Scuola e formazione

Ecosistema scuola
XXII Rapporto nazionale sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici. Legambiente – La Nuova ecologia – gennaio 2023
Rapporto sulla Sperimentazione del RAV per l’Istruzione e Formazione Professionale
Area Valutazione delle scuole. Invalsi – novembre 2022
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità - anno scolastico 2021-2022
Indagine sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole, ad integrazione delle informazioni già rilevate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Istat – dicembre 2022
Piano asili nido e scuole dell’infanzia: prime evidenze dall’analisi delle graduatorie
L’Italia centrerà gli obiettivi fissati con il PNRR per asili nido e scuole dell’infanzia solo a certe condizioni. È quanto emerge dal Focus curato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio – novembre 2022
Linee Guida - Costruire reti Territoriali per il contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
Ricerca elaborata nell’ambito del Progetto “Futuro prossimo”, per diffondere metodi e buone pratiche di promozione della partecipazione giovanile, partendo proprio dai ragazzi e dalle ragazze. Save the Children – 13 ottobre 2022 – ottobre 2022
Fare didattica inclusiva nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
Ricerca elaborata nell’ambito del Progetto “Futuro prossimo”, per diffondere metodi e buone pratiche di promozione della partecipazione giovanile, partendo proprio dai ragazzi e dalle ragazze. Save the Children – 13 ottobre 2022
Promuovere la partecipazione giovanile nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
Ricerca elaborata nell’ambito del Progetto “Futuro prossimo”, per diffondere metodi e buone pratiche di promozione della partecipazione giovanile, partendo proprio dai ragazzi e dalle ragazze. Save the Children – 13 ottobre 2022
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: prospettive di tutela multilevel
Di Armando Lamberti, in Consultaonline – ottobre 2022
Education at a Glance 2022
“Uno sguardo sull’istruzione. Education at a Glance” è la principale fonte internazionale che fornisce una comparazione delle statistiche nazionali che misurano lo stato dell'istruzione nel mondo; Il rapporto analizza i sistemi educativi dei 38 paesi membri dell'OCSE, nonché Argentina, Brasile, Cina, India, Indonesia, Arabia Saudita e Sud Africa. OECD – settembre 2022 (in lingua inglese)
OCSE Education at a Glance 2022 – Presentazione italiana
Presentazione italiana di OCSE Education at a Glance 2022. Uno sguardo sull’istruzione. Fra il 2000 e il 2021 i livelli di istruzione in Italia sono cresciuti più lentamente della media dei paesi OCSE. OCSE, Fondazione Agnelli e Save the Children Italia presentano e commentano i dati relativi all’Italia del nuovo rapporto OCSE sullo stato dell’istruzione nel mondo - 3 ottobre 2022
Volontari per l’educazione: narrare il cambiamento
Esiti del progetto educativo che offre, su tutto il territorio nazionale, sostegno on line per bambini e ragazzi in difficoltà con la scuola. Save the Children – settembre 2022
Alla ricerca del tempo perduto
Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana. Save the Children – settembre 2022
Nidi e servizi educativi per bambini tra 0 e 6 anni: un quadro d’insieme
Il report è il risultato conclusivo di un accordo di collaborazione di durata triennale tra il Dipartimento delle Politiche per la famiglia, l’Istat e l’Università Ca’ Foscari Venezia, Facoltà di Economia, volto alla produzione, diffusione e analisi dei dati sui servizi educativi per l’infanzia. Istat – 2 settembre 2022
Scuole per l’infanzia. Una disuguaglianza nascosta
Analisi sulle scuole per l’infanzia paritarie curata dall’Istituto Cattaneo – agosto 2022
Impatto della Pandemia sulle Pratiche Didattiche e Organizzative delle Scuole Italiane nell’Anno Scolastico 2020/21
Report integrativo. Aggiornamento dei risultati dell’indagine a campione condotta nel periodo marzo-giugno 2021 sui docenti di scuola primaria e secondaria. Indire - luglio 2022
Recovering learning: Are children and youth on track in skills development?”
Cura dell'apprendimento: i bambini e i giovani sono sulla buona strada nello sviluppo delle competenze?" Situazione più critica nei Paesi a basso e medio reddito dove, a circa 10 anni, la maggior parte dei bambini non è in grado di leggere. Dati dal Report a cura di Education Commission e Unicef, pubblicato in occasione della Giornata mondiale delle competenze giovanili - 15 luglio 2022 (in lingua inglese)
Contrastare l’abbandono scolastico durante la pandemia
Rapporto dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano. Fondazione Ismu – luglio 2022
Rapporto Nazionale Invalsi 2022
I risultati delle rilevazioni nazionali sono utili per valutare l’efficacia del sistema scolastico e forniscono elementi sia per una valutazione globale, sia per l’autovalutazione dei singoli istituti. Invalsi – luglio 2022
La Classifica Censis delle Università italiane (edizione 2022/2023)
Disponibile on line la Classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiduesima edizione – 11 luglio 2022
Rapporto AlmaLaurea 2022. Profilo e condizione occupazionale dei laureati. Sintesi
I laureati promuovono l’università, il sistema non promuove i laureati. Il XXIV Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei Laureati descrive una generale soddisfazione per l’esperienza di studio compiuta. Permangono però i divari di genere, territoriali e sociali – giugno 2022