Società e politica
- Rapporto 2020 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
- Il Rapporto fornisce evidenze in merito alle scelte di portafoglio degli investitori retail alla luce dei relativi modelli decisionali, livello di conoscenze finanziarie e attitudini comportamentali. Consob, 10 dicembre 2020
- The European Social Progress Index 2020 (EU-SPI)
- Studio diffuso dalla Commissione europea, DG Regional and Urban Policy, responsabile della politica dell’Ue per le regioni e le città (DG Regio); l'indice quantifica il progresso sociale in ciascuna regione europea non in base ai dati sul prodotto interno lordo, sul reddito e sull’occupazione, ma sul benessere personale e sociale ad ampio raggio. Commissione europea, dicembre 2020 (in lingua inglese)
- Censis. Presentazione del 54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020
- Disponibili on line singoli capitoli tematici tratti dall'ultima edizione del Rapporto annuale sulla situazione socio economica del Paese. Censis - 4 dicembre 2020
- Annuario Statistico Italiano
- Il volume offre di anno in anno una sintesi conoscitiva preziosa e autorevole della statistica ufficiale e un ricco ritratto della nostra società e della sua evoluzione. Istat, 4 dicembre 2020
- XXII Rapporto di Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio 2021
- “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente”. On line l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 per un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Sbilanciamoci, 9 dicembre 2020
- (S)parlare nel web. Razzismo online e educazione alla cittadinanza
- “Una scuola che previene e contrasta l’odio e il razzismo online è una comunità educante che assume l’educazione alla cittadinanza – digitale e interculturale – come linea guida educativa”: è l’idea di fondo di questa Guida, ideata per affrontare il tema della diffusione dei discorsi d’odio tra online e offline, che contaminano le nuove generazioni - Ismu, luglio 2020
- Le misure della vulnerabilità: un'applicazione a diversi ambiti territoriali
- Il documento descrive le modalità di costruzione dell’IVSM (Indice di Vulnerabilità Sociale e Materiale)e di selezione degli indicatori elementari all’interno della vasta disponibilità di variabili messe a disposizione nel 2011 dal Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Istat, 2 dicembre 2020
- Consumo e ricchezza: nuove evidenze per l'Italia
- Il lavoro analizza le determinanti a livello aggregato dei consumi delle famiglie negli ultimi 40 anni, considerando, oltre agli indicatori tradizionali, informazioni sulla composizione della ricchezza finanziaria. Banca d'Italia, Temi di discussione, Working Papers n. 1304/2020 – novembre 2020
- Not Immune: Children in conflict
- Indagine sugli effetti della pandemia da covid 19 sull'infanzia nelle aree colpite dai conflitti. A cura di Save the Children - 10 novembre 2020 (in lingua inglese)
- La vita delle donne e degli uomini in Europa - un ritratto statistico
- La pubblicazione presenta un confronto tra le donne e gli uomini nella loro vita quotidiana, mostrando anche in cosa si somiglia o differisce la vita nei paesi europei. A cura di Eurostat, ufficio statistico dell’Unione europea in collaborazione con gli Istituti nazionali di statistica degli Stati membri dell’Ue e dei paesi dell’Efta. – Istat, novembre 2020
- Tax inspectors without borders
- Ispettori fiscali senza frontiere. Sostenere i Paesi in via di sviluppo per aumentare le entrate fiscali nel contesto dell’emergenza COVID-19. Esiti dell'attività svolta da TIWB, iniziativa congiunta OCSE-UNDP lanciata nel luglio 2015. Oecd, ottobre 2020 (in lingua inglese)
- Risparmio: futuro presente
- Risultati della 20a edizione dell'indagine Ipsos-Acri "Gli italiani e il risparmio" - ottobre 2020
- Servizi pubblici locali e Obiettivi di Sviluppo sostenibile: i risultati della consultazione civica
- Esiti della Consultazione civica sui servizi pubblici locali e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile realizzata da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”. Asvis, 5 ottobre 2020
- Il ciclo elettorale 2020. Cosa c’è di nuovo
- Studi e Analisi a cura dell'istituto cattaneo, 8 ottobre 2020
- Elezioni comunali 2020: Chi ha vinto,, chi ha perso
- Dati e analisi a cura dell’Istituto Cattaneo – ottobre 2020
- Flussi alle regionali 2020
- Dati e analisi a cura dell’Istituto Cattaneo – ottobre 2020
- Referendum 2020 La forza del No nei quartieri ricchi, colti e “borghesi”
- Analisi del referendum nelle città di Bologna e Torino. A cura di Davide Pellegrino e Marco Valbruzzi – Istituto Cattaneo, 23 settembre 2020
- Referendum 2020
- Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Analisi a cura dell’Istituto di Studi e Ricerche Carlo Cattaneo – 21 settembre 2020
- Chi ha vinto, chi ha perso. Regionali 21-21 settembre 2020
- Istituto Cattaneo, Analisi e Dati per capire l’Italia che cambia – settembre 2020
- The State of Food Security and Nutrition in the World 2020
- Trasformare i sistemi alimentari per diete sane a prezzi accessibili. Il rapporto integra la consueta valutazione sulla situazione alimentare e nutrizione con proiezioni sul 2030, mostrano che difficilmente sarà raggiunto l'obiettivo Fame Zero entro il 2030. FAO, IFAD, UNICEF, WFP e OMS. 2020. Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2020- agosto 2020 (in lingua inglese)