Società e politica
- Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi
- Numeri in ripresa ma ancora non ai livelli pre-pandemia. Nel 2021 sono stati celebrati in Italia 180.416 matrimoni, l’86,3% in più rispetto al2020, anno in cui, a causa della crisi pandemica, molte coppie avevano rinviato le nozze. Istat – marzo 2023
- Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale. Programmazione 2014-2020
- Documento a cura del Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe) sui dati di monitoraggio e sui documenti di programmazione. Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR – febbraio 2023
- Elezioni regionali 2023. I flussi a Milano e Roma città
- L'Aggiornamento integra con i risultati di Roma, l’analisi pubblicata il 16 febbraio su Milano. Istituto Cattaneo - 17 febbraio 2023
- Elezioni regionali 2023
- Cosa dice il recupero della Lega su Fdi. Analisi a cura dell’Istituto Cattaneo – 15 febbraio 2023
- Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti
- Pubblicato un nuovo rapporto redatto da WeWorld in occasione del Safer Internet Day. Il documento parte dai risultati emersi nell’edizione 2022 del WeWorld Index, e mira ad approfondire l’analisi descrivendo i principali rischi online – febbraio 2023
- Aspetti della vita quotidiana: microdati ad uso pubblico 2023
- Realizzata a cadenza annuale, l’Indagine è condotta su un campione di circa 20.000 famiglie e 50.000 individui. Dati 2021. Istat – febbraio 2023
- Storia demografica dell'Italia dall'unità a oggi
- La pubblicazione racconta la trasformazione dell’Italia negli ultimi 160 anni attraverso i cambiamenti demografici: l’aumento della popolazione e il suo invecchiamento, l’inurbamento, l’emigrazione verso l’estero e le aree forti del paese, sostituita oggi dall’immigrazione. Istat – febbraio 2023
- Gli italiani e la casa Come cambieranno valori e funzioni della casa nell’Italia post-pandemia
- Sintesi dei principali risultati. Studio sul valore sociale della casa. Primo Rapporto Federproprietà-Censis– dicembre 2022
- Sussidiarietà e... sviluppo sociale
- Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022. Il Rapporto, realizzato dalla Fondazione Sussidiarietà, in collaborazione con Istat, mostra che la cultura sussidiaria contribuisce al benessere collettivo- gennaio 2023 (download previa resitrazione)
- Rapporto 2022 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
- Il Rapporto fornisce evidenze in merito a conoscenze finanziarie, attitudini e scelte finanziarie degli investitori italiani, anche al fine di cogliere eventuali profili di attenzione che possono derivarne per la loro tutela. Consob – gennaio 2023
- The Global Risks Report 2022 17th Edition
- World Bank – gennaio 2023 (in lingua inglese)
- Primo Rapporto Italia Generativa
- Lo Studio raccoglie e analizza, in una logica ricompositiva, le dinamiche sociali ed economiche italiane e individua le politiche generative potenziali del Paese, anche nelle sue aree critiche. "L'Italia in surplace: ha grandi potenzialità ma è ferma". Realizzato dall'Università Cattolica e dall'ARC (Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change) – presentato in Senato il 12 gennaio 2023
- Sigaretta elettronica e prodotti a tabacco riscaldato, un consumo in lento aumento
- Nel 2021 il 2,8% delle persone di 14 anni e più (circa 1 milione e mezzo) ha dichiarato di utilizzare la sigaretta elettronica, il 3,4% dei maschi e il 2,3% delle femmine. Esiti della rilevazione Istat – dicembre 2022
- Annuario statistico italiano 2022
- In 24 capitoli il ritratto della situazione sociale ed economica del nostro Paese sulla bese delle rilevazioni Istat. Edizione 2022 - 20 dicembre 2022
- Indagine sulle spese delle famiglie
- Il lavoro rileva i comportamenti di spesa e i movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia. Istat – 20 dicembre 2022
- Popolazione residente e dinamica demografica - anno 2021
- L’Istat diffonde oggi i principali risultati della terza edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni, svolta nell’autunno 2021. – 15 dicembre 2022
- NEET tra disuguaglianze e divari Alla ricerca di nuove politiche pubbliche per i giovani
- Un’indagine sui giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione (Neet: not in education, employment or training) fatta di numeri aggiornati al 2020. A cura di ActionAid CGIL Nazionale
- Partiti politici. Note a margine dell'A.S. n. 207
- Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – dicembre 2022
- Gli italiani e la casa. Come cambieranno valori e funzioni della casa nell’Italia post-pandemia
- Primo Rapporto Federproprietà – Censis. Sintesi dei principali risultati - 12 dicembre 2022
- Censis. 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022
- Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di crisi che stiamo attraversando. Documento scaricabile per capitoli, direttamente dal sito Censis – 2 dicembre 2022