Salute e sanità
- Risultati del progetto EpiCovAir su inquinamento atmosferico e COVID-19
- Esiste un legame tra incidenza di infezioni da SARS-CoV2, mortalità per COVID-19 ed esposizione di lungo periodo ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro Paese, quali il biossido di azoto e il particolato atmosferico. Risultati di EpiCovAir, progetto epidemiologico nazionale di ricerca su COVID-19 e inquinamento promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ISPRA-SNPA), in collaborazione con la Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS) – giugno 2023 (in lingua inglese)
- Divieto di ricorso alla surrogazione di maternità all'estero
- AA.C. 887 ed abb-A Elementi per l’esame in Assemblea. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 16 giugno 2023
- La legge dimenticata. Le DAT a cinque anni dalla loro introduzione
- Di Ugo Adamo. In Consultaonline - 9 giugno 2023
- Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari
- AA.C. 823 e 1004. Schede di lettura. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 6 giugno 2023
- Covid 19, tre anni dopo.
- Dagli impatti sulla salute e sul SSN al contributo della vaccinazione. Ripartire dalla nuova normalità. The European House Ambrosetti – maggio 2023
- Le attese sentenze della Corte costituzionale del 9 febbraio sull’obbligo di vaccino
- Di Aldo De Matteis - Estratto da LDE n. 1 del 2023 – on line marzo 2023
- Linea guida per il trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina
- Le raccomandazioni contenute in questa Linea Guida rappresentano il punto di vista del Panel di esperti nel trattamento della dipendenza da tabacco e da nicotina, espresso dopo un'attenta lettura e interpretazione critica delle evidenze disponibili. Istituto Superiore di Sanità, Linea guida 1/2023 SNLG – maggio 2023
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - Risultati anno 2021
- Nel descrivere le attività di controllo svolte nel 2021 va tenuto ancora conto della situazione generata dall’emergenza pandemica COVID 19. Ciò nonostante le Regioni e Province autonome hanno dato attuazione al Piano nazionale effettuando i controlli ufficiali stabiliti attraverso le Autorità sanitarie locali, ciascuna per le rispettive competenze. Ministero della Salute – maggio 2023.
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti - 2023-2027
- Il Piano rappresenta fin dal 2006 la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Ministero della Salute – maggio 2023
- Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia - Metodologia e risultati dell’anno 2021
- Il Sistema di Garanzia rappresenta lo strumento attraverso il quale il Governo assicura a tutti i cittadini italiani che l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) avvenga in condizioni di qualità, appropriatezza ed uniformità. Elaborazioni a cura del Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria. Anno 2023 – maggio 2023
- Relazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari - Attività relativa all’anno 2021
- Il Documento contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2021 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’Allegato III del Regolamento (CE) n. 1334/2008”. Ministero della Salute – maggio 2023
- Rapporto OASI 2022
- Dal 2000 i ricercatori OASI, Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano, pubblicano un Report annuale, indirizzato ai policymaker regionali, alle direzioni strategiche delle aziende sanitarie pubbliche e private, ai membri degli staff aziendali, aggiornando dati economici e finanziari relativi al SSN e ai consumi privati in sanità. Cergas Bocconi – maggio 2023
- L’evoluzione del mercato del lavoro del comparto sanitario nel contesto della digitalizzazione dei servizi e delle prestazioni
- Inapp Working Paper, n. 103/2023 – aprile 2023
- Rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo sanitario
- La quasi totalità delle regioni non ha recuperato le prestazioni in ritardo a causa della pandemia. I cittadini denunciano carenze in tutti gli ambiti dell'assistenza sanitaria. Per il 40% degli operatori carichi di lavoro insostenibili. Salute mentale, richieste in aumento rispetto al 2021. La mappatura degli interventi previsti dal Pnrr. Cittadinanzattiva - maggio 2023
- La procedura per l’attuazione del c.d. “regionalismo differenziato”: dalla marginalizzazione delle assemblee elettive e degli Enti locali, alla perplessa definizione dei l.e.p.
- Di Roberto Di Maria, in "Italian Papers on Federalism" n. 1/2023. ISSiRFA-CNR -maggio 2023
- Cosa insegna l’esperienza dei LEA per l’autonomia differenziata
- Di Rossana Arcano, Ilaria Maroccia e Gilberto Turati, in Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, OCPI - 31 marzo 2023
- Autonomia differenziata: gli impatti sulla sanità
- Prima analisi del contenuto dell’ultima bozza disponibile del Ddl sull’Autonomia differenziata: i possibili impatti sul tema della sanità. Speciale Nomos Centro Studi parlamentari - febbraio 2023
- Che cosa sono i LEP, livelli essenziali delle prestazioni
- In Openpolis – febbraio 2023
- L'incerto percorso del regionalismo differenziato. Riflessioni sull'ipotesi di attuazione in materia sanitaria
- Di Marco Griggio. Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di scienze politiche, giuridiche e studi internazionali Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche- 2022-2023
- Il problema dei LEP nell’autonomia differenziata. Una spiegazione della differenza
- In Giustizia Insieme. Novità e possibilità dell’autonomia differenziata nelle più recenti proposte di riforma – gennaio 2023