Ambiente

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale
Pubblicazioni tecniche SNPA 2024. Il Documento Tecnico è finalizzato ad illustrare il quadro di riferimento del contesto normativo a livello comunitario e nazionale del riutilizzo delle acque reflue urbane, e propone una rassegna di casi studio di esperienze applicative realizzate in alcune regioni d’Italia. SNPA, Sistema nazionale protezione ambiente - agosto 2024
I ‘Climate City Contract’ delle nove città italiane della Missione Ue sulla neutralità climatica entro il 2030
In un Quaderno ASviS il percorso delle città italiane per la neutralità climatica. A cura di Giovanni Fini (Urban@it) e Daniela Luise (Coordinamento Agende 21 locali)- ASviS – 30 luglio 2024
Specie aliene nei nostri mari
Opuscolo a supporto di operatori e fruitori del mare per il riconoscimento delle nuove specie potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri mari, incluse alcune pericolose per la salute umana in quanto tossiche. Ispra - 31 luglio 2024
La normativa statale per la realizzazione di impianti da fonti elettriche rinnovabili
Edizione aggiornata. Camera dei deputati, Servizio Studi – 30 luglio 2024
Digital Economy Report 2024
La crescita dell’economia digitale sta avendo ripercussioni “sempre più gravi” sull’ambiente, dal consumo di acqua ed elettricità da parte dei data center all’esaurimento delle materie prime. L’allarme arriva direttamente dall’Onu, che nel Digital Economy Report evidenzia l’impatto della rapidissima diffusione a livello globale delle infrastrutture su cui si reggono i servizi di nuova generazione, a partire da quelli costruiti sull’AI – luglio 2024 (in lingua inglese)
La normativa statale per la realizzazione di impianti da fonti elettriche rinnovabili
Dossier n. 47, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 27 giugno 2023
Rapporto rifiuti speciali - Edizione 2024
Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Ispra – 18 luglio 2024
The Blu economy Report 2024
L’ultimo rapporto dell’UE sull’economia blu segna una pietra miliare nel portare avanti l’agenda della sostenibilità. Il lavoro approfondisce i progressi nella transizione energetica per il cambiamento climatico, nonché le sfide e gli obiettivi tecnologici. Indaga inoltre sui potenziali impatti delle inondazioni costiere sui servizi ecosistemici, e valuta la resilienza economica lungo la costa dell’UE-27. Commissione europea – luglio 2024 (in lingua inglese)
Rapporto Spiagge 2024
Innalzamento della temperatura e del livello del mare, erosione costiera, eccessiva antropizzazione dei litorali, inondazioni, eventi meteo estremi: le nostre coste italiane sono in una condizione di forte fragilità. Legambiente – 17 luglio 2024
Comuni Ricicloni 2024
I dati raccolti restituiscono un quadro positivo: nel 2023 i Comuni Rifiuti Free sono saliti a 698, l’11% in più rispetto al 2022, un aumento non di poco conto. Legambiente – 4 luglio 2024
L’ASviS e lo Sviluppo Sostenibile attraverso la penna di Donato Speroni
Il volume, con i 30 più significativi editoriali scritti da Donato Speroni, giornalista e senior expert dell'ASviS, ripercorre alcune delle tappe chiave dell’Alleanza, dalla nascita nel 2016 – on line giugno 2024
Rapporto SDGS 2024
Il Rapporto Istat sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’Agenda 2030 per il nostro Paese, contribuendo alla realizzazione di questo importante progetto globale. La settima edizione del report include la diffusione di 373 misure statistiche connesse a 139 indicatori tra quelli proposti dall’Inter-Agency and Expert Group on SDG Indicators (UN-IAEG-SDGs) delle Nazioni Unite, per il monitoraggio degli avanzamenti dell’Agenda 2030 a livello globale. Istat – 4 luglio 2024
Il clima in Italia nel 2023
Report ambientali SNPA n. 42/2024. Il Rapporto illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Fornisce inoltre approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale e locale, e sugli aspetti ed eventi idro-meteorologici e meteo-marini più rilevanti e più critici, che si sono verificati nel corso del 2023. SNPA - 11 luglio 2024
Bes dei territori edizione 2024
Istat diffonde l’aggiornamento annuale degli indicatori Bes dei territori, riferiti alle 107 province e città metropolitane italiane, e del sistema di grafici interattivi interrogabili su web (dashboard). I dati sono resi disponibili anche nel sistema IstatData. L’edizione 2024 contiene 70 indicatori di benessere a livello provinciale (Nuts3), in serie storica e completi di tutti i valori di confronto per i livelli territoriali superiori – luglio 2024
La transizione ecologica nelle isole minori
Isole sostenibili 2024. L’avanzamento della transizione ecologica nelle piccole isole raccontato nel VI rapporto a cura di Legambiente e Cnr-Iia. Legambiente – giugno 2024
Riciclo delle materie prime strategiche: gli obiettivi europei e le prospettive attuali
Note e Studi Assonime n. 7/2024 – 13 giugno 2024
Il rapporto tra la transizione energetica e il patrimonio culturale: un bilanciamento di interessi
Di Sara Scazzola, in Consultaonline – 10 giugno 2024
Energy transition outlook. New power systems
Transizione energetica. Prospettive al 2050 per i nuovi sistemi energetici. Report a cura di Dnv. On line giugno 2024 (in lingua inglese)
Diritto all’ambiente e regionalismo differenziato
Lo scritto, definita la posizione della tutela dell’ambiente nel tessuto costituzionale, alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle modifiche costituzionali intercorse, pone un’analisi rispetto ad un tema necessariamente connesso, essendo la materia ambientale tra quelle oggetto di possibile “differenziazione” sulla base dell’articolo 116 della Costituzione. Di Davide Antonio Ambroselli, in Federalismi.it – 12 giugno 2024
La R(e)voluzione Sostenibile e Circolare della filiera agroalimentare italiana. Rapporto 2024
The European-House Ambrosetti – THEA Ckub – giugno 2024