Politiche di genere
- Piano triennale delle azioni positive 2021-2023
- Le iniziative promosse dal Ministero della salute per dare attuazione agli obiettivi di parità e pari opportunità. Periodo di riferimento 2021-2023. A cura del Ministero della salute - marzo 2021
- 2021 Report on gender equality in the EU
- Rapporto UE 2021 sull'uguaglianza di genere. Primo report a un anno dopo l'adozione della strategia sull'uguaglianza di genere 2020-2025. Il lavoro fa il punto sulla posizione dell'UE e dei suoi Stati membri sulla parità di genere. A cura della Commissione Europea, 4 marzo 2021 (in lingua inglese)
- 65ma Sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile- CSW - (15-26 marzo 2021)
- Nota n. 39/2021 a cura del Servizio Affari Internazionali del Senato della Repubblica - 12 marzo 2021
- Report on the UN Women global response to COVID-19
- Rapporto sulla risposta globale delle donne delle Nazioni Unite al COVID-19. Report a cura di UnWomen, impegnata in una serie di iniziative per una risposta globale alla pandemia, che tenga conto delle prospettive di genere - febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Eurostat. Gender Statistics
- Statistiche di genere per l' Unione europea (UE); selezione di indicatori da settori quali l'istruzione , il mercato del lavoro , i guadagni e la salute, particolarmente rilevanti per misurare il divario di genere. Dati aggiornati a marzo 2021. Eurostat - marzo 2021
- The Covid-19 pandemic and intimate partner violence against women in the EU
- La pandemia di Covid-19 e la violenza intima dei partner contro le donne nell'UE. Lo studio offre una panoramica preliminare delle misure intraprese in tutta l'UE per sostenere le vittime di violenza durante l'epidemia di Covid-19 (dati marzo-settembre 2020). A cura di Eige - marzo 2021 (in lingua inglese)
- Health workers in the UE
- Lavoratori nel comparto sanità nell'UE. Secondo i dati raccolti da Eurostat, in tutto sono 14,3 milioni gli addetti al settore sanitario che lavorano nei 27 Paesi UE. Su 100 lavoratori della sanità, il 77,8% è donna. In Italia ci si ferma al 69,9%. Eurostat - marzo 2021
- Reimagining Girls 'Education: Solutions to Keep Girls Learning in Emergencies
- Reinventare l'istruzione femminile. Soluzioni per far imparare le ragazze in caso di emergenza. Report a cura di Unicef - febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Violenza sulle donne. Un'analisi sul fenomeno
- Rassegna di contributi video raccolti dal Ministero dell'Interno, disponibili in libera visione sul sito del Ministero - marzo 2021
- Strengthening gender measures and data in the COVID-19 era: An urgent need for change
- Rafforzamento delle misure e analisi dei dati di genere nell'era COVID-19: un urgente bisogno di cambiamento. Report a cura di Un Women - marzo 2021 (in lingua inglese)
- A training manual: Women in preventing and countering violent extremism
- Un manuale di formazione: le donne nella prevenzione e nel contrasto all'estremismo violento. Pubblicazione a cura di UN Women - febbraio 2021
- Legislazione e politiche di genere
- Dossier a cura della Camera dei deputati, Servizio Studi, Dipartimento Istituzioni. Documentazione Ricerche n. 62/3 - marzo 2021
- Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (L. 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - anno 2020
- Attività anno 2018-2019 dei centri di procreazione medicalmente assistita. A cura del Ministero per la salute - febbraio 2021
- Dalla Fase 1 alla Fase 2: quale transizione per uomini e donne? Sintesi survey. Il lavoro di uomini e donne in tempo di Covid. Una prospettiva di genere
- L'indagine analizza come uomini e donne affrontano la transizoine rispetto ai temi della condizione lavorativa, organizzazione familiare, incidenza del care burden, effetti della situazione in ambito personale/familiare, valutazioni economiche, paure, priorità, prospettive. Inapp Working Paper - febbraio 2021
- Gender Policies Report 2020
- Disponibili on line i contenuti del Gender Policies Report 2020, in occasione del webinar di presentazione organizzato il 26 febbraio scorso. INAPP, Gruppo di ricerca “Prospettiva di genere nel mercato del lavoro e nelle politiche pubbliche” - febbraio 2021
- Medicina di genere e Covid 19
- Disponibile on line il volume della collana Bussole IRCCS 2/2020, a cura di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - febbraio 2021
- Women and labour market equality: Has COVID-19 rolled back recent gains?
- Donne e parità nel mercato del lavoro: COVID-19 ha annullato i recenti progressi?. Report a cura di Eurofound – 9 dicembre 2020 (in lingua inglese)
- Gender inequalities in care and consequences for the labour market
- Disuguaglianze di genere nell'assistenza e conseguenze per il mercato del lavoro. L'anno 2020 segna il 25 ° anniversario della Piattaforma d'azione di Pechino (BPfA), la tabella di marcia principale per l'uguaglianza di genere in tutte le sfere della vita pubblica e privata. Molte delle sfide identificate nel 1995 rimangono rilevanti oggi, compreso il divario retributivo di genere e l'onere sproporzionato delle cure non retribuite per le donne. EIGE 20 gennaio 2021 (in lingua inglese)
- Stereotipi di genere
- Analisi delle opinioni e dei comportamenti dei giovani italiani. Esiti della ricerca IPSOS sulle opinioni e sui comportamenti dei giovani italiani riguardo ai temi della violenza e degli stereotipi di genere nel nostro Paese. Save the Children – novembre 2020
- Handbook on gender-responsive police services for women and girls subject to violence
- Nell'ambito del Programma globale congiunto delle Nazioni Unite sui servizi essenziali, UN Women, insieme all'UNODC e all'IAWP, hanno sviluppato un manuale sui servizi di polizia sensibili al genere per donne e ragazze soggette a violenza. Un Women, 27 gennaio 2021 (in lingua inglese)