Lavoro
- XXIII Rapporto CNEL mercato del lavoro e contrattazione collettiva
- Analisi sulla formazione continua e sugli occupati low-skilled, il lavoro libero professionale, il salario minimo europeo, il reddito di cittadinanza e il reddito di emergenza, e sullo sviluppo della sanità integrativa e la risposta dei fondi sanitari alla pandemia. Due novità: un capitolo affronta per la prima volta un tema di nicchia, il lavoro in esecuzione penale in Italia, mentre una analisi approfondita riguarda le nuove forme di lavoro che saranno attivare grazie al Green Deal europeo. Cnel – 21 dicembre 2021
- Ritorni occupazionali dell'istruzione - anno 2020
- Nonostante il premio occupazionale dovuto all’istruzione, in Italia il tasso di occupazione resta inferiore alla media europea anche tra i laureati (80,8% tra i 25 e i 64 anni contro 85,5% dell’Ue27) oltre che tra i diplomati (70,5% contro 75,7%). – Istat, 23 dicembre 2021
- Il ruolo del part time nelle nuove attivazioni contrattuali di uomini e donne nel I semestre 2021
- La cd. ‘ripresa occupazionale’ del 2021, letta attraverso i dati Inps sui nuovi contratti attivati nel primo semestre 2021 presenta un sistema produttivo in ripartenza che, adottando una comprensibile strategia ‘prudenziale’, sta tuttavia contribuendo ad amplificare le criticità strutturali del mercato del lavoro per genere ed età, quali l’incidenza della precarietà occupazionale. Inapp Policy Brief,- 24 novembre 2021
- Misure di produttività
- Effetto Covid-19 sulla produttività: cresce quella del lavoro, si riduce quella del capitale Nel 2020 il valore aggiunto dei settori produttori di beni e servizi di mercato registra una forte variazione negativa in termini di volume. Istat – 13 dicembre 2021
- Massimo D’Antona e le nuove prospettive dell’art. 39 Cost
- Di Caruso, Bruno, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 445/2021 - novembre 2021
- Salute e sicurezza sul lavoro. Anno 2020
- Dati su “Salute e sicurezza sul lavoro”, parte integrante dell'indagine sulle Forze di Lavoro anno 2020. Istat - 29 novembre 2021
- Informatizzazione dei processi decisionali e diritto del lavoro: algoritmi, poteri datoriali e responsabilità del prestatore nell’era dell’intelligenza artificiale
- A cura di Loredana Zappalà, Università di Catania -WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT n. 446/2021 - 16 novembre 2021
- Violence and harassment in the world of work: A guide on Convention No. 190 and Recommendation No. 206
- Eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro. Convenzione n.190 e Raccomandazione n.206. Guida operativa per far luce sulle definizioni, i principi fondamentali e le misure sancite in questi strumenti – Ilo – International Labour Organisation -luglio 2021
- Luoghi di lavoro più sicuri e liberi da violenza e molestie. Una breve analisi
- Analisi dei dati disponibili a seguito dell’adozione della Convenzione sulla violenza e sulle molestie del 2019 (C190) e la relativa Raccomandazione (R206) ILO; International Labour Organisation - novembre 2020-
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)
- Approfondimento sulle dinamiche del mercato del lavoro nei prossimi anni. Testo dello studio Unioncamere- Anpal - - Ottobre 2021
- Indagine conoscitiva sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia da COVID-19 nel mondo del lavoro
- Memoria per la XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei deputati. Cnel - 29 ottobre 2021
- Linee-Guida nazionali su identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura
- Accordo sancito il 7 ottobre 2021 dalla Conferenza Unificata, per l’adozione delle nuove Linee guida, redatte nell'ambito del "Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022) – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – 14 ottobre 2021
- I sistemi territoriali degli studenti universitari
- Lo studio affronta la tematica della mobilità degli studenti universitari e dei laureati verso le prime occasioni lavorative. Istat, 22 ottobre 2021
- Oecd - Teleworking in the COVID-19 pandemic: Trends and prospects
- Risposte politiche dell'OCSE al coronavirus (COVID-19). Telelavoro nella pandemia di COVID-19: tendenze e prospettive. Oecd, 21 settembre 2021 (in lingua inglese)
- Lo spazio negoziale nella disciplina post-pandemica del lavoro agile nella p.a.
- Contributo di Emilia D’Avino, pubblicato su Federalismi.it, fascicolo n. 23/2021 - 6 ottobre 2021
- Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico
- A.C. 389, 714, 759, 900, 1163, 1164, 1170, 2855, 2904. Dossier n° 478, a cura del Servizo Studi della Camera dei deputati .Schede di lettura - 21 settembre 2021
- Quota 100: i risultati ottenuti e le alternative per il 2022
- Studio a cura dell'Osservatorio sui Conti Pubblici italiani, a cura di di Edoardo Bella e Luca Brugnara - 10 settembre 2021
- Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening D.L. 127/2021 - A.S. 2394
- D.L. 127/2021 – A.S. 2394. Dossier n. 456/2021, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
- Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
- D.L. 111/2021 – A.S. 2395. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
- Il mercato del lavoro - II trimestre 2021
- Istat - 13 settembre 2021