Politiche di genere

Non è da dove vieni, è dove vai: provenienza degli assunti, eterogeneità di impresa e salari
Lo studio analizza la disuguaglianza di genere nel salario di ingresso in una nuova occupazione utilizzando dati dell'INPS (1990-2015) che consentono di seguire la storia lavorativa di un individuo che ha avuto un impiego in un'azienda inclusa nel campione dell'Indagine sulle imprese industriali e dei servizi privati della Banca d'Italia. Banca d’Italia, Temi di discussione – 22 giugno 2022
Relazione Ministro Salute. Attuazione Legge 194/78 tutela sociale maternità e interruzione volontaria di gravidanza - Dati definitivi 2020
Ministero della Salute. Relazione trasmessa al Parlamento - '8 giugno 2022
Disposizioni per l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e domestica
A.C. 1458 e abb. Nuovo testo unificato. Analisi degli effetti finanziari. Dossier n. 93/2022, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 30 maggio 2022
Il sistema di protezione per le donne vittime di violenza - Anni 2020 e 2021
Nel 2020 è cresciuta l’offerta di servizi sia dei Centri antiviolenza (CAV) sia delle Case rifugio per le donne maltrattate. In particolare sono state aperte 12 nuove Case e 11 Centri antiviolenza. Persistono, tuttavia, forti differenze territoriali: al Nord si concentra la quota maggiore di Case rifugio (70,2%, 257 in valore assoluto) e il 41,7% dei Centri antiviolenza (146). Istat – 13 maggio 2022
Il numero di pubblica utilità 1522 durante la pandemia - IV trimestre 2021
L’Istat fornisce i dati delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il quarto trimestre 2021. Disponibile la serie storica dei dati trimestrali dal primo trimestre 2018 – maggio 2022
Donne, giovani e Sud: il lavoro povero e precario aggrava la questione salariale
Dalla ricerca SVIMEZ emerge come a livello nazionale si siano ridotte le occasioni di lavoro stabile a fronte di un aumento della precarietà nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo si segnalano significative asimmetrie di genere e territoriali. Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno – 5 maggio 2022
Le Equilibriste: la maternità in Italia 2022
Il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Dati dal settimo Rapporto di Save the Children – maggio 2022
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica
A.S. n. 2530 e altri. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
Tackling violence against women and girls in the context of climate change
Lotta alla violenza contro donne e ragazze nel contesto del cambiamento climatico. UNWOMEN – 15 marzo 2022 (in lingua inglese)
Women’s meaningful participation in transitional justice: Advancing gender equality and building sustainable peace
Partecipazione significativa delle donne alla giustizia di transizione: promuovere l'uguaglianza di genere e costruire una pace sostenibile. UNWOMEN – marzo 2022 (in lingua inglese)
Handbook on gender mainstreaming for gender equality results
Manuale sull'integrazione di genere, per risultati sull'uguaglianza di genere. L'integrazione della dimensione di genere continua a essere la strategia fondamentale per accelerare i progressi in materia di uguaglianza di genere e di emancipazione delle donne. UNWOMEN - 21 febbraio 2022 (in lingua inglese)
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica
A.S. n. 2530. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 21 marzo 2022
La partecipazione delle donne alla vita politica e istituzionale
Dossier n. 104/2022. Schede di lettura a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 7 marzo 2022
La legge francese del 24 dicembre 2021 sulla parità di genere economica e professionale
Note dell’osservatorio della legislazione straniera. Camera dei deputati, Biblioteca Nilde Jotti – marzo 2022
Omicidi volontari e violenza di genere
I dati dal Report del Servizio analisi criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale, Ministero dell’Interno - 7 marzo 2022
International Women's day 2022. Ipsos
In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2022, Ipsos ha esplorato le opinioni dei cittadini in 30 Paesi del mondo, rivelando il loro grado di accordo (o disaccordo) sugli stereotipi di genere e sulle micro violenze online. 8 marzo 2022 (in lingua inglese)
Dossier donne 2022
Infortuni e malattie professionali. Il Report analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati mensili provvisori dell’ultimo biennio e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020. Nel testo anche un approfondimento sulle infezioni da nuovo Coronavirus di origine professionale. Inail – marzo 2022
The effects of AI on the working lives of women.
Gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla vita lavorativa delle donne. Rapporto OECD, in collaborazione con UNESCO e IDB - marzo 2022 (in lingua inglese) The effects of AI on the working lives of women - UNESCO Digital Library
Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work
Assistenza sul lavoro: investire in congedi di cura e servizi per un mondo del lavoro più equo in ottica di genere. Il Report fornisce una panoramica della legislazione, delle politiche e delle pratiche in materia di cura e assistenza, compresa la maternità, la paternità, il congedo parentale, la cura dei bambini e la cura di lungo termine. OIL, International Lobour Organisation – 7 marzo 2022 (in lingua inglese)
Donne e Covid-19 La pandemia delle diseguaglianze
Il Dossier indaga sui molteplici aspetti dell’impatto del Covid-19 sul genere femminile a livello mondiale. Caritas Italiana – 7 marzo 2022

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?