Scuola e formazione
- Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca
- A.S. n. 1240. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 novembre 2024
- Le caratteristiche dell’istruzione e formazione tecnica superiore in Italia tra passato e futuro
- Il testo raccoglie gli esiti dell’attività di monitoraggio sull’offerta regionale di percorsi di formazione tecnica superiore, svolta dalla struttura sistemi formativi dal 2016 ad oggi. Andrea Carlini, Paola Paniccio, Claudia Spigola. Inapp Report - ottobre 2024
- Giovani e abbandono formativo. Dispersione di competenze e talenti necessari al paese
- Il Report presenta le principali evidenze di un’indagine campionaria sul fenomeno della dispersione formativa in Italia. L’indagine, inserita nel Piano statistico nazionale (IAP-00018), è stata realizzata in partenariato con Istat. A cura di Emmanuele Crispolti e Laura Giuliani – Inapp – ottobre 2024
- Definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del made in Italy
- Atto del Governo n. 214. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 8 ottobre 2024
- Ecosistema scuola. XXIV edizione
- In Italia lo stato di salute delle scuole e dei servizi rimane un’emergenza infrastrutturale nazionale. Nella Penisola 1 scuola su 3 ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti, un dato che nel Sud e nelle Isole sale al 50%, 1 scuola su 2.Dati dal Report elaborato da Legambiente – settembre 2024
- Le caratteristiche dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in Italia tra passato e futuro
- Il Paper raccoglie gli esiti dell’attività di monitoraggio sull’offerta regionale di percorsi di formazione tecnica superiore, svolta dalla struttura sistemi formativi dal 2016 ad oggi. INAPP Paper – ottobre 2024
- UNHCR Education Report 2024 – Refugee education: Five years on from the launch of the 2030 refugee education strategy
- A cinque anni dal lancio della Strategia per l’Istruzione dei Rifugiati 2030 UNHCR, la nuova edizione del Report sull’istruzione dei rifugiati rivela che, sebbene siano stati compiuti progressi notevoli a livello globale, rimangono sfide significative, con quasi la metà dei 14,8 milioni di bambini rifugiati in età scolare ancora esclusi dal sistema scolastico - UNHCR , Agenzia ONU per i Rifugiati - 11 settembre 2024 (in lingua inglese)
- Education at a glance 2024
- In Italia le donne laureate guadagnano solo il 58% dello stipendio dei loro colleghi maschi, una disparità particolarmente significativa se confrontata con la media degli altri Paesi, dove le donne percepiscono in media il 17% in meno rispetto agli uomini. È quanto emerge dal rapporto pubblicato dall'Ocse, che analizza i progressi compiuti e le sfide ancora presenti nel settore dell'istruzione – 10 settembre 2024 (in lingua inglese)
- The potential impact of Artificial Intelligence on equity and inclusion in education
- Il potenziale impatto dell’intelligenza artificiale sull’equità e sull’inclusione nell’istruzione. - Working Paper Oecd – 14 agosto 2024 (in lingua inglese)
- The potential impact of Artificial Intelligence on equity and inclusion in education
- Il potenziale impatto dell’intelligenza artificiale sull’equità e sull’inclusione nell’istruzione. OECD Artificial Intelligence Papers - Working paper Oecd – 14 agosto 2024 (in lingua inglese)
- La classifica delle Università italiane
- Anche quest’anno è disponibile la Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiquattresima edizione: uno strumento che è stato creato per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Censis – 24 luglio 2024
- Risultati nazionali Invalsi 2024
- I Risultati delle Rilevazioni nazionali 2024 descrivono gli esiti di apprendimento conseguiti da circa 2,5 milioni di studenti delle scuole italiane, offrendo una fotografia dello stato di salute del nostro sistema scolastico. Invalsi – luglio 2024
- Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca
- D.L. 71/2024 – A.C. 1902-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 luglio 2024
- Pisa Results: Volume III: Creative minds, creative schools.
- Terzo volume 2024 del Programma dell’OCSE per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) con i risultati dell’ottavo round della valutazione PISA. Per la prima volta, nel 2022, PISA ha valutato la capacità degli studenti di impegnarsi nel pensiero creativo in 64 paesi ed economie, definita come la capacità degli studenti di produrre idee originali e diverse. OECD – 18 giugno 2024 (in lingua inglese)
- XXVI Indagine. Condizione occupazionale dei laureati -2024
- L’Indagine, realizzata a uno, tre e cinque anni dal titolo, restituisce un’ampia fotografia dell’inserimento nel mercato del lavoro dei Laureati, delle caratteristiche del lavoro trovato, tra cui la professione e la retribuzione, dell’utilizzo nel lavoro delle competenze acquisite all’università. Almalaurea – 13 giugno 2024
- Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – giugno 2024
- XXIII Rapporto sulla formazione continua in Italia. Annualità 2021-2022
- Il Lavoro presenta un’ampia panoramica sulla domanda e l’offerta formativa degli adulti e degli occupati e sull’attuazione delle politiche di sostegno e di promozione degli investimenti pubblici e privati nel biennio 2021- 2022, caratterizzato dalla fase post-pandemica da Covid-19 e dalla messa a punto e avvio dell’attuazione del PNRR, ideato per favorire la ripresa economica e la transizione verde e quella digitale. Inapp Report – aprile 2024
- La formazione degli adulti
- L’Italia in ritardo nella formazione continua rispetto ai principali Paesi europei. Nel 2022, poco più di un terzo degli individui tra i 25 e i 64 anni ha partecipato ad attività di istruzione e formazione. Rilevazioni Istat – aprile 2024
- La formazione universitaria sulla sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. I primi dati relativi al Nord Italia
- Paola Nicoletti. Inapp Working Paper 120/2024 – marzo 2024
- Orientamento e università: tra nuovi bisogni e nuove competenze
- Di Anna Ancora, Giovanni Bartoli, Antonietta Maiorano. Inapp Working Paper 124/2024 – marzo 2024