Scuola e formazione
- Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute
- D.L. 90/2025 - A.C. 2526. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 23 Luglio 2025
- La classifica Censis delle università italiane - edizione 2025/2026
- Il Report propone un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio e altri interventi in favore degli studenti, livello di internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali, occupabilità. Censis - luglio 2025
- Divari scolastici in Italia. Un’indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole
- I divari di apprendimento degli studenti sono una grave criticità del sistema scolastico italiano. Un fenomeno che penalizza l’equità del nostro sistema d’istruzione. È la sintesi dello studio promosso da Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca, presentato alla Camera dei Deputati - luglio 2025
- AlmaLaurea 2025
- Profilo dei laureati. Esiti dell'indagine annuale che delinea le caratteristiche e le performance dei Laureati che hanno ottenuto il titolo negli Atenei aderenti ad AlmaLaurea – giugno 2025
- XXII Rapporto di monitoraggio del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP a.f. 2022-2023
- Il Rapporto, realizzato annualmente dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, raccoglie i risultati della rilevazione effettuata presso i referenti delle Regioni e delle Province Autonome per conoscere lo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP, relativo all'anno formativo 2022-2023 – 12 giugno 2025
- Il peggioramento delle competenze alfa-numeriche degli studenti italiani ed europei
- Nel 2024, in Italia, circa il 40% degli studenti delle classi III delle scuole medie non raggiungeva una competenza alfabetica adeguata, mentre il 44,4% non raggiungeva competenze adeguate in matematica. Entrambi i dati sono peggiorati rispetto al 2018, quando le percentuali erano rispettivamente del 34,4% e del 39,7%. OCPI – giugno 2025
- Lavoro domestico e formazione
- Proposte di intervento, quadro della situazione di altri Paesi e survey originali condotte sul campo. Studio curato dal Centro Einaudi e Nuova Collaborazione, con focus sulla formazione e qualificazione professionale nel lavoro domestico – maggio 2025
- Le politiche a sostegno della formazione continua
- Di Premutico Davide. Documento di presentazione del XXIV Rapporto sulla Formazione Continua in Italia. Stato attuale delle politiche di sostegno multilivello (nazionali e territoriali), con particolare attenzione ai Fondi Interprofessionali (FPI) e al Fondo Nuove Competenze (FNC). Si evidenzia una forte concentrazione delle risorse, l’inadeguata copertura per le microimprese e i lavoratori autonomi, e la necessità di un maggiore coordinamento istituzionale. Inapp - 15 maggio 2025
- Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026.
- D.L. 45/2025 ¿ A.C. 2420. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025
- Le giovani generazioni tra presente e futuro. Strumenti per una scuola che cambia
- Il volume offre una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. A cura di ASviS, nell’ambito del progetto Gift (Giovani Impegno Futuro Territorio), promosso da Save the Children, in partenariato con ASviS, Edi Onlus e Fondazione Mondo Digitale e co-finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) – maggio 2025
- XXIV Rapporto sulla Formazione Continua Annualità 2023-2024
- Il Rapporto sulla Formazione continua in Italia offre un’ampia analisi sulla partecipazione formativa degli adulti, sulla domanda e offerta di formazione per gli occupati (dipendenti e autonomi) e sul ruolo della Formazione continua per affrontare le transizioni digitale, ecologica e demografica, con riferimento al biennio 2023-2024. Inapp – Ministero del lavoro – aprile 2025
- L’obbligo che non c’è... Riflessioni e spunti per rilanciare il tema dell’obbligo scolastico nel sistema di istruzione italiano
- Il Documento contiene 10 linee di azione per dare concretezza al diritto di ogni minore, di qualsiasi nazionalità e provenienza, a frequentante le scuole italiane e ad aver assicurato fino ai 16 anni un percorso scolastico obbligatorio di qualità. Fondazione ISMU ETS – on line aprile 2025
- Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026
- D.L. n. 45/2025 - A.S. n. 1445. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 10 aprile 2025
- L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - Anno scolastico 2023-2024
- Migliora l’offerta di insegnanti specializzati per il sostegno, ancora ritardi per l’inclusione Rilevazioni Istat – 18 marzo 2025
- Spin-off Italia. Rapporto sulle imprese nate dalle Università italiane
- Il Documento analizza il ruolo degli spin-off accademici come strumenti di trasferimento tecnologico e crescita industriale. Attraverso lo studio delle esperienze più significative, si evidenziano i successi raggiunti, le criticità ancora presenti e le strategie per rendere più efficace il legame tra ricerca e impresa. Stroncature – marzo 2025
- Educational Pathways for the AI Transition in Skills and Jobs
- L'adozione globale dell'IA sta rivoluzionando i settori industriali di tutto il mondo. Lo studio, pubblicato da TEHA Group e commissionato da IBM, mette in luce risvolti critici sull'importanza dell'istruzione e della formazione per preparare la forza lavoro alla transizione verso l'IA – febbraio 2025
- Empowered Citizens, Informed Consumers and Skilled Workers
- Cittadini responsabili, consumatori informati e lavoratori qualificati. Progettare politiche di istruzione e competenze per un futuro sostenibile. Report Oecd – 17 gennaio 2025 (in lingua inglese)
- Rapporto INAPP 2024. Lavoro e formazione. Necessario un cambio di paradigma
- L’Italia è tornata a crescere, sia in termini di prodotto, che di occupazione. L’inflazione, dopo la recente fiammata, sembra essere oggi sotto controllo, ma il quadro macroeconomico, data la forte instabilità geopolitica, è ancora incerto. Inapp Report - 14 gennaio 2025
- I giovani nelle città metropolitane: la fragilità dei percorsi educativi nei contesti urbani - Anni 2022 e 2023
- Nell’ambito delle Statistiche focus già pubblicate sulle città metropolitane, Istat propone un’analisi sulla condizione e i percorsi educativi e di istruzione dei giovani fra città metropolitane e rispettive articolazioni territoriali – 23 dicembre 2024
- Education Policy Outlook 2024
- Reshaping Teaching into a Thriving Profession from ABCs to AI. Rimodellare l'insegnamento per un futuro professionale fiorente, dall'ABC all'intelligenza artificiale. Report OECD – dicembre 2024 (in lingua inglese)