Ambiente

Empowered citizens, informed consumers and skilled workers
Cittadini responsabilizzati, consumatori informati e lavoratori qualificati. Il 71% degli adulti nei Paesi del G20 è a favore di un'azione immediata sul clima, ma sono ancora troppo pochi gli individui pronti a impegnarsi in azioni sostenibili che potrebbero fare la differenza. Oecd – febbraio 2025 (in lingua inglese)
Atlante statistico del territorio
E' on line il nuovo Atlante Statistico del Territorio (ASTer) e gli Atlanti derivati. L’ampio panorama di variabili disponibili con dettaglio territoriale può essere consultato in modalità tabellare, grafica e cartografica. Istat – febbraio 2025
Il clima in Costituzione. Le implicazioni per le politiche pubbliche
Le implicazioni della riforma costituzionale per la definizione di politiche pubbliche sul clima. Lo studio affronta il tema della riforma costituzionale da diverse prospettive, inquadrando le sue implicazioni per la governance climatica italiana. ASviS - 20 febbraio 2025
Spesa per la protezione dell’ambiente – Anni 2016-2022
Istat rende disponibili i dati sulla spesa per la protezione dell’ambiente (2016-2022). Il conto della spesa per la protezione dell’ambiente (Environmental protection expenditure account – Epea) misura quanto spendono Famiglie, Imprese e Amministrazioni Pubbliche per acquistare servizi di protezione dell’ambiente, l’ammontare degli investimenti sostenuti da chi vende servizi di protezione ambientale e tutte le spese sostenute per realizzare attività in proprio. Istat – 18 febbraio 2024
Exploring skills in the green transition: new insights from Italian data world
Esplorare le competenze nella transizione verde: nuovi spunti dal mondo dei dati italiano INAPP Working Paper – febbraio 2025
Global Outlook on Financing for Sustainable Development 2025. Towards a more resilient and inclusive architecture
Prospettive globali sul finanziamento dello sviluppo sostenibile 2025. Verso un'architettura più resiliente e inclusiva. L'ultimo Global Outlook on Financing for Sustainable Development invita a una profonda revisione del sistema globale per mobilitare le risorse necessarie a costruire un futuro sostenibile per tutti. OECD – febbraio 2025
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt. Pubblicazioni tecniche SNPA - gennaio 2025
Europe Sustainable Development Report 2025. SDG Priorities for the New EU Leadership
Sesta edizione del Report che fornisce una valutazione quantitativa indipendente dei progressi dell’Unione Europea, dei suoi Stati membri e dei paesi partner verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Sustainable Development Solutions Network, SDSN - febbraio 2025 (in lingua inglese)
Renewable energy benefits leveraging local capacity for concentrated solar power
Vantaggi dell’utilizzo di fonti rinnovabili che sfruttano la capacità locale di energia solare concentrata. Il Rapporto evidenzia il potenziale occupazionale dell’energia solare concentrata (CSP). IRENA – gennaio 2025 (in lingua inglese)
MalAria di citta 2025
Luci ed ombre dell’inquinamento atmosferico nelle città italiane. In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente diffonde i dati di bilancio 2024 di Mal’Aria di città sull’inquinamento atmosferico nei capoluoghi di provincia – febbraio 2025
Il recente sviluppo delle energie rinnovabili in Italia
Il lavoro analizza lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER) in Italia, con particolare riferimento a quella solare e all'eolica e agli obiettivi da raggiungere entro il 2030. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Banca d’Italia – febbraio 2025
Rule of law ed emergenza climatica
Relatività dei concetti di eccezione, emergenza, crisi. Rule of law ed emergenza. Normalizzazione dell’emergenza. Normalizzazione dell’emergenza climatica. Di Raffaele Bifulco, in Federalismi.it – 12 febbraio 2025
Harnessing trade and environmental policies to accelerate the green transition
Sfruttare le politiche commerciali e ambientali per accelerare la transizione verde. Il Report evidenzia le sinergie tra politiche ambientali e commerciali, per la creazione di sistemi più sostenibili attraverso il commercio. Oecd - 6 febbraio 2025 (in lingua inglese)
A.S. 1366: “Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 2025, n. 5, recante misure urgenti per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico”
Nota di lettura 224/2025, a cura del Servizio Studi del Senato – febbraio 2025
Modelli di raccolta e tariffazione dei rifiuti: come influenzano la qualità e la quantità degli imballaggi avviati a riciclo?
Position Paper n. 285/25 , a cura di Laboratorio Ref Ricerche – febbraio 2025 (versione integrale scaricabile free da astridonline.it)
Le dune costiere: valore ambientale, paesaggistico ed economico, risorsa da proteggere e preservare
Studio sulla geologia ambientale delle dune costiere italiane, ambienti naturali complessi, caratterizzati da un forte dinamismo. Strategie di conservazione e ripristino, con particolare attenzione alla necessità di una gestione sostenibile delle coste. Politiche di tutela, normative europee e best practice per la protezione di questi fragili ecosistemi. SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale - gennaio 2025
Radici nel futuro
Il Report indaga la relazione tra aziende familiari e sostenibilità in termini di readiness e sensibilità alle sfide e opportunità della just transition. Dati presentati al 1° Family Business Sustainability Summit, evento di TEHA Group e Chiomenti dedicato al successo sostenibile delle aziende familiari italiane - febbraio 2025
Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico
D.L. n. 5/2025 - A.S. n. 1366. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 4 febbraio 2025
Il diritto del lavoro e il ruolo della contrattazione collettiva per lo sviluppo sostenibile"
Il Quaderno evidenzia non solo le implicazioni della modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana sul mondo del lavoro, ma anche il contribuito che la contrattazione collettiva può fornire nel riorganizzare i modelli aziendali verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e propone soluzioni concrete per rafforzarne l’impatto. Quaderni ASviS 4/2025 – 4 febbraio 2025
L’impatto dei cambiamenti climatici sull’organizzazione del lavoro e sulla produttività nel settore agricolo e nell’edilizia
Casi e Materiali Cnel, Materiali di discussione: mercato del lavoro e contrattazione collettiva n. 26/2025 – gennaio 2025 (documento in download)