Salute e sanità
- Non mettiamoci un cerotto. Il reclutamento di infermieri all’estero nel quadro di una nuova governance della professione infermieristica
- Il Report vuole offrire un contributo alla riflessione su un tema cruciale per il futuro del sistema sanitario nazionale e la qualità dell’assistenza, e in particolare sul ruolo potenziale degli infermieri di origine straniera e degli schemi per l’attrazione di professionisti dall’estero. A cura del Settore Economia, Lavoro e Welfare di Fondazione ISMU - aprile 2025
- Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria
- Edizione provvisoria. A.S. n. 1241-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 9 aprile 2025
- Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: dalla determinazione del Fabbisogno alle allocazioni sulle Aziende Sanitarie
- Esiti dello Studio condotto dal C.R.E.A. Sanità in collaborazione con Salutequità e Federsanità – aprile 2025
- Disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
- Atto del Governo n. 260. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 27 marzo 2025
- La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
- La garanzia del diritto alla salute esige una tutela che prevale su valori e interessi non equiparabili ad altre tipologie di diritti incomprimibili tutelati dalla Costituzione; dovrebbe rimanere fermo, però, il limite delle risorse finanziarie disponibili, tenuto anche conto delle regole fiscali di governance europea, almeno se in bilancio sussistono spese indistinte. Di Clemente Forte e Marco Pieroni, in Federalismi.it – marzo 2025
- Centralità del medico e qualità del rapporto con i pazienti per una buona sanità
- Alle origini delle criticità della condizione dei medici nel Servizio sanitario. Sintesi del Rapporto Fnomceo-Censis, pubblicato in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari – marzo 2025
- Come cambia la sanità territoriale?
- Focus di Nicolò Geraci, Gilberto Turati. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - 18 marzo 2025
- Nuove proporzioni: sinergie per la salute in un mondo trasformato
- Terzo Rapporto annuale dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione RiES. A oltre tre anni dalla cessazione dello stato di emergenza da Covid-19 nel nostro Paese, i dati raccolti indicano una mancata ripresa dei valori prepandemici su varie dimensioni, con una tendenza a stabilizzarsi su livelli inferiori, suggerendo di trovarci di fronte ad un sistema che ha subìto un impatto significativo ed ha modificato i suoi connotati in maniera stabile – febbraio 2025
- Healthier Cities and Communities Through Public Spaces
- Città e comunità più sane attraverso gli spazi pubblici. Secondo il Report ONU gli spazi pubblici sono molto più che luoghi fisici: sono piattaforme essenziali per migliorare la qualità della vita, promuovere la salute e abbattere le disuguaglianze. Le città, che oggi ospitano oltre metà della popolazione mondiale e arriveranno al 70% entro il 2050, possono e devono essere trasformate in luoghi di benessere collettivo. United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) – gennaio 2025
- L’attuazione del Livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale: un aggiornamento sul reclutamento degli assistenti sociali
- Valutazione dei primi quattro anni di attuazione delle misure introdotte all’inizio del decennio per potenziare il numero di assistenti sociali impiegati nei servizi sociali territoriali. Si confermano risultati positivi e criticità già delineati nel precedente Focus del 2023, di cui costituisce un aggiornamento. Flash 1/2025, a cura dell’Ufficio Parlamentare di bilancio – 10 marzo 2025
- Cent’anni di spesa sanitaria pubblica: serie storica e previsioni aggiornate (1960-2070)
- Un’analisi dell’Osservatorio sui Conti Pubblici mostra come l’invecchiamento della popolazione richiederà sistemi di salute più resilienti, anche per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici sugli anziani. Osservatorio CPI - marzo 2025
- L’uso degli antibiotici in Italia – 2023
- On line il Report annuale realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) - marzo 2025
- Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia
- Relazione annuale dati 2023. In Emilia Romagna, i celiaci erano 21.935 e, come in quasi tutta Italia, il numero di femmine celiache risulta doppio rispetto ai maschi (7.037 uomini, 14.898 femmine). Ministero della Salute, Direzione generale dell’igiene e della sicurezza alimentare – marzo 2025
- European Health Report 2024
- Rapporto sulla salute europea 2024. Il Report, realizzato a cadenza triennale, si basa sugli indicatori inclusi nel quadro di misurazione del Programma di lavoro europeo dell'OMS, 2020-2025 dell'OMS "United Action for Better Health". Questa edizione rileva che la salute in Europa continua a essere influenzata negativamente da un accumulo di minacce difficili da affrontare e nuovi pericoli che richiedono la nostra urgente attenzione, anche a seguito della pandemia di malattia da coronavirus (COVID-19).OMS, Organizzazione Mondiale Sanità – marzo 2025 (in lingua inglese)
- Servizi di fornitura di personale medico ed infermieristico - Analisi della domanda – 2024
- Medici e infermieri "a gettone": dal 2019 al 2024 spesa previsionale per due miliardi e 141 milioni. Rapporto Anac sul ricorso alla esternalizzazione di personale medico e infermieristico nel sistema sanitario pubblico. Autorità Nazionale Anticorruzione – febbraio 2025
- Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell’evento nascita
- Il Rapporto illustra i dati rilevati dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP – anno 2023). La rilevazione costituisce la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita, rappresentando uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale. Ministero della Salute, a cura dell’Ufficio di Statistica – febbraio 2024
- Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale - Anno 2023
- Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN. Anno 2023. A cura del Ministero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica Ufficio di Statistica – febbraio 2024
- Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari
- Il documento elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari e fornisce suggerimenti per mitigare il rischio cardiovascolare e ridurre gli eventi patologici correlati. Ministero della Salute – febbraio 2025
- EU Country Cancer Profiles Synthesis Report 2025
- Relazione di sintesi. Il Documento analizza i 29 Profili oncologici dei paesi UE per il 2025, che individuano punti di forza, sfide e settori d'azione per ciascuno dei 27 Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia, al fine di orientare gli investimenti e gli interventi a livello dell'UE, nazionale e regionale nell'ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Oecd – febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Report 2024. Nutrizione e informazione ai consumatori
- Resoconto delle attività relative alla sicurezza nutrizionale, i rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea, l’attuazione delle politiche nutrizionali internazionali (OMS, ONU, FAO, ecc.), l’educazione alimentare e il contrasto agli sprechi. Ministero della Salute, Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori – febbraio 2025