Lavoro

IV Rapporto del Laboratorio “Altro Diritto”/Flai-Cgil sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime
Sfruttamento e caporalato. Non più solo al Sud e in agricoltura, cresce la repressione. Dall’analisi di oltre 400 inchieste, un quadro dettagliato del fenomeno che riguarda diversi settori e non solo lavoratori stranieri. Adir-Altro Diritto, Flai, Cgil – on line maggio 2022
Smart Working: prospettive di cambiamento per la sostenibilità urbana. Un'anali-si comparata in 4 province italiane.
Il volume è frutto di un lavoro di ricerca empirica sullo smart working, avviato nel 2018 . Enea – aprile2022
The impact of the Ukraine crisis on the world of work: Initial assessments
L'impatto della crisi ucraina sul mondo del lavoro: prime valutazioni. La Nota fornisce una prima valutazione dell'impatto della crisi ucraina sul mondo del lavoro in Ucraina, nei paesi limitrofi e oltre. – Ilo, International Labour Organisation - 11 maggio 2022
Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP)
A.G. 389. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2022
Patto per il lavoro, contrattazione collettiva e PNRR (maggio 2022)
Tiziano Treu, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 455/2022 – 10 maggio 2022
Appalti e tutela dei lavoratori
Di Alessandro Bellavista, in W.P C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 454/2022 – 10 maggio 2022
Donne, giovani e Sud: il lavoro povero e precario aggrava la questione salariale
Dalla ricerca SVIMEZ emerge come a livello nazionale si siano ridotte le occasioni di lavoro stabile a fronte di un aumento della precarietà nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo si segnalano significative asimmetrie di genere e territoriali. Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno – 5 maggio 2022
Present and future of work in the Least Developed Countries
Presente e futuro del lavoro nei Paesi meno sviluppati. Panoramica sullo stato di avanzamento e sulle sfide strutturali affrontate dai paesi meno sviluppati (PMS) verso una trasformazione strutturale, dell'occupazione produttiva e della giusta transizione. ILO - 29 aprile 2022 (in lingua inglese)
Rapporto sul dialogo sociale 2022. La contrattazione collettiva per una ripresa inclusiva, sostenibile e resiliente. Sintesi
Sintesi in lingua italiana del Rapporto sul dialogo sociale 2022. OIL, World Social and Economic Outlook: Trends – maggio 2022
La ricerca della felicità: aspettativa o diritto al benessere nel lavoro pubblico?
Nicosia, Gabriella, in WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona" .IT – 452/2022 – aprile 2022
Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea
A.G. 377. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 aprile 2022
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza
A.G. n. 378. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2022
Precarietà lavorativa - ARCH.I.M.E.DE. Anno 2018
La base dati fornisce indicazioni sugli occupati regolari in Italia al fine di osservarne il grado di stabilità lavorativa del Paese. Diponibili on line i microdati integrati. Istat – aprile 2022
Technological externalities and wages: new evidence from Italian provinces
Esternalizzazioni tecnologiche e salari: nuove evidenze dalle province italiane. Il documento analizza in che modo le retribuzioni dei lavoratori sono legate alle peculiarità dello spazio tecnologico in cui forniscono i loro servizi di lavoro. INAPP Policy Paper – aprile 2022 (in lingua inglese)
Contratto di apprendistato, occupazione e investimenti. Una valutazione su dati employer-employees
Il Documento indaga l'impatto che l'uso degli incentivi all'assunzione con un contratto di apprendistato esercita sulle assunzioni e le separazioni dei giovani lavoratori (sotto i 30 anni) dell'azienda, utilizzando di un set di dati univoco collegato datore di lavoro-dipendente, ottenuto unendo un set di dati INAPP. Working Paper INAPP – marzo 2022
Il lavoro agile emergenziale in Inapp. Evidenze da un’indagine in un ente pubblico di ricerca
Questo documento di lavoro analizza i risultati della prima indagine sull'esperienza di lavoro a distanza svolta in Inapp da marzo 2020 a marzo 2021. INAPP Working Paper – marzo 2022
Il mercato del lavoro: dati e analisi marzo 2022
Nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d'Italia e dall'ANPAL sulla base dei dati forniti dalle Comunicazioni obbligatorie e dalle Dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro – marzo 2022
Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone lgbt+ (in unione civile o già in unione) - anni 2020-2021
Istat e UNAR presentano i principali risultati della rilevazione condotta nel 2020-2021 sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ rivolta alle persone in unione civile o che si sono unite civilmente in passato. Istat – 24 marzo 2022
La proposta europea per “salari minimi adeguati”: work in progress
WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 157/2022 – gennaio 2022
5° Rapporto Censis-Eudaimon sul Welfare aziendale
Prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. La ricerca racconta come la pandemia ha modificato il rapporto delle persone con la propria occupazione, tra nuove insicurezze e un affiorante senso di insoddisfazione – Censis 9 marzo 2022

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?