Ambiente

Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica
Dossier 464/25 del Servizio Studi del Senato sull’A. S. 1372
L’economia degli oceani al 2050
Il Report fornisce dati, analisi e approfondimenti per lo sviluppo del settore fino al 2050, sottolineando il ruolo cruciale della transizione verso un'energia più pulita, e lo sfruttamento delle tecnologie digitali per mitigare gli impatti ambientali, per una nuova e migliore governance degli oceani. OECD – 31 marzo 2025 (in lingua inglese)
Sostenibilità e circolarità delle imprese italiane
L’Italia è una delle economie più sostenibili del G20 e dell’Unione Europea. Nel 2023 l’intensità di emissioni dell’economia italiana è stata di 0,12 kg CO₂e per dollaro di PIL, quasi un terzo inferiore alla media del G20 (0,32 kg CO₂e/$). Nonostante sia la seconda manifattura dell’Unione Europea, l’Italia occupa solo il diciassettesimo posto per intensità di emissioni. Nota CSC, Centro Studi Confindustria – marzo 2025
Il restauro della biodiversità: esperienze e innovazioni della ricerca
Lo Studio analizza le attività di supporto all’Italia nel raggiungimento degli obiettivi della Nature Restoration Law, indicando le procedure da seguire per restaurare la biodiversità e ristabilire le relazioni e gli equilibri tra gli organismi viventi. National Biodiversity Future Center – 18 marzo 2025
Preventing waste in Europe - Progress and challenges, with a focus on food waste
Prevenire i rifiuti in Europa. Progressi e sfide, con particolare attenzione ai rifiuti alimentari. Secondo il Rapporto pubblicato il 31 marzo 2025 dall’Agenzia europea per l’ambiente lo spreco alimentare rappresenta una delle maggiori sfide a livello europeo e mondiale. EEA Report 02/2025 – marzo 2025 (in lingua inglese)
Relazione sugli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2025
La Relazione offre un’analisi dello stato di salute del sistema economico e sociale italiano. Il documento, redatto in collaborazione con l’Istat, aggiorna l’andamento dei 12 indicatori di cui si compone il Bes, con dati al 2023, e formula previsioni per otto di essi alla luce degli effetti attesi della Legge di bilancio 2025. Ministero dell’economia e delle finanze – marzo 2025
State of the Global Climate 2024
La crisi del clima avanza e sta già sconvolgendo la vita di milioni di persone. Nel 2024, anno più caldo di sempre, sono stati registrati almeno 151 eventi meteo estremi definibili come “senza precedenti”. Dati dall'ultimo Report del Metereological Organisation WMO - marzo 2025 (in lingua inglese)
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Le nuove Linee guida Snpa illustrano in modo dettagliato e rigoroso le procedure di misura delle emissioni, con esempi operativi finalizzati alla corretta impostazione dei parametri per le diverse tipologie di strumentazione. Il documento rappresenta un punto di riferimento tecnico imprescindibile non solo per le attività di controllo delle Agenzie ambientali, ma anche per tutti i professionisti coinvolti nelle attività di verifica delle emissioni elettromagnetiche degli impianti di telefonia mobile, garantendo la corretta valutazione dell'esposizione delle persone a questa tipologia di emissioni. SNPA – marzo 2025
Il valore competitivo della sostenibilità sociale. 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla sostenibilità sociale d’impresa
La ricerca, condotta su un campione di mille persone rappresentativo della popolazione italiana, analizza la percezione e le aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale e il ruolo delle imprese. Realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo e la collaborazione di Walden Lab e presentato il 17 marzo 2025 presso Assolombarda – marzo 2025
Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report regionali - Anno 2024
Istat rilascia l’edizione 2024 dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT), accompagnati da grafici interattivi che consentono di navigare nelle principali elaborazioni. Alla collana dei 20 Report regionali BesT 2024, che saranno progressivamente rilasciati sul sito web, si aggiunge quest’anno un ventunesimo Report, già diffuso, che approfondisce e confronta i profili di benessere delle 14 città metropolitane. Istat – 19 marzo 2025
Le statistiche sull’acqua - Anni 2020-2024
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, Istat pubblica un approfondimento integrato sul tema. Il quadro informativo offerto fa riferimento a numerose rilevazioni, pertanto i dati più aggiornati sono disponibili per anni diversi – 21 marzo 2025
I 12 indicatori Bes nella Relazione al Parlamento del MEF - Anno 2023
Ottava Relazione presentata dal MEF al Parlamento sugli indicatori di benessere equo e sostenibile. Tavole statistiche sull’andamento dei 12 indicatori di Benessere equo e sostenibile (marzo 2023) e previsioni per il periodo 2024-2027 per 8 indicatori: Reddito disponibile lordo corretto pro capite, Disuguaglianza del reddito netto, Tasso di mancata partecipazione al lavoro, Emissioni di CO2 e altri gas climalteranti, Indice di povertà assoluta, Speranza di vita in buona salute alla nascita, Eccesso di peso, Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, ai quali si aggiunge la previsione di un indicatore di efficienza di giustizia civile: il disposition time. Istat – 17 marzo 2025
Blue Book 2025 - I dati del servizio idrico integrato
Il settore idrico italiano è in continua evoluzione, mostrando un continuo miglioramento in termini di assetto gestionale e qualità del servizio. Il report analizza le novità in tema di governance, regolazione, investimenti e qualità del servizio, anche alla luce della nuova Direttiva europea sulle acque reflue (2024/3019). Report promosso da Utilitalia, realizzato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Istat, Enea, Cnr – marzo 2025
Libro Bianco 2025 Valore Acqua per l'Italia
Le evidenze emerse dal Libro Bianco 2025 dimostrano che è necessario un intervento sistemico per migliorare la gestione della risorsa idrica in Italia. In particolare occorre adeguare il parco dei grandi depuratori italiani alla nuova Direttiva europea sulle acque reflue (2024/3019), considerato che l’Italia si colloca solo al 22esimo posto nell’UE-27 per la quota di acque reflue domestiche trattate in modo sicuro, con un valore del 70,2. TEHA Group, Community Valore Acqua per l’Italia – marzo 2025
L’industria dell’acqua
Il 70% della superficie del nostro pianeta è ricoperta d’acqua ma appena l’1% è utilizzabile dall’uomo. La disponibilità della risorsa si sta facendo sempre più incerta a causa dell’impatto dei cambiamenti climatici, rendendola sempre di più un bene prezioso che va preservato e gestito in maniera efficiente e responsabile. Libro bianco a cura di Assolombarda – marzo 2025
Environment at a Glance Indicators
Indicatori ambientali in sintesi. Nuova edizione web del Report che fornisce un accesso interattivo ai più recenti dati dei paesi OCSE sull'ambiente, tratti dal Core Set of Environmental Indicators Ocse, uno strumento per valutare le prestazioni ambientali nei paesi e tracciare il percorso verso uno sviluppo sostenibile – marzo 2025 (in lingua inglese)
I piani comunali del verde: strumenti per riportare la natura nella nostra vita?
Studio promosso da Ispra, al fine di evidenziare l’importanza e il ruolo dei Piani di gestione del verde, strumenti fondamentali per programmare lo sviluppo del verde urbano in un’ottica di riqualificazione territoriale e sostenibilità a lungo termine. Ispra – 19 marzo 2025
Report Nevediversa 2025
Con la crisi climatica e l’aumento delle temperature la montagna sta cambiando volto. Nevica sempre meno, aumentano gli impianti sciistici dismessi e l’innevamento artificiale. Nel Report il quadro generale della situazione , con il censimento aggiornato degli impianti legati agli sci tra chiusi, semichiusi e quelli che faticano a restare aperti, un focus sulle Olimpiadi invernali e un’analisi sul fenomeno dell’overtourism e turismo di lusso. Legambiente – marzo 2025
La qualità dell’aria in Italia nel 2024
Prosegue nel 2024 il lento e continuo miglioramento della qualità dell’aria in Italia, anche se permangono le note criticità in alcune aree del Paese. Tra le novità positive, risultano nella norma i livelli di particolato atmosferico fine PM2,5(25 microgrammi per metro cubo è il valore limite consentito).SNPA – marzo 2025
Perdite idriche: le esperienze dall'Italia e dalla Danimarca
Mini Book a cura di Fondazione Utilitatis, che esamina i diversi approcci dei due Paesi alla gestione del problema, dall'introduzione degli smart meters per il monitoraggio a distanza, alla distrettualizzazione, al fine di raggiungere uno standard comune in tutta l'UE per la gestione delle perdite idriche – febbraio 2025