Politiche di genere
- Questo non è amore 2022
- Dati diffusi dalla Polizia di Stato a pochi giorni dalla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - novembre 2022
- La violenza sulle donne
- L’Istituto nazionale di statistica e il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio rendono disponibile un quadro informativo integrato sulla violenza contro le donne in Italia - novembre 2022
- Gender-related killings of women and girls. Improving data to improve responses to femicide/feminicide
- Omicidi in relazione al genere di donne e ragazze. Migliorare i dati per migliorare le risposte al femminicidio/femminicidio. Un Women – 23 novembre 2022 (in lingua inglese)
- La Corte definisce un altro tassello per l’effettività del principio delle pari opportunità. La sentenza n. 62 del 2022
- di Laura Lorello, in Consultaonline – Fasc. 3/Estratto – 25 ottobre 2022
- Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell'evento nascita - Anno 2021
- Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, i dati 2021 su gravidanza e parto. Ministero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, Ufficio di Statistica – ottobre 2022
- Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2019.
- Il Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Istituto Superiore di Sanità si configura come Centro operativo per gli adempimenti della Legge 40/2004, dotato di autonomia scientifica e operativa. Rapporto ISTISAN 22/20 – ottobre 2022
- Indifesa 2022
- La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo. 11° edizione. Diritti, educazione, salute e lotta alla violenza e alle discriminazioni: sono ancora tanti gli ostacoli e le sfide che dobbiamo affrontare per proteggere le bambine e le ragazze. Terre des Hommes - ottobre 2022
- Una mappa internazionale dei divari di genere
- Il lavoro rivisita i principali fatti stilizzati riguardanti la partecipazione delle donne alla forza lavoro negli ultimi trent'anni, raffrontando le evidenze empiriche per paesi ad alto e a medio-basso reddito. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – settembre 2022
- PNRR. La clausola di condizionalità all’occupazione di giovani e donne: azione positiva o azione mancata?
- Inapp Working Paper – settembre 2022
- Il numero di pubblica utilità1522 durante la pandemia. Primo trimestre 2022
- L’Istat fornisce le informazioni inerenti alle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il primo trimestre 2022 – 25 agosto 2022
- Rapporto nazionale Imprenditoria Femminile
- Report a cura di Unioncamere, in collaborazione con il Centro studi Tagliacarne e Si.Camere – agosto 2022
- I divari sulle competenze. Approfondimenti territoriali e in ottica di genere
- Studio realizzato nell’ambito delle attività che Inapp svolge in qualità di Organismo Intermedio del Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione (PON SPAO) del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Inapp, Gruppo di ricerca PIAAC – luglio 2022
- The gender pay gap in the health and care sector: A global analysis in the time of COVID-19
- Il divario retributivo di genere nel settore sanitario e assistenziale: un'analisi globale ai tempi del COVID-19 ILO International Labour Organization - 13 luglio 2022 (in lingua inglese)
- V Rapporto sull'imprenditoria femminile
- Di fronte alle grandi sfide poste dal PNRR al sistema produttivo nazionale, le donne italiane a capo di una impresa stanno rispondendo positivamente, accelerando sul fronte degli investimenti digitali e in tecnologie più rispettose dell’ambiente. Dati dal Rapporto di Unioncamere, realizzato in collaborazione con Istituto Tagliacarne – luglio 2022
- Global Gender Gap Report 2022
- La parità di genere non si sta riprendendo, secondo il Global Gender Gap Report 2022. Ci vorranno altri 132 anni per colmare il divario di genere globale. World Economic Forum - luglio 2022 (in lingua inglese)l
- The gender pay gap in the health and care sector: A global analysis in the time of COVID-19
- Il divario retributivo di genere nel settore sanitario e assistenziale: un'analisi globale ai tempi del COVID-19. Primo rapporto settoriale globale sul divario retributivo di genere sviluppato dall’'Organizzazione internazionale del lavoro in collaborazione con Organizzazione mondiale della sanità . ILO - 14 luglio 2022 (in lingua inglese)
- Gender-responsive Public Procurement in the EU Report
- Principali risultati della ricerca sviluppata da EIGE nell’ambito del Progetto "Sostenere la parità di genere nell'economia attraverso gli appalti pubblici"- Istituto Europeo per l’Ugualianza di Genere, EIGE – 20 luglio 2022 (in lingua inglese)
- UN Trust Fund to End Violence Against Women annual report 2021
- Rapporto annuale 2021 del Fondo fiduciario delle Nazioni Unite per porre fine alla violenza contro le donne UnWomen – luglio 2022 (in lingua inglese)
- Combating coercive control and psychological violence against women in the EU Member States
- Lotta al controllo coercitivo e alla violenza psicologica contro le donne negli Stati membri dell'UE. Rapporto sviluppato dal gruppo di ricerca e statistica dell'EIGE sulle prove di controllo coercitivo e violenza psicologica contro le donne negli Stati membri dell'UE – EIGE – 14 luglio 2022 (in lingua inglese)
- Government responses to COVID-19: Lessons on gender equality for a world in turmoil
- Risposte dei governi al COVID-19: lezioni sull'uguaglianza di genere per un mondo in subbuglio- UN Women – giugno 2022 (in lingua inglese)