
Abstract [It]: Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla legge n. 86/2024, ha ricondotto il processo per la definizione dei LEP agli istituti posti a tutela dei diritti fondamentali: la riserva di legge e il principio di legalità; la discrezionalità del legislatore (con il limite della ragionevolezza) nell’assicurare condizioni di eguaglianza, nell’assetto territoriale e di finanza pubblica dello Stato.
Title: The regulation of LEPs for differentiated autonomy (but not only) under scrutiny by the Constitutional Court. Notes on Judgment No. 192/2024
Abstract [En]: In its most recent developments, the process of determining the Essential Levels of Services (ELS) has intersected with the issue of differentiated autonomy for ordinary Regions through Laws No. 197/2022 and No. 86/2024. In its ruling No. 192/2024, the Constitutional Court, while examining several issues of constitutional illegitimacy raised against Law No. 86/2024, linked the process of defining the ELS to institutions safeguarding fundamental rights: the rule of law and the principle of legality; the legislator’s discretion (within the bounds of reasonableness) in ensuring conditions of equality within the State’s territorial organization and public finance system.
Parole chiave: livelli essenziali delle prestazioni; diritti fondamentali; uguaglianza; autonomia differenziata
Keywords: essential levels of services; fundamental rights; equality; differentiated autonomy
Sommario: 1. Premessa: l’incerto cammino dei LEP nel sistema regionale. 2. I LEP connessi all’autonomia differenziata. 3. La definizione dei LEP per l’autonomia differenziata (ma non solo) sotto la lente della Corte costituzionale: la sentenza n. 192/2024. 4. La copertura dei LEP per la differenziazione nelle logiche di finanziamento del regionalismo asimmetrico. 5. I LEP nel regionalismo italiano (differenziato o meno): osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)