Lavoro

Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea
A.G. 377. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 aprile 2022
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza
A.G. n. 378. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
Precarietà lavorativa - ARCH.I.M.E.DE. Anno 2018
La base dati fornisce indicazioni sugli occupati regolari in Italia al fine di osservarne il grado di stabilità lavorativa del Paese. Diponibili on line i microdati integrati. Istat – aprile 2022
Technological externalities and wages: new evidence from Italian provinces
Esternalizzazioni tecnologiche e salari: nuove evidenze dalle province italiane. Il documento analizza in che modo le retribuzioni dei lavoratori sono legate alle peculiarità dello spazio tecnologico in cui forniscono i loro servizi di lavoro. INAPP Policy Paper – aprile 2022 (in lingua inglese)
Contratto di apprendistato, occupazione e investimenti. Una valutazione su dati employer-employees
Il Documento indaga l'impatto che l'uso degli incentivi all'assunzione con un contratto di apprendistato esercita sulle assunzioni e le separazioni dei giovani lavoratori (sotto i 30 anni) dell'azienda, utilizzando di un set di dati univoco collegato datore di lavoro-dipendente, ottenuto unendo un set di dati INAPP. Working Paper INAPP – marzo 2022
Il lavoro agile emergenziale in Inapp. Evidenze da un’indagine in un ente pubblico di ricerca
Questo documento di lavoro analizza i risultati della prima indagine sull'esperienza di lavoro a distanza svolta in Inapp da marzo 2020 a marzo 2021. INAPP Working Paper – marzo 2022
Il mercato del lavoro: dati e analisi marzo 2022
Nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d'Italia e dall'ANPAL sulla base dei dati forniti dalle Comunicazioni obbligatorie e dalle Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro – marzo 2022
Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone lgbt+ (in unione civile o già in unione) - anni 2020-2021
Istat e UNAR presentano i principali risultati della rilevazione condotta nel 2020-2021 sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ rivolta alle persone in unione civile o che si sono unite civilmente in passato. Istat – 24 marzo 2022
La proposta europea per “salari minimi adeguati”: work in progress
WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 157/2022 – gennaio 2022
5° Rapporto Censis-Eudaimon sul Welfare aziendale
Prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. La ricerca racconta come la pandemia ha modificato il rapporto delle persone con la propria occupazione, tra nuove insicurezze e un affiorante senso di insoddisfazione – Censis 9 marzo 2022
Dossier donne 2022
Infortuni e malattie professionali. Il Report analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati mensili provvisori dell’ultimo biennio e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020. Nel testo anche un approfondimento sulle infezioni da nuovo Coronavirus di origine professionale. Inail – marzo 2022
The effects of AI on the working lives of women.
Gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla vita lavorativa delle donne. Rapporto OECD, in collaborazione con UNESCO e IDB - marzo 2022 (in lingua inglese) The effects of AI on the working lives of women - UNESCO Digital Library
Care at work: Investing in care leave and services for a more gender equal world of work
Assistenza sul lavoro: investire in congedi di cura e servizi per un mondo del lavoro più equo in ottica di genere. Il Report fornisce una panoramica della legislazione, delle politiche e delle pratiche in materia di cura e assistenza, compresa la maternità, la paternità, il congedo parentale, la cura dei bambini e la cura di lungo termine. OIL, International Lobour Organisation – 7 marzo 2022 (in lingua inglese)
European Labor Markets and the COVID-19 Pandemic: Fallout and the Path Ahead
Mercati del lavoro europei e pandemia di COVID-19: cadute e percorsi futuri. IMF, International Monetary Fund – marzo 2022 (in lingua inglese)
Report Smart Working
Indagine sullo smart working nel settore privato: buone pratiche e proposte per potenziare i benefici sul lavoro femminile. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità - 28 febbraio 2022
Guida sulle politiche sul salario minimo
Studio a cura di ILO, Ufficio Internazionale del Lavoro. Versione in lingua italiana. International Labour Organisation – gennaio 2022
Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili
Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – marzo 2022
Covid-19 and Working from Home: toward a ‘new normal’?
Covid-19 e Lavorare da casa: verso una 'nuova normalità'? Inapp Working paper-febbraio 2022 (in lingua inglese)
Gli investimenti nel capitale umano del PNRR
Studio a cura dell'Osservatorio Conti Pubblici Italiani - 21 febbraio 2022
Proposta di direttiva relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali
Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione Europea. Dossier n° 63 - 21 febbraio 2022