Politiche di genere
- Legislazione e politiche di genere
- Documentazione e Ricerche, N. 17/2024, Seconda edizione, a cura del servizio Studi della Camera dei deputati – marzo 2024
- Donne e infortuni. Le protagoniste si raccontano. Focus sul reinserimento lavorativo
- Rapporto sul “gender gap” e sul divario di genere, curato da Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), pubblicato in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Cartelle dati scaricabili dal sito web – 7 marzo 2024
- Risultati Survey L.E.I. Lavoro, Equità, Inclusione 2024
- Una fotografia sull’esperienza di 11.201 donne nel mondo del lavoro. Le discriminazioni, le molestie e le violenze di genere che impattano sulla loro vita, professionale e non solo. Dati dell'indagine “Ti tocca”, condotta tra dicembre 2023 e gennaio 2024 da Fondazione Libellula– marzo 2024
- Le donne nella professione economica: il ruolo del linguaggio di genere nelle lettere di referenze all'inizio della carriera
- Il lavoro analizza la presenza e l'entità di differenze di genere nelle lettere di referenze scritte per gli studenti che completano un dottorato in economia e finanza e le pone in relazione con il successo ottenuto nelle prime fasi della carriera da ricercatori. Audinga Baltrunaite, Alessandra Casarico e Lucia Rizzica. Banca d’Italia, Temi di discussione – febbraio 2024
- Le Ragazze Stanno Bene?
- Indagine sulla Violenza di Genere Onlife in Adolescenza. Il Rapporto raccoglie i risultati di un lavoro di ricerca che è stato volto per esplorare il tema degli stereotipi e della violenza di genere interpellando direttamente gli adolescenti, indagine inedita sulla violenza di genere in adolescenza, realizzata in collaborazione con IPSOS. Save the Children – 13 febbraio 2024
- Analisi di genere
- Focus del Rapporto ANVUR 2023, presentato alla Camera dei deputati il 12 febbraio scorso. Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca – febbraio 2024
- Le donne nel Servizio sanitario nazionale. Anno 2021
- Elaborazione Dati a cura del Ministero della Salute – on line 30 gennaio 2024
- Audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere
- Audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica, Direttore della Direzione centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione – gennaio 2024
- Analisi di genere. I focus del Rapporto ANVUR 2023
- Un divario di genere in tema di indirizzi di studio e di possibilità di carriera. Ad essere "penalizzate" nei percorsi universitari sono soprattutto le donne. È quanto emerge, in maniera evidente, dal "Rapporto Anvur 2023 – gennaio 2024
- Empowering women for the good of society: gender-based resilience
- “Donne resilienti costruiscono società resilienti” è il messaggio centrale dell'ultimo Rapporto Unesco - Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura - La resilienza non può essere raggiunta senza garantire la parità di genere perché i divari e le discriminazioni indeboliscono un Paese, riducendo le possibilità di adattarsi ai cambiamenti. Unesco – dicembre 2023 (in lingua inglese)
- Le spese del bilancio dello Stato secondo la prospettiva di genere e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
- La riforma PNRR M1C1-110 applicata al bilancio dello Stato in previsione. Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle finanze – dicembre 2023
- L’occupazione femminile
- Dossier serie “Le politiche pubbliche italiane" n. 4/2023, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – dicembre 2023
- Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita - anno 2023
- Ministero della Salute. Documento trasmesso al Parlamento in data 10 novembre 2023
- I centri antiviolenza e le donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza
- Focus su servizi e caratteristiche organizzative dei Centri antiviolenza, sulla base dei dati relativi alle donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza attraverso il supporto dei Centri. Istat – 24 novembre 2023
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.S. n. 923 e connessi. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 novembre 2023
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.S. 923. Nota di Lettura. Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier n. 98/2023, a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2023
- Rapporto sull’evento nascita in Italia
- L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. È quanto risulta dal Rapporto sull’evento nascita in Italia, realizzato dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute sulla base dei dati del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP) anno 2022 – novembre 2023
- Relazione del Ministro della salute sull’attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza
- Relazioni alle Camere. Focus n. 4/2023, a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2023
- Disposizioni in materia di maternità surrogata
- Dossier del Servizio Studi sugli AA.SS. nn. 824, 163, 245 e 475. A cura del servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – ottobre 2023
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.C. 1294-A e abb. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 ottobre 2023