Società e politica

Senza confine. Le relazioni e la violenza tra adolescenti
Esiti dell’indagine Survey-teen 2024. Fondazione Libellula – gennaio 2025 (download gratuito previa registrazione al sito)
I ragazzi stanno bene? La GenZ e il benessere mentale
8° edizione dello studio Eumetra “Benessere e Sostenibilità". Elaborazione dei risultati della rilevazione condotta ad ottobre 2023, presso un campione di 3.000 individui rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in poi. Eumetra - gennaio 2025 (download gratuito previa registrazione al sito)
Il mondo nel 2025. Time to Deliver
Il Report ISPI per il 2025, anno di svolta in molti teatri, e banco di prova per i grandi attori mondiali. A cura di Paolo Magri. Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale – gennaio 2025 (Documento in download gratuito previa iscrizione al sito)
Le richieste di aiuto economico dei cittadini - Anno 2023
Nel 2023 meno di un quarto dei cittadini residenti di 18-74 anni ha chiesto un prestito o un aiuto economico in un momento di difficoltà. Tra questi, il 54,7% si è rivolto ai familiari, il 31,4% alle banche, il 22,7% alle società finanziarie, il 7,4% agli amici o ai vicini di casa, il 2,4% ad altre persone. La quota di chi richiede un prestito/aiuto tra i disoccupati arriva al 34%. Rilevazioni Istat -gennaio 2025
La partecipazione italiana ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea, NEXT ed IPA III 2021/2027. Relazione di sintesi 2024
On line Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi della Cooperazione Territoriale Europea (inclusi NEXT e IPA III) relativa al periodo di programmazione 2021-2027, che contiene i principali dati di attuazione dei programmi riferiti al 31 dicembre 2024 e un quadro di sintesi sui risultati della programmazione 2014-2020 – dicembre 2024
Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone trans e non binarie - Anno 2023
Istat e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) presentano i principali risultati dell’ Indagine realizzata nel 2023, a conclusione del progetto di ricerca “Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ e le diversity policies attuate presso le imprese”, definito e avviato nel 2018. Istat- Unar – dicembre 2024
Così lontani, così vicini
Report finale. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia. A cura di Lattanzio KIBS e Ipsos, in collaborazione con il team di ricerca dell’UNICEF, Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia – dicembre 2024
Global Risks Report 2025
La 20a edizione del Global Risks Report 2025 rivela un panorama globale sempre più frammentato, in cui le crescenti sfide geopolitiche, ambientali, sociali e tecnologiche minacciano la stabilità e il progresso. World Economic Forum – gennaio 2025 (in lingua inglese)
Annuario statistico italiano 2024
146esima edizione dell’Annuario Istat, che analizza il Paese in tutte le sue dimensioni più importanti. Attraverso ventiquattro capitoli si illustrano in modo approfondito i dati che meglio descrivono la popolazione, la società, l’ambiente, l’economia, le istituzioni, i servizi, i comportamenti, la cultura, la ricerca, con focus sugli aspetti emergenti e sulle innovazioni nelle attività di produzione dei dati. Istat – dicembre 2024
Agenda 2024-2030. La transizione abitativa: la casa possibile
Allarme casa: i costi crescenti contro i sogni di proprietà. Il 78,9% degli italiani è convinto che in passato fosse più facile acquistare una casa. 3° Rapporto Federproprietà-Censis – dicembre 2024
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2024
Il risparmio gestito in Italia: prospettive di crescita, ricerca di sicurezza, necessità di diversificazione. Report a cura del Centro Einaudi in collaborazione con Intesa San Paolo – dicembre 2024
L’informazione statistica microterritoriale: l’esperienza del Registro statistico di base dei luoghi
L’ ebook propone una panoramica dell’esperienza del Registro statistico di base dei luoghi (RSBL), descrivendo il contesto nazionale e internazionale, le componenti e le geografie, dai dati amministrativi a quelli statistici. Istat – 16 dicembre 2024
Libro verde "I giovani e la Regione del futuro. Riflessioni, prospettive, opportunità
Documento in consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, presentato in occasione della terza edizione del Festival delle Regioni “L’Italia delle Regioni”. Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome – 26 ottobre 2024
58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2024
Nuova edizione del Rapporto Censis che analizza i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2024», vengono affrontati i processi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza. Censis -6 dicembre 2024 (in download gratuito per singoli capitoli)
OECD Regions and Cities at a Glance 2024
I megatrend globali stanno generando sfide e priorità molto diverse per le regioni e le città. I governi a tutti i livelli devono impegnarsi con le comunità e adattare le soluzioni alle loro esigenze e opportunità. Riflessioni dal nuovo Report OECD – dicembre 2024 (In lingua inglese) – dicembre 2024
Misure per sensibilizzare i consumatori all'adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare
Dossier del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 972 – novembre 2024
How’s Life? 2024 Well-being and resilience in times of crisis
Come va la vita? Misurare il benessere. Rapporto statistico Oecd che descrive alcuni degli aspetti essenziali della vita che influenzano il benessere delle persone nei paesi OCSE e partner - novembre 2024 (in lingua inglese)
Regionali 2024. La vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna e Umbria
Analisi a cura dell’Istituto Cattaneo - 19 novembre 2024
No Escape: On the Frontlines of Climate Change, Conflict and Forced Displacement
Il Rapporto, pubblicato in collaborazione con 13 organizzazioni di esperti, istituti di ricerca e gruppi di rifugiati, utilizza i dati più recenti per mostrare come gli shock climatici stiano interagendo con i conflitti, spingendo coloro che sono già in pericolo in situazioni ancora più terribili. UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati – 12 novembre 2024 (in lingua inglese)
Popolazione insistente per studio e lavoro - Anno 2020
Istat pubblica l’aggiornamento al 2020 dei dati relativi alla popolazione che insiste sui territori per motivi di studio e di lavoro, con un livello di dettaglio comunale – 12 novembre 2024