Società e politica
- Regionali 2024. La vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna e Umbria
- Analisi a cura dell’Istituto Cattaneo - 19 novembre 2024
- No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement
- Il Rapporto, pubblicato in collaborazione con 13 organizzazioni di esperti, istituti di ricerca e gruppi di rifugiati, utilizza i dati più recenti per mostrare come gli shock climatici stiano interagendo con i conflitti, spingendo coloro che sono già in pericolo in situazioni ancora più terribili. UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati – 12 novembre 2024 (in lingua inglese)
- Popolazione insistente per studio e lavoro - Anno 2020
- Istat pubblica l’aggiornamento al 2020 dei dati relativi alla popolazione che insiste sui territori per motivi di studio e di lavoro, con un livello di dettaglio comunale – 12 novembre 2024
- Le famiglie con stranieri nei censimenti della popolazione
- Nel 2021 sono state censite oltre 2 milioni e mezzo di famiglie con almeno uno straniero (10% delle famiglie che vivono in Italia) Elaborazioni Istat - 12 novembre 2024
- Rapporto sull’Abitare 2024
- In uno scenario di progressiva erosione del reddito disponibile da parte delle famiglie italiane, aumentano le difficoltà di acquisto dell’abitazione e di sostegno di canoni di locazione sempre più elevati. È quanto emerge dal Report pubblicato da Nomisma – 12 novembre 2024
- Benessere e diseguaglianze in Italia
- A partire dal patrimonio informativo del Bes (Benessere Equo e sostenibile) il volume analizza le disuguaglianze territoriali, per genere e titolo di studio, considerando, per una selezione di indicatori, anche la combinazione di più fattori, per individuare i gruppi più svantaggiati in termini di benessere. Istat – 4 novembre 2024
- Il benessere equo e sostenibile dei territori. Report città metropolitane 2024
- Istat diffonde un nuovo Report sui profili di benessere delle 14 città metropolitane, basati sugli indicatori del Bes dei Territori (BesT), misure statistiche a livello provinciale che sono coerenti e armonizzate con quelle diffuse nel Rapporto Bes, in alcuni casi ampliate per tenere conto di ulteriori aspetti utili per le politiche territoriali. Istat – 5 novembre 2024
- ECRI Report on Italy (sixth monitoring cycle)
- La Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza, ECRI, istituita dal Consiglio d’Europa, ha pubblicato il 22 ottobre scorso un Rapporto sull’Italia, all’esito del sesto ciclo di monitoraggio. Nel rapporto, ECRI chiede alle autorità di intervenire in vari settori e formula una serie di raccomandazioni – ottobre 2024
- La partecipazione dei giovani alla res pubblica: sfide e opportunità per una cittadinanza attiva
- Il concetto di partecipazione: definizioni e prospettive. Il contesto attuale: sfide e opportunità. Il capacity building come dispositivo di apprendimento collettivo. Esperienze e buone pratiche. Sfide e criticità. Strategie per il futuro. Di Valentina Culotta, Labsus Paper – ottobre 2024
- Social Mood on Economy Index
- Istat aggiorna il Social Mood on Economy Index (SMEI), un indice sperimentale reso disponibile per la prima volta a ottobre 2018. L’indice fornisce misure giornaliere del sentiment italiano sull’economia, derivate da campioni di post pubblici in lingua italiana, catturati in streaming. Istat – ottobre 2024
- Natalità e fecondità della popolazione residente - Anno 2023
- Ancora un record al ribasso per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente. Rilevazioni Istat – 2 ottobre 2024
- L’approccio circolare alla formazione delle reti di rilevazione del primo ciclo del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018-2021
- L' ebook evidenzia il significativo passaggio al nuovo modello del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, avviato e consolidato nel primo ciclo 2018-2021, che ha segnato un cambiamento radicale nella progettazione e nella raccolta dei dati. Istat – ottobre 2024
- Child Rights Youth Foresight Report 2024- Young visionaries
- Giovani visionari. Rapporto di previsione 2024 sui diritti dei giovani e sui diritti dell’infanzia. Il Report offre preziose considerazioni sul futuro dei diritti dei bambini nei prossimi 10-25 anni. Un icef – ottobre 2024 (in lingua inglese)
- Quinto rapporto sulla povertà alimentare. “I numeri della povertà alimentare in Italia a partire dalle statistiche ufficiali”
- Aumenta la povertà alimentare in Italia, nel 2023 quasi 5 milioni di italiani non aveva un pasto completo ogni due giorni. Dati dal V Rapporto Actionaid. Roma, Palermo e Catania sono le città con maggior numero di persone che richiedono i pacchi alimentari. Actionaid – 15 ottobre 2024
- La morte assistita e i trattamenti di sostegno vitale come problemi biogiuridici tra il nominalismo della Corte costituzionale e l'ontologia della realta' (giuridica)
- La sentenza della n. 135/2024 della Corte costituzionale. Il nominalismo della Corte costituzionale sui trattamenti di sostegno vitale. Di Rocco Silvio Vitale, in Consultaonline - 7 ottobre 2024
- Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle province italiane 2024
- Sesta edizione del Report, presentata in occasione del Festival Nazionale dell’Economia Civile. La ricerca contiene le nuove classifiche sul BenVivere e sulla Generatività delle Province italiane che, rispetto allo scorso anno, registrano miglioramenti solo sul fronte del BenVivere, soprattutto al Sud, che è riuscito a ridurre il gap con il Nord e il Centro - ottobre 2024
- XXIII Rapporto annuale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
- Il Report si configura come un documento di riferimento fondamentale per l'analisi delle dinamiche previdenziali, sociali ed economiche che caratterizzano l'Italia. Inps – 24 settembre 2024
- Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella
- Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella, con uno sguardo rivolto al d.d.l. costituzionale in materia di elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. Di Andrea Michieli, in Amministrazione in Cammino – luglio 2024
- Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani. Rapporto Coop 2024
- Il Rapporto fornisce una fotografia strutturata e sempre aggiornata sul contesto macro-economico, cogliendo le inevitabili trasformazioni nei comportamenti di consumo e negli stili di vita degli italiani, con particolare attenzione alle tendenze del mondo retail. A cura dell’Ufficio Studi ANCC-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori-Coop) con la collaborazione di Nomisma – settembre 2024
- Data and Trends in Assisted Suicide and Euthanasia, and Some Related Demographic Issues
- Dati e tendenze nel suicidio assistito e nell'eutanasia e alcune questioni demografiche correlate. Lo studio analizza analizza i cambiamenti nell'opinione pubblica e la diffusione dell'eutanasia e del suicidio assistito (Eas) nei Paesi sviluppati e offre un’analisi differenziata in base a sesso età e causa del decesso. Di Asher D. Colombo e Giampiero Dalla-Zuanna, Università di Bologna - agosto 2024 (in lingua inglese)