
Abstract [It]: Lo studio analizza gli effetti che la sentenza della Suprema Corte degli Stati Uniti, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., in tema di interruzione volontaria di gravidanza, ha avuto negli Stati americani ed europei tenendo, anche, in considerazione il contesto socio-politico degli stessi. Partendo dall’analisi dell’arresto statunitense del 2022, il commento si concentra sulla risonanza dello stesso nei diversi Stati americani e sulla frammentazione di tutela che ha generato in materia; per quel che riguarda l’Europa l’attenzione si focalizza sulla Francia, sulla Spagna e sulla Germania che hanno adottato, e stanno ancora adottando (con modalità diverse), delle misure per tutelare il diritto all’autodeterminazione della donna e alla libertà di scelta della stessa in tema di interruzione volontaria di gravidanza. L’attenzione, in conclusione, è rivolta a Stati come Malta e l’Italia, caratterizzati da un forte influenza della dottrina cattolica, ma con esiti divergenti: mentre a Malta l'aborto rimane vietato nella maggioranza dei casi, in Italia, pur con un quadro giuridico che garantisce l'accesso all'aborto, il dibattito sociale e politico continua a essere vivace, alimentato da posizioni contrastanti.
Title: United States, France, Spain, Germany and Italy: Comparative perspectives on voluntary termination of pregnancy
Abstract [En]: the paper analyses the effects of the US Supreme Court’s rulling, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., on abortion, in the various American and European States, taking into account their socio-political context. Starting from the analysis of the US judgment of 2022, the paper focuses on the resonance of this judgment in the various American States and on the fragmentation of protection that it has generated; in Europe, however, the focus is on France, Spain and Germany which have adopted, and still adopting (in different ways), measured to protect the woman’s right to self-determination and her freedom of choice in matters of voluntary interruption of pregnancy. The contribution, in conclusion, shifts the perspective angle on countries such as Malta and Italy, which are strongly influenced by Catholic doctrine but with divergent results: while in Malta abortion remains banned in the majority of cases, In Italy, despite a legal framework that guarantees access to abortion, the social and political debate continues to be lively, fueled by conflicting positions.
Parole chiave: aborto, ivg, donne, tutele, feto
Keywords: abortion, Voluntary interruption of pregnacy, women, protections, fetus
Sommario: 1. L’aborto volontario: pratica antica ma al centro di un dibattito sempre attuale. 2. La sentenza Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al. v. Jackson Women’s Health Organization et al, un backslash in tema di interruzione volontaria di gravidanza. 3. La sentenza Dobbs nei singoli Stati americani. 4. Le ripercussioni della sentenza Dobbs in Europa: la rivoluzione (in tema di aborto) francese. 5. La risposta spagnola alla sentenza americana del 2022: “Podemos abortar”. 6. La Germania sull’aborto: avanzamento in fieri. 7. Il caso Malta e le origini della dottrina cattolica come influsso alle scelte politico-sociali. 8. Il clima italiano alla luce della sentenza Dobbs, della pronuncia del Parlamento Europeo, degli esempi francese e spagnolo e della dottrina cattolica.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)