Società e politica

Noi Italia - 100 statistiche per capire il paese in cui viviamo
Disponibile la nuova edizione del Report Istat che ogni anno, dal 2008, offre una selezione di oltre 100 indicatori statistici sulla realtà del nostro Paese, fornendo un quadro d’insieme dei diversi aspetti ambientali, demografici, economici e sociali dell’Italia, delle differenze regionali che la caratterizzano e della sua collocazione nel contesto europeo - 20 giugno 2024
Papa Francesco partecipa alla sessione del G7 sull'intelligenza artificiale
Discorso del Santo Padre Francesco, in occasione dell'incontro G7 di giugno 2024 - 14 giugno 2024
Preoccupazioni ambientali
Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici, il problemi legati allo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento dell’acqua. Istat – 12 giugno 2024
Morte a credito”: riflessioni critiche sul c.d. diritto al suicidio assistito
Il saggio esamina in prospettiva critica l’ord. n. 207/2018 e la sent. n. 242/2019 della Corte costituzionale, anche alla luce della successiva giurisprudenza e, in particolare, dell’ordinanza con la quale il GIP di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. con riferimento alle modifiche ad esso apportate dal Giudice delle leggi. Di Mario Esposito, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
L’esercizio del diritto di petizione. Spunti di riflessione a partire da alcune recenti decisioni della Corte costituzionale
Di Ilaria Roberti , in "Osservatorio Costituzionale AIC", fascicolo n. 3/2024 - 4 giugno 2024
The 2024 European Parliament Elections in Italy
Di Federico Savastano, Assistant Professor in Constitutional and Public Law Sapienza University of Rome. In Federalismi.it – 6 giugno 2024 (in lingua inglese)
European Parliament Elections in the 27 EU Member States
Mantenendo una tradizione ormai consolidata, in occasione delle elezioni europee, federalismi.it dedica ampio spazio alle consultazioni nei 27 Paesi al voto. Per ciascuno Stato Membro viene presentato un contributo che, inquadrando il sistema istituzionale e la forma di governo del Paese, ricostruisce i dati elettorali della precedente tornata 2019, la legge elettorale con la quale si vota, le liste in corsa e le modalità di svolgimento (nonché i temi) della campagna elettorale. I testi saranno poi aggiornati dopo le elezioni con i risultati e i primi commenti politici – giugno 2024 (in lingua inglese)
Le elezioni europee e il rimescolamento politico
La scelta dei rappresentanti al parlamento di Strasburgo rappresenta il passaggio attraverso cui i cittadini conferiscono legittimità democratica alle istituzioni europee. Per questo è importante che gli elettori conoscano i candidati e il loro percorso politico. Openpolis – 6 giugno 2024
Elezioni dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia 2024 - Dossier
Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 6 giugno 2024
Ipsos Equality Index 2024
Secondo l'Ipsos Equality Index 2024, la maggioranza dei 29 Paesi (52%, 51% in Italia) concorda sul fatto che le disuguaglianze siano il problema più importante o uno dei più importanti che il proprio Paese deve affrontare, dato in continuità rispetto al 2023. Ipsos – maggio 2024 (in lingua inglese)
Comunità pensanti per l’Europa. Verso le elezioni e oltre Spunti per un dialogo
Fondazione per la Sussidiarietà – maggio 2024
La percezione della qualità della vita nelle città italiane: un confronto europeo
Esiti della rilevazione Quality of life in European cities, condotta dalla Commissione Europea con il contributo di Istat in una selezione di città europee, rivolta ad accrescere la conoscenza sulla qualità della vita percepita in ambito urbano. Istat – giugno 2024
Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni delle sezioni speciali per il voto degli studenti fuori sede
A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni dei seggi costituiti nei capoluoghi di circoscrizione per scrutinio. Schede votate negli altri Stati membri
A cura del Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Elettorali – 3 giugno 2024
Il valore del ceto medio per l’economia e la società
Primo Rapporto Censis-Cida. Il Rapporto ha finalità conoscitive e di supporto a possibili scelte, in linea con l’azione di Cida da tempo impegnata a promuovere un pacchetto di proposte in grado finalmente di potenziare il ceto medio di fronte a molte delle sue difficoltà. – 20 maggio 2024
Cittadini e giustizia civile - anno 2023
Nel corso della vita quasi 6 milioni di persone con 18 anni e più sono state coinvolte in una causa presso gli uffici giudiziari civili: il 13,3% degli uomini e il 10,7% delle donne. Si tratta soprattutto di cause in ambito familiare, principalmente per separazioni e divorzi, e di cause per lavoro. Rilevazioni Istat – 22 maggio 2024
Una legge elettorale per il premierato
Paper a cura di Tommaso Edoardo Frosini. Federalismi.it – 15 maggio 2024
Elezioni Europee 2024. Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione istituiti nel territorio degli altri Stati membri dell’Unione Europea
Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024
Elezioni del Sindaco e del consiglio comunale
Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione. Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali – 15 maggio 2024