Scuola e formazione
- Lavoratori autonomi : identità e percorsi formativi : i risultati di un'indagine quali-quantitativa
- Il volume, a cura dell'Isfol, presenta i risultati di una ricerca sui processi di formazione dei lavoratori autonomi e sulla necessità di individuare strategie nuove e più efficaci per la loro crescita professionale; pubblicato nella collana I libri del Fondo sociale europeo, n. 176 - gennaio 2013
- Modelli istituzionali e reti locali per favorire l’accesso dei cittadini all’offerta formativa territoriale (Pdf 606,29 Kb)
- Lavoro curato da Giuseppe Di Battista e Roberto Landi, è pubblicato nella serie Isfol Occasional Paper n. 10 - febbraio 2013
- 13. rapporto sulla formazione continua : annualità 2011-2012 (Pdf 2,60 Mb)
- Rapporto pubblicato da Isfol e Ministero del lavoro e delle politiche socialis ulla formazione continua propone l'analisi dei dati 2011-2012 a partire dalla profonda crisi economica ed occupazionale che ha investito anche il nostro Paese e rispetto alla quale le iniziative di formazione continua sono state comunque orientate e condizionate - dicembre 2012
- I percorsi di istruzione e formazione professionale nell’anno della sussidiarietà
- Rapporto di monitoraggio dei percorsi di IFP (istruzione e formazione professionale) disponibile on line dal marzo 2013 che annualmente l’Isfol elabora per conto del Ministero del Lavoro - dicembre 2012
- Rapporto sulla strategia italiana per l’innovazione digitale nella Scuola
- Rapporto dell'Ocse sull'innovazione digitale nella scuola ((Review of the Italian Strategy for Digital Schools) - 6 marzo 2013
- Le scelte dei diplomati : indagine 2012 (Pdf 4,02 Mb)
- L'indagine, promossa dal Consorzio Interuniversitario Alamalaurea e dall’Associazione Almadiploma e coordinata da Andrea Cammelli, esplora la condizione occupazione e formativa dei diplomati 2011, 2009 e 2007 - gennaio 2013
- Sistema dell'istruzione
- Sono rese disponibili le elaborazioni effettuate dall'Istat su dati di fonte ministeriale relativamente ai principali indicatori del sistema d'istruzione italiano: scuole, classi, alunni, insegnanti, alunni stranieri, tassi di scolarità, etc. I dati fanno riferimento ai quattro livelli del sistema scolastico: scuole dell'infanzia, scuole primarie, secondarie di I grado e II grado, a partire dall'anno scolastico 2001/2002 - dicembre 2012
- La scuola in chiaro
- Portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Repertorio che permette di trovare schede, contatti, localizzazioni, offerta formativa e servizi di tutte le scuole italiane - 2012
- Universitaly
- Nuovo portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca,creato appositamente per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi; offre agli studenti italiani la possibilità di consultare un ipertesto organizzato allo scopo di facilitare la scelta dell'iscrizione all'Università. I percorsi conducono ai vari corsi di laurea indicandone le specificità, le tariffe, gli sbocchi occupazionali, le borse di studio. Si tratta di una guida all'orientamento completa e aggiornata - 2012
- NEETs : Young people not in employment, education or training: Characteristics, costs and policy responses in Europe (Pdf 3,60Mb)
- Lo studio, realizzato dalla Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, analizza la situazione sul mercato del lavoro dei giovani in Europa, con un occhio di riguardo alla generazione Neet, ossia quella che non studia, non lavora e non fa nient'altro - 2012
- Rapporto orientamento 2011 : sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro
- Il rapporto orientamento 2011 dell’Isfol, presentato il 25 ottobre 2012, traccia un percorso evolutivo di analisi dei principali esiti dell'indagine sul piano della conoscenza e delle sistematizzazione dei numerosi elementi che legano l'orientamento all'istruzione, alla formazione e al lavoro - 2012
- I numeri da cambiare
- La pubblicazione, a cura della Fondazione Rocca e Associazione Treellle, analizza la situazione del sistema educativo nazionale attraverso un certo numero di indicatori-chiave di facile consultazione - ottobre 2012
- Monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia (Pdf 2,80Mb)
- Indagine sugli asili nido realizzata in collaborazione tra Dipartimento per le politiche della famiglia e Istituto degli Innocenti - 2012