Società e politica
- Partiti politici. Note a margine dell'A.S. n. 207
- Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – dicembre 2022
- Gli italiani e la casa. Come cambieranno valori e funzioni della casa nell’Italia post-pandemia
- Primo Rapporto Federproprietà – Censis. Sintesi dei principali risultati - 12 dicembre 2022
- Censis. 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022
- Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di crisi che stiamo attraversando. Documento scaricabile per capitoli, direttamente dal sito Censis – 2 dicembre 2022
- Regole e strategie nel trattamento digitale e nella produzione dei dati quantitativi e qualitativi
- Il volume racconta il percorso evolutivo dell’Istat, che si pone come principale soggetto istituzionale in grado di operare una sintesi tra regole scientifiche e giuridiche, tra prodotti quantitativi e qualitativi, tra tradizione e innovazione. Istat - dicembre 2022
- Misure urgenti in materia di accesso ai benefici penitenziari per i condannati per i reati cosiddetti ostativi nonché in materia di obblighi di vaccinazione anti COVID-19 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 novembre 2022
- Gli italiani e il fumo. Sintesi
- Dati di sintesi dal 1° Rapporto Censis su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia. Ricerca sull’abitudine al fumo e sul livello di informazione degli italiani sui prodotti senza combustione realizzata dal Censis, con il contributo non condizionante di Philip Morris Italia - 16 novembre 2022
- Famiglie, reti familiari, percorsi lavorativi e di vita
- Il Volume è incentrato sull’indagine Istat “Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita”, principale fonte statistica sulle strutture familiari e sulle loro caratteristiche sociali -14 novembre 2022
- Il valore del risparmio nell’era dell’incertezza
- Risultati dell’indagine annuale Acri- Ipsos “Gli italiani e il risparmio”, presentata in occasione della 98° Giornata Mondiale del Risparmio - – ottobre 2022
- Aggiornamento semestrale indicatori BES
- L’Istat diffonde l’aggiornamento semestrale degli indicatori del Benessere equo e sostenibile (Bes). – novembre 2022
- Attitudine alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane
- Il Quaderno illustra i risultati di una indagine tesa a comprendere quali fattori si associano alla propensione alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane, e quali leve possono essere utilizzate per promuovere tale comportamento, ad esempio attraverso l'educazione finanziaria. A cura di Consob, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata – ottobre 2022
- Elezioni Politiche 2022. Analisi del voto
- Risultati elettorali e analisi post-voto a cura del team di Ipsos Public Affairs – ottobre 2022
- Famiglie, reti familiari, percorsi lavorativi e di vita
- La pubblicazione prende spunto dall’indagine Istat “Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita”, principale fonte statistica sulle strutture familiari e sulle loro caratteristiche sociali, e approfondisce le dinamiche interne alle famiglie e le reti con cui i diversi soggetti sociali si relazionano. Istat – ottobre 2022
- Previsioni della popolazione residente e delle famiglie. Base 1/1/2021
- Futuro della popolazione: meno residenti, più anziani e famiglie più piccole. Stime Istat – settembre 2022
- Nota sulle misure del Benessere Equo e Sostenibile dei territori
- L’Istat pubblica l’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale. I 70 indicatori statistici inseriti nell’edizione 2022 sono articolati in 11 domini. Istat – ottobre 2022
- Previsioni della popolazione residente e delle famiglie. Base 1/1/2021
- Le previsioni Istat sul futuro demografico del Paese confermano il quadro di crisi. La popolazione residente è in decrescita. Rilevazioni Istat – 23 settembre 2022
- Elezioni Politiche 25 .09.2022
- Dossier a cura del Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali del Ministero dell’Interno – 22 settembre 2022
- Tempo libero e partecipazione culturale: tra vecchie e nuove pratiche
- Online l'ebook che analizza i dati statistici sulle dinamiche e sulle tendenze della fruizione del tempo libero e della partecipazione culturale in Italia. Istat – 14 settembre 2022
- Elezioni politiche 25 settembre 2022
- Calendario elettorale. Focus a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 16 settembre 2022
- Human Development Report 2021-2222. Uncertain times, unsettled lives Shaping our future in a transforming world
- Rapporto sull'indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite. Tempi incerti, vite inquiete: Plasmare il nostro futuro in un mondo che cambia. United Nations Development Programme - 8 settembre 2022 (in lingua inglese)
- Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani. Rapporto Coop 2022
- Anteprima digitale del Rapporto annuale curato dall’Ufficio Studi di Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto di analisi di Nielsen e i contributi originali di Gs1-Osservatorio Immagino, Iri Information Resources, Mediobanca Ufficio Studi, Nomisma Energia, Npd – settembre 2022