Società e politica
- Indicatori demografici - Anno 2023
- Popolazione quasi stabile grazie alle immigrazioni dall’estero. Rilevazioni Istat – 29 marzo 2024
- L’Osservatorio Giovani. Uno sguardo alle nuove generazioni
- Brochure curata dall’Istituto Toniolo, pubblicata in occasione della presentazione del "Rapporto Giovani 2024" la più approfondita ricerca italiana sull’universo giovanile con dati comparabili a livello internazionale – marzo 2024
- Ripudio della guerra e neutralità alla luce dell’articolo 11 Cost.
- Il contributo evidenzia il rapporto tra il principio del ripudio della guerra sancito dalla Costituzione e il vincolo della neutralità che, ai sensi dell’art. 10, 1° c. Cost. integra l’ordinamento interno in quanto fa parte del diritto consuetudinario generalmente riconosciuto. Viene, inoltre, analizzata la rilevante questione di come si qualifichi in concreto la decisione di schierarsi, attraverso fornitura di armi e materiale militare, a favore dell’aggredito. Paper di Giuseppe de Vergottini, in Federalismi.it – 13 marzo 2024
- World Happiness Report 2024
- Per il settimo anno consecutivo la Finlandia si conferma la nazione con il più alto livello di felicità, ma preoccupano le disuguaglianze in giro per il mondo: le differenze sociali ed economiche, che crescono per gruppi e per fasce di età, minano il benessere e la felicità di intere popolazioni. La “disuguaglianza globale della felicità”, così viene definita dal Rapporto, è infatti aumentata di oltre il 20% negli ultimi dodici anni. Gallup, the Oxford Wellbeing Research Centre, the UN Sustainable Development Solutions Network, and the WHR’s Editorial Board – 20 marzo 2024 (in lingua inglese)
- Stime preliminari povertà assoluta e spese per consumi - anno 2023
- Nel 2023 la povertà assoluta è stabile, e coinvolge l’8,5% del totale delle famiglie residenti. Stime Istat – 25 marzo 2024
- Acqua, conflitti e migrazioni forzate
- Tra il 2000 e il 2023 sono stati ben 1.385 i conflitti che hanno visto la risorsa idrica come fattore scatenante o come arma contro le popolazioni. Legambiente con il contributo di UNHCR presenta un focus che approfondisce l’argomento, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, World Water Day, quest’anno dedicata proprio al tema della risorsa idrica come strumento di stabilità e di pace – marzo 2024
- Verso il patto sul futuro
- La ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024. Decimo Quaderno ASviS. - marzo 2024
- Le sanzioni dell'Unione Europea nei confronti della Federazione Russa
- Documentazione Europea. Servizio Affari Internazionali, Ufficio per i rapporti con le Istituzioni Europee, Servizio Studi – febbraio 2024
- World Report 2024. Our Annual Review Of Human Rights Around The Globe
- La nostra revisione annuale dei diritti umani nel mondo. Human Rights Watch – febbraio 2024 (in lingua inglese)
- Il governo Meloni alla prova. Rapporto sulla politica estera italiana. Edizione 2023
- L’edizione 2023 del rapporto sulla politica estera italiana dell’Istituto Affari Internazionali si concentra sulle principali questioni affrontate nell’ambito internazionale da parte del governo di Giorgia Meloni - gennaio 2024
- I servizi di pubblica utilità
- Servizi sempre meno utilizzati nel tempo: in calo la soddisfazione per gli orari di apertura Nel 2023 la quota di utenti di 18 anni e più che si reca alla ASL, all’Anagrafe e alla Posta ha subito una progressiva contrazione negli ultimi 20 anni, ma è stabile rispetto al 2022. Rilevazioni Istat – febbraio 2024
- La condizione dei bambini nell’Unione Europea 2024
- Secondo le rilevazioni Unicef 1 bambino su 4 - 20 milioni di bambini - nei Paesi dell'UE è a rischio di povertà o esclusione sociale. Si tratta di un aumento di quasi 1 milione di bambini dal 2019 nel principale indicatore di povertà dell'UE. UNICEF - febbraio 2024
- Dove sta andando il welfare?
- Per il 49,1% delle famiglie datrici di lavoro domestico la badante non basta: ci si deve occupare in prima persona di un parente anziano o non autosufficiente . Primo Paper del Rapporto 2024 Family (Net), realizzato dal Censis e promosso da Assindatcolf – 15 febbraio 2024
- La partecipazione democratica giovanile: problemi attuali e possibili soluzioni
- Policy Brief ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile -febbraio 2024
- L’impatto dell’inflazione sui redditi degli italiani
- Sintesi dell’Indagine realizzata dall’Osservatorio Nazionale dei Redditi e delle Famiglie in collaborazione con il Caf Acli e l’Iref – febbraio 2024
- Aspetti organizzativi del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
- L'ebook illustra i vari aspetti di questa attività organizzativa, restituendo un’ampia documentazione riguardo alle procedure e ai riferimenti giuridici che l’hanno supportata: materiale indispensabile anche per la progettazione delle future edizioni censuarie. Istat – 15 febbraio 2024
- I meccanismi di finanziamento del settore Difesa nell'Unione europea e il loro contributo al rafforzamento dell'autonomia strategica
- Il Paper è dedicato all’esame della componente finanziaria dell’integrazione europea in materia di difesa. Alberto Miglio, Gabriella Perotto, Lorenzo Grossio. Research Paper Centro Studi sul federalismo – gennaio 2024
- Indagine sulle spese delle famiglie: microdati ad uso pubblico
- Indagine realizzata al fine di rilevare i comportamenti di spesa delle famiglie residenti in Italia. Anni di riferimento 2022 - 2014. Istat - 12 febbraio 2024
- Disuguaglianze nella mortalità per causa in Italia secondo caratteristiche demografiche, sociali e territoriali - anno 2020
- Secondo rilascio di indicatori trasversali per il monitoraggio delle disuguaglianze sociali nella mortalità in Italia. Istat – 7 febbraio 2024
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza
- Atto del Governo n. 116. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2024