Società e politica
- Elezioni dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia 2024 - Dossier
- Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 6 giugno 2024
- Ipsos Equality Index 2024
- Secondo l'Ipsos Equality Index 2024, la maggioranza dei 29 Paesi (52%, 51% in Italia) concorda sul fatto che le disuguaglianze siano il problema più importante o uno dei più importanti che il proprio Paese deve affrontare, dato in continuità rispetto al 2023. Ipsos – maggio 2024 (in lingua inglese)
- Comunità pensanti per l’Europa. Verso le elezioni e oltre Spunti per un dialogo
- Fondazione per la Sussidiarietà – maggio 2024
- La percezione della qualità della vita nelle città italiane: un confronto europeo
- Esiti della rilevazione Quality of life in European cities, condotta dalla Commissione Europea con il contributo di Istat in una selezione di città europee, rivolta ad accrescere la conoscenza sulla qualità della vita percepita in ambito urbano. Istat – giugno 2024
- Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede
- A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
- Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni dei seggi costituiti nei capoluoghi di circoscrizione per scrutinio. Schede votate negli altri Stati membri
- A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
- Il valore del ceto medio per l’economia e la società
- Primo Rapporto Censis-Cida. Il Rapporto ha finalità conoscitive e di supporto a possibili scelte, in linea con l’azione di Cida da tempo impegnata a promuovere un pacchetto di proposte in grado finalmente di potenziare il ceto medio di fronte a molte delle sue difficoltà. – 20 maggio 2024
- Cittadini e giustizia civile - anno 2023
- Nel corso della vita quasi 6 milioni di persone con 18 anni e più sono state coinvolte in una causa presso gli uffici giudiziari civili: il 13,3% degli uomini e il 10,7% delle donne. Si tratta soprattutto di cause in ambito familiare, principalmente per separazioni e divorzi, e di cause per lavoro. Rilevazioni Istat – 22 maggio 2024
- Una legge elettorale per il premierato
- Paper a cura di Tommaso Edoardo Frosini. Federalismi.it – 15 maggio 2024
- Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione istituiti nel territorio degli altri Stati membri dell’Unione Europea
- Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
- Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
- Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
- Elezioni del Sindaco e del consiglio comunale
- Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
- Indagine bambini e ragazzi - Anno 2023
- Nuove generazioni sempre più digitali e multiculturali. Al 1 gennaio 2024 i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni 140 mila, ma nelle proiezioni demografiche il numero dei giovanissimi nei prossimi decenni è destinato a diminuire. Rilevazioni Istat – 20 maggio 2024
- Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese
- Il Rapporto di quest'anno illustra la complessità del presente e degli scenari evolutivi, individuando i punti di forza e le criticità utili a delineare aree di intervento per le politiche di sviluppo. Istat – 15 maggio 2024
- Lo stato dell’Unione. Geografia sociale dell’Europa al voto
- L’analisi degli indicatori economici e sociali riferiti alle 242 regioni che compongono il mosaico dei 27 Paesi membri dell’Unione europea permette di andare oltre quanto le medie nazionali nascondono. Strumento prezioso per decifrare lo stato d’animo degli elettori europei, i fantasmi che si agitano nell’immaginario collettivo, le preoccupazioni, le attese e le speranze dei 449 milioni di cittadini europei e, in particolare, dei 359 milioni di elettori. Censis – maggio 2024
- Condizioni di vita e reddito delle famiglie. Anno 2023
- Si riducono i redditi reali per l’inflazione. Nel 2023 il 22,8% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale; valore in calo rispetto al 2022, a fronte di una riduzione della quota di popolazione a rischio di povertà, e di un lieve aumento della popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale. Istat – 7 maggio 2024
- A new global deal. Reforming world governance
- Un nuovo accordo globale. Riformare la governance mondiale. Come si può riformare la struttura governativa globale? E soprattutto: quali sono gli strumenti già a disposizione per farlo? A porsi queste domande il volume pubblicato il 19 aprile dal Think Thank Feps (Foundation for European for Progressive Studies) con l’obiettivo di definire, attraverso i contributi di esperti ed esperte di alto livello, le linee guida per adattare le strutture governative mondiali alle problematiche del nostro tempo.
- Rapporto sulla stabilità finanziaria. Banca d’Italia
- Pubblicato il primo Rapporto sulla stabilità finanziaria (n. 1/2024), che analizza in particolare le condizioni dei mercati finanziari internazionali, i rischi per la stabilità finanziaria in Italia, le condizioni del sistema bancario e la patrimonializzazione nel comparto assicurativo - aprile 2024
- Elezioni Europee 2024: sondaggi, come e quando si vota
- Gli ultimi sondaggi Ipsos in vista delle prossime Elezioni Europee 2024. In Italia l’8 e il 9 giugno. – maggio 2024
- Le cicogne possono tornare. La bassa natalità italiana non è un destino
- Quarant’anni di bassa fecondità hanno contribuito a far dell’Italia uno dei paesi più vecchi del mondo, dove le nascite, nell’ultimo quindicennio, sono diminuite di un terzo (da 600 a 400 mila), e dove, già da oggi rischia di diminuire drasticamente il numero di potenziali lavoratori. Analisi a cura dell’Istituto Cattaneo – aprile 2024