenata dal coronavirus. A evidenziarlo è il Rapporto Welfare 2022 elaborato da Cerved - gennaio 2022 (scaricabile gratuitamente previa registrazione al sito)
- Il mondo che verrà 2022
- Testo del Report presentato in occasione della Conferenza “Il mondo nel 2022: ritorno al futuro? Opportunità e rischi per le imprese” – Ispi, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – gennaio 2022
- Animali in città
- L’indagine di Legambiente sulle performance di Comuni e Aziende sanitarie nella gestione degli animali nei centri urbani. Dall’organizzazione delle risorse alle strutture dedicate, permane il divario Nord-Sud. Legambiente - gennaio 2022
- Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2021. Europa, riforme, risparmio: le basi per il rilancio
- Lʼindagine è frutto della collaborazione, avviata nel 2011 tra Intesa Sanpaolo e il Centro Einaudi – dicembre 2021
- La libertà di manifestazione del pensiero… in rete; nuove frontiere di esercizio di un diritto antico. Fake news, hate speech e profili di responsabilità dei social network
- L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla libertà di espressione, in ragione della massiccia e rapida diffusione dei social media, conduce a una rinnovata riflessione su una delle libertà più antiche ovvero quella di manifestazione del pensiero. Di Licia Califano – in Federalismi.it, novembre 2021