Lavoro

Occupazione al 2030 e mutamenti demografici Centro-Nord e Mezzogiorno
La finalità dello Studio è stimare il fabbisogno di immigrati dall'estero dei prossimi anni. Istituto Cattaneo, Dati e Analisi per capire l'Italia che cambia – gennaio 2022
La proposta europea per “salari minimi adeguati”: work in progress
Il contributo è pubblicato come Capitolo 7 del XXIII Rapporto CNEL sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva 2021. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona.INT" – 157/2022 – 21 gennaio 2022
Il divieto di licenziamento per ragioni economiche nel biennio 2020 – 2021
Il saggio è la rielaborazione della relazione tenuta il 14 maggio 2021 al Convegno nazionale del Centro Studi Domenico Napoletano dal titolo "Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze. I licenziamenti impossibili nelle emergenze: ieri e oggi." WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 449/2021 – 26 gennaio 2022
Relazione del gruppo di lavoro sugli interventi e le misure di contrasto alla povertà lavorativa in Italia
Documento presentato dal Gruppo di lavoro "Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa", istituito dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto Ministeriale n. 126 del 2021 – gennaio 2022
Il traghettatore sapiente e l’esploratore coraggioso. L’autonomia collettiva da Francesco Santoro-Passarelli a Gino Giugni
Introduzione al seminario organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nel dicembre 2021 “L’autonomia collettiva: da Francesco Santoro Passarelli a Gino Giugni WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 448/2021 – on line gennaio 2022
Lavoro virtuale nel mondo reale.
I dati dell’indagine Inapp-Plus sui lavoratori delle piattaforme in Italia. Inapp Policy Brief n. 25 – gennaio 2022
Policies and practices of labour inclusion of migrant women
Politiche e pratiche di inclusione lavorativa delle donne migranti. Il Rapporto, realizzato nell’ambito del Progetto GRASE, descrive il quadro normativo relativo alle discriminazioni doppie, multiple o intersezionali in Italia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di fornire una lettura trasversale ai tre Paesi sullo stato di avanzamento del contesto normativo e della giurisprudenza di settore. Fondazione Ismu – dicembre 2021 (in lingua inglese)
Artificial intelligence, platform work and gender equality
Intelligenza artificiale, lavoro su piattaforma e parità di genere. Mutamenti nel mondo del lavoro. Riflessi sulla parità di genere, gli stereotipi di genere, il sessismo e la discriminazione nel mercato del lavoro. Eige- 9 dicembre 2021 (in lingua inglese)
World Employment and Social Outlook: Trends 2022
Occupazione mondiale e prospettive sociali: tendenze 2022. Il Report descrive in dettaglio gli effetti della crisi da COVID-19 sul mondo del lavoro. ILO, International Labour Organisation – 17 gennaio 2022 (in lingua ingese)
The new world of work: Challenges and opportunities for social partners and labour institutions
Il nuovo mondo del lavoro: sfide e opportunità per le parti sociali e le istituzioni del lavoro. Il Volume esamina il dialogo sociale e il ruolo delle parti sociali nella governance del mondo del lavoro in 34 paesi europei. ILO, International Labour Organisation – 31 dicembre 2021 (in lingua inglese)
Mercato del lavoro, redditi e misure di sostegno: una stima statistica integrata
Analisi sul mercato del lavoro e sui redditi, condotta utilizzando, per la prima volta, una nuova base informativa sviluppata a partire dal sistema dei registri statistici dell’Istat. Istat -17 gennaio2022
Prospettive occupazionali e sociali nel mondo. Tendenze 2022
La pandemia di Covid-19 continua ad avere un impatto negativo sul mercato del lavoro a livello globale. Il nuovo report dell’OIL evidenzia una ripresa lenta. Disponibile la Sintesi in lingua italiana – gennaio 2022
Valutazione del rischio biologico da covid-19 negli ambienti di lavoro a uso ufficio dell’istituto nazionale di statistica durante la pandemia: misure di prevenzione e protezione anche per la tutela della salute dei lavoratori fragili
Il testo analizza, in modo innovativo e sperimentale, il rischio dovuto alla pandemia da SARS-CoV-2, le modalità di valutazione del rischio biologico generico nella realtà delle sedi romane dell’Istat e le misure di prevenzione e protezione per i lavoratori, con particolare attenzione alle situazioni di fragilità e a quelle che necessitano di misure di prevenzione specifiche oltre quelle adottate per tutti i lavoratori. Istat – 11 gennaio 2022
Lavoro agile: una rivoluzione che parte dalla Pubblica amministrazione
A cura di Renato Brunetta e Michele Tiraboschi. Working Paper ADAPT n. 13/2021 - dicembre 2021
Smart working e autonomia negoziale individuale
A cura di Pietro Ichino, disponibile in Lavoce.info - 9 dicembre 2021
Will it stay or will it go? Analysing developments in telework during COVID-19 using online job postings data
Rimarrà o andrà? Analisi dello sviluppo nel telelavoro durante il COVID-19 sulla base dei dati sulle offerte di lavoro online. Oecd Productivity Working Papers n.30 - 16 dicembre 2021 (in lingua inglese)
The role of telework for productivity during and post-COVID-19: Results from an OECD survey among managers and workers,
Il ruolo del telelavoro per la produttività durante e dopo il COVID-19: risultati di un'indagine OCSE tra manager e lavoratori. Oecd Productivity Working Papers n.31 - 16 dicembre 2021 (in lingua inglese)
Human-Centred Artificial Intelligence for Human Resources: A Toolkit for Human Resources Professionals
Intelligenza artificiale incentrata sull'uomo per le risorse umane: un toolkit per i professionisti delle risorse umane, finalizzato a promuovere l'uso responsabile degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale nelle risorse umane. World Economic Forum - 7 dicembre 2021
Artificial intelligence and employment: New cross-country evidence
Intelligenza artificiale e occupazione. Il lavoro esamina i possibili collegamenti tra IA e occupazione in un contesto transnazionale. Oecd Social, Employment and Migration Working Papers n. 265 - 15 dicembre 2021 (in lingua inglese)
Parità salariale: la fine di un’uguaglianza ambigua?
Articolo di Luana Leo, disponibile in Lacostituzione.info - 30 ottobre 2021

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?